Negozi di accessori on line

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
luca1s

Negozi di accessori on line

Messaggio da luca1s »

Di recente abbiamo parlato delle penne vintage, in particolare di Waterman e Pelikan e spesso quelle che si trovano nei mercatini, ma anche quelle che si trovano nei cassetti di casa, hanno bisogno di una piccola manutenzione.
Alcune solo di una bella pulita, altre di ultrasuoni o simili per rimuovere incrostazioni più resistenti fino a sacchetti per l' inchiostro e pistoni per i meccanismi di riempimento.
La mia domanda è questa: si trovano online negozi che vendono questi accessori e se si, ci sono nella comunità europea (ho letto su fountainpen.it che ce ne uno in america, ma ci sono i soliti problemi di dazi ecc.. oltre alle mie comprovate difficoltà con l' inglese...) ?
E poi: c'è un sito internet che (magari in italiano) spiega come curare le nostre penne (es. lcidare la celluloide piuttosto che l' ebanite o la plastica), perchè ho cercato ma non ho trovato molto. Per l' ebanite ho trovato un manuele di chimica che suggeriva di usare la cera d' api...


Luca
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: Negozi di accessori on line

Messaggio da gpaolo »

La mia esperienza sulla manutenzione si ferma a quelle che usano il sacchetto. Io mi rifornisco dall'Inghilterra:
http://www.cathedralpens.co.uk
Jan P. Williamson è una persona cortese e disponibile, acquisto da lui saltuariamente il necessario per la manutenzione: sacchetti in lattice, lo shellac per incollarli, qualche molla (la cosiddetta J-bar) che serve schiacciare il sacchetto, e infine delle barrette flessibili "micro mesh" che trovo tanto comode per lucidare, togliere segni d'uso o scalfitture leggere dal corpo delle penne, e sono fantastiche anche per rilucidare i pennini:
Immagine
Penne a pistone o stantuffo non ne ho mai revisionate; oltre ad indicarti il sito sopra posso indicarti quello di Tom Westerich: http://www.penboard.de (clicca su Tools & Spares).
Non uso ultrasuoni, solo qualche bagno in acqua con poche gocce di ammoniaca.
Per la finitura superficiale di tutte le superfici, compresa ebanite, celluloide o metallo, uso il Sidol. Sull'ebanite bisogna andare cauti perchè l'effetto abrasivo è più accentuato.
Per la conservazione delle superfici esterne infine ho trovato la "Micro crystalline Wax Polish" della Reinassance: è una cera apposita per la conservazione e pulizia delle superfici, usata dicono anche nei musei; protegge dall'umidità, dal caldo, dalla polvere, etc., forse l'effetto più evidente è che non rimangono i segni delle dita sulle penne trattate.
Ciao
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Negozi di accessori on line

Messaggio da piccardi »

luca1s ha scritto: E poi: c'è un sito internet che (magari in italiano) spiega come curare le nostre penne (es. lcidare la celluloide piuttosto che l' ebanite o la plastica), perchè ho cercato ma non ho trovato molto. Per l' ebanite ho trovato un manuele di chimica che suggeriva di usare la cera d' api...


Luca
In italiano purtroppo non c'è, anche se a me interesserebbe molto ampliare la parte dedicata alle riparazioni del wiki, che al momento è striminzita assai. Ma purtroppo non ho il tempo per occuparmi di altro che della parte storica, e mi difettano nel caso anche le competenze.

Ma se qualcuno ha voglia di occuparsene, o anche solo di riassumere le cose dette qui, o curare meglio la lista dei link, non ha che da chiedere per avere accesso in scrittura al wiki (che significa in realtà avere un account sullo stesso, oltre che sul forum). Purtroppo dopo alcuni atti di vandalismo avvenuti nei primi mesi di esercizio e non potendo contare sulla miriade di volontari di Wikipedia, son stato costretto a mettere questa restrizione.

Se ci sono interessati posso anche dare un aiuto sulla sintassi del wiki (che però è davvero semplice, e si capisce meglio con un taglia e incolla dalle altre pagine che con mille spiegazioni).

Ciao
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
luca1s

Re: Negozi di accessori on line

Messaggio da luca1s »

Potrei chiedervi come si misurano i sacchetti per l' inchiostro?
Ho visto 22, 18, ecc..
Ho provato a misurare l' attacco sulla mia waterman ma anche convertendo la misura in pollici...non trovo nulla che corrisponda...

E un' altra domandina: che differenza c'è tra latex e silicone?

Per il wiki: a me piacerebbe molto poter contribuire, ma ho davvero pochissimo tempo a disposizione...

Ciao

E... grazie davvero a tutti per i preziosi consigli! La cera della Renaissance si trova anche in negozio?
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: Negozi di accessori on line

Messaggio da gpaolo »

I sacchetti hanno la misura del diametro espressa in 64esimi di pollice:
#10 size is 10/64 inch = 3.97 mm.
#12 size is 12/64 inch = 4.76 mm.
#14 size is 14/64 inch = 5.55 mm.
#16 size is 16/64 inch = 6.35 mm.
#18 size is 18/64 inch = 7.14 mm.
#20 size is 20/64 inch = 7.93 mm.
#22 size is 22/64 inch = 8.73 mm.
#24 size is 24/64 inch = 9.52 mm.
Quelli in silicone sono trasparenti (forse anche più longevi), poi però prendono il colore dell'inchiostro. Io li preferisco in lattice, vecchio stile. Quello che non so è se i sacchetti che ogni tanto si trovano pietrificati (decenni di vita, quindi) erano già in lattice oppure in gomma.
Cera per la conservazione è probabile che in qualche mesticheria ben fornita o negozio di decoupage si possa trovare, io l'ho presa su ebay, si trova con 12/13 euri. Puoi fare una ricerca con "renaissance wax", oppure con Numero oggetto 400010476666. Con 65ml riesci a trattare centinaia di penne (va data in piccolissime dosi).
Ciao
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Negozi di accessori on line

Messaggio da piccardi »

gpaolo ha scritto:I sacchetti hanno la misura del diametro espressa in 64esimi di pollice:
#10 size is 10/64 inch = 3.97 mm.
#12 size is 12/64 inch = 4.76 mm.
#14 size is 14/64 inch = 5.55 mm.
#16 size is 16/64 inch = 6.35 mm.
#18 size is 18/64 inch = 7.14 mm.
#20 size is 20/64 inch = 7.93 mm.
#22 size is 22/64 inch = 8.73 mm.
#24 size is 24/64 inch = 9.52 mm.
Vorrei aggiungere, a completare l'informzione, che questa è in genere la dimensione esterna del sacchetto, che non necessariamente corrisponde alla dimensione dell'attacco. Inoltre la scelta del sacchetto da usare non va fatta sulla base della dimensione dell'attacco, ma di quella dell'interno del corpo penna. Si deve cioè mettere sempre un sacchetto più piccolo e che lasci uno spazio libero fra di se e le pareti della penna, in modo da avere un isolamento termico dello stesso. Se no l'aria dentro il sacchetto può dar luogo, quando scaldata dal calore della mano (cosa che avviene molto più facilmente se il sacchetto è a contatto con il corpo della penna) ad un aumento di pressione e conseguente fuoriuscita di inchiostro. Per questo Dubiel ad esempio si raccomanda di usare sacchetti più piccoli.
gpaolo ha scritto: Quelli in silicone sono trasparenti (forse anche più longevi), poi però prendono il colore dell'inchiostro. Io li preferisco in lattice, vecchio stile. Quello che non so è se i sacchetti che ogni tanto si trovano pietrificati (decenni di vita, quindi) erano già in lattice oppure in gomma.
Cera per la conservazione è probabile che in qualche mesticheria ben fornita o negozio di decoupage si possa trovare, io l'ho presa su ebay, si trova con 12/13 euri. Puoi fare una ricerca con "renaissance wax", oppure con Numero oggetto 400010476666. Con 65ml riesci a trattare centinaia di penne (va data in piccolissime dosi).
Ciao
Per quanto ne so quelli in silicone sono molto più resistenti, proprio perxhé non subiscono il "rinsecchimento" dovuto alla reazione nel tempo dei componenti dell'inchiostro con la gomma. Io ho avuto problemi con quelli in gomma cambiati solo qualche anno fa.

Ciao
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”