La ricerca ha trovato 55 risultati

da DelNegro
mercoledì 26 giugno 2013, 9:40
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Conway Stewart "Dinkie", del 1922
Risposte: 3
Visite : 627

Conway Stewart "Dinkie", del 1922

Ho fotografato la penna sul Metodo Cobianchi, che era un metodo per insegnare, a fine '800, la bella grafia agli alunni, quando la calligrafia era materia di studio con annessa votazione. Io avrei preso un bel 2. Daniela, se mi trovi su fb ti invio lì la scansione. Sono iscritto semplicemente come A...
da DelNegro
mercoledì 26 giugno 2013, 9:23
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Conway Stewart "Dinkie", del 1922
Risposte: 3
Visite : 627

Conway Stewart "Dinkie", del 1922

La mia nuova penna: Conway Stewart "Dinkie", del 1922. Lunga appena 9 centimetri, era la più piccola penna del mondo. Costava una somma importante per l'epoca, sei scellini e, per quanto nata per le tasche dei gilet (come penna dei deputati inglesi), divenne un vero e proprio fenomeno di m...
da DelNegro
sabato 15 giugno 2013, 19:59
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Sheaffer’s Senior Lifetime – Black&Pearl Flat Top - anni '20
Risposte: 15
Visite : 2570

Sheaffer’s Senior Lifetime – Black&Pearl Flat Top - anni '20

Le avevo entrambe davanti agli occhi (Lifetime e Balance) quando ho deciso di prendere la prima. A parità di condizioni (ma non di prezzo, la Lifetime è quotata di più) l'ho trovata decisamente più bella, considerato pure che aveva 15 anni di più. E' un'opinione del tutto personale, ma credo che qua...
da DelNegro
giovedì 13 giugno 2013, 6:56
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Montblanc anni 60 (mod 22 o 24) con caricamento a pistone.
Risposte: 27
Visite : 4391

Montblanc anni 60 (mod 22 o 24) con caricamento a pistone.

La penna è arrivata. E' una 24, per la precisione. E' arrivata con l'alberello rotto. Poco male. Giro in moto (60 km) dal grande Tom Westerich e riparata. Bellissima e scrive molto bene.
da DelNegro
giovedì 13 giugno 2013, 6:53
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Sheaffer’s Senior Lifetime – Black&Pearl Flat Top - anni '20
Risposte: 15
Visite : 2570

Sheaffer’s Senior Lifetime – Black&Pearl Flat Top - anni '20

Ho comprato la penna in foto. Bellissima, assolutamente integra e originale in ogni sua parte. Incredibile come il colore della celluloide sia ancora brillante per una penna di circa 100 anni; d'altra parte nasceva per essere garantita a vita e il bollino in bianco sulla sommità del cappuccio asseve...
da DelNegro
giovedì 13 giugno 2013, 6:29
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene
Risposte: 7
Visite : 1909

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Sono stato da Tom Westerich e ne è valsa la pen(N)a. Come descrivere la sua casa-laboratorio? Sperduta in mezzo alle montagne e difficilissima da trovare per me che ero in moto, è qualcosa di simile ad un'antica bottega artigiana. Penne e pennini ovunque, a migliaia, al posto delle suppellettili, de...
da DelNegro
domenica 9 giugno 2013, 8:36
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene
Risposte: 7
Visite : 1909

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Andrea, la penna è una Visconti Opera pezzata nera con pennino in oro bianco 14 Kt. Una penna superba, a mio avviso, anche per come scrive. Simone, riguardo la Carene, escludendo la garanzia, quindi, anche a costo di spenderci su qualcosa (non ho la minima idea di quando possa costare, ma suppongo s...
da DelNegro
sabato 8 giugno 2013, 17:13
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene
Risposte: 7
Visite : 1909

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Ho comprato da qualche giorno la Visconti Opera e la Waterman Carene di cui alla foto. Due parole sulle penne. Visconti Opera. Meravigliosa nella forma, bilanciata, scrive alla perfezione con il pennino 14 kt. fine. Visconti non si smentisce. Ho 3 penne (home sapiens bronze,Van Gogh e Opera), tutt'e...
da DelNegro
domenica 2 giugno 2013, 17:23
Forum: Consigli ed esperienze per gli acquisti
Argomento: Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?
Risposte: 16
Visite : 5758

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Se vanno bene le normali cartucce Waterman, Nello, il problema non c'è. Speriamo. Grazie infinite per la cortesia, Fabri, alle brutte approfitterò di te. Ma come faccio a caricare la cartuccia con una siringa? La domanda è una: ma come può la Waterman disinteressarsi di chi ha una CF? E' una grave m...
da DelNegro
domenica 2 giugno 2013, 7:03
Forum: Consigli ed esperienze per gli acquisti
Argomento: Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?
Risposte: 16
Visite : 5758

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Sto partecipando a un'asta per una Waterman CF degli anni 70. Ciselè, in metallo, praticamente nuova, ad 80 euro se va bene. La penna è bellissima ed ho letto che è una Waterman, la CF, assai ben riuscita. Il punto è: pare non abbia né cartuccia né converter e, per quel che so, i converter per CF so...
da DelNegro
mercoledì 29 maggio 2013, 11:07
Forum: Recensioni
Argomento: Recensione Parker 51 Aerometric
Risposte: 11
Visite : 4423

Recensione Parker 51 Aerometric

Appena comprata. L'ho caricata pigiando varie volte, e lentamente, sulla gomma. Scrive (a prima vista e salvo verifiche) meravigliosamente. E' la procedura corretta di caricamento? Presto pubblico qui una foto.
da DelNegro
martedì 28 maggio 2013, 21:32
Forum: Tecnica e riparazioni
Argomento: Problema con Homo Sapiens
Risposte: 30
Visite : 7773

Problema con Homo Sapiens

Per me la Visconti Homo Sapiens è assolutamente straordinaria. Scrive splendidamente, tra l'altro. E più il bronzo si ossida, più il materiale lavico declina sull'antracite, più mi piace. Non è una penna fighetta, va amata così. La stessa lava è fluida, cangiante.
da DelNegro
martedì 28 maggio 2013, 21:05
Forum: Recensioni
Argomento: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler
Risposte: 15
Visite : 4132

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Questa è la mia.
da DelNegro
martedì 28 maggio 2013, 21:03
Forum: Penne Stilografiche
Argomento: Incisioni Maki-e sulle stilo: a volte pezzi d'arte
Risposte: 7
Visite : 1191

Incisioni Maki-e sulle stilo: a volte pezzi d'arte

Alcune stilografiche con incisioni Maki-e (tipo le Sailor o le Namiki) sono semplicemente stupende ma costosissime.
Il punto è che me ne sono innamorato.
Esistono penne con incisioni Maki-e dal prezzo abbordabile?

Vai alla ricerca avanzata