Vorrei anche, se possibile, delle informazioni circa l' inchiostro, queste cartucce sono molto rare ed in cartoleria ne trovo sempre di dimensioni diverse che non ci stanno, quindi vorrei sapere se posso ricaricarle con una siringa da una bottiglia di inchiostro senza problemi (esempio se va bene qualunque densità di inchiostro); ho visto su YouTube che alcune stilografiche hanno delle cartucce fatte come dei contagocce che consentono di succhiare l' inchiostro dalla bottiglia stessa, mi conviene investire in una cartuccia del genere ? Non so con certezza che diametro debbano essere per questa stilografica
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Penna stilografica Parker
-
Elia1995
Penna stilografica Parker
Salve, questa è la mia (attualmente) unica penna stilografica, come dicevo nel thread di introduzione, è una Parker della quale però non so il nome esatto del modello né le sue effettive caratteristiche (infatti ancora ne capisco poco e niente di stilografiche), spero riusciate a identificarla.
Vorrei anche, se possibile, delle informazioni circa l' inchiostro, queste cartucce sono molto rare ed in cartoleria ne trovo sempre di dimensioni diverse che non ci stanno, quindi vorrei sapere se posso ricaricarle con una siringa da una bottiglia di inchiostro senza problemi (esempio se va bene qualunque densità di inchiostro); ho visto su YouTube che alcune stilografiche hanno delle cartucce fatte come dei contagocce che consentono di succhiare l' inchiostro dalla bottiglia stessa, mi conviene investire in una cartuccia del genere ? Non so con certezza che diametro debbano essere per questa stilografica
Vorrei anche, se possibile, delle informazioni circa l' inchiostro, queste cartucce sono molto rare ed in cartoleria ne trovo sempre di dimensioni diverse che non ci stanno, quindi vorrei sapere se posso ricaricarle con una siringa da una bottiglia di inchiostro senza problemi (esempio se va bene qualunque densità di inchiostro); ho visto su YouTube che alcune stilografiche hanno delle cartucce fatte come dei contagocce che consentono di succhiare l' inchiostro dalla bottiglia stessa, mi conviene investire in una cartuccia del genere ? Non so con certezza che diametro debbano essere per questa stilografica
- Allegati
-
- IMG_7158.JPG (253.45 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7162.JPG (159.23 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7163.JPG (258.54 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7164.JPG (139.74 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7165.JPG (250.39 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7166.JPG (206.64 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7167.JPG (159.32 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7169.JPG (133.17 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7170.JPG (151.16 KiB) Visto 5055 volte
-
- IMG_7171.JPG (136.56 KiB) Visto 5055 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12309
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penna stilografica Parker
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler

- Messaggi: 1757
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Penna stilografica Parker
Provo a rispondere io, sperando di non commettere errori.
Parker Reflex, indubbiamente.
La Parker ha attacco proprietario, quindi puoi usare le sue cartucce (Parker) oppure le Aurora (solo blu o nero), oppure le Lamy (quasi tutti i colori), oppure quelle con duplice attacco (standard da una parte e Parker/Aurora/Lamy dall'altro): che sappia io esistono le Monteverde e le Online, di più non so.
Considerando la qualità dell'inchiostro spezzerei una lancia in favore di Aurora...
Puoi benissimo utilizzare una siringa per riempire una cartuccia vuota aspirando l'inchiostro da un flacone; qualunque inchiostro stilografico va bene, purché non troppo denso (va bene tutta la serie Pelikan 4001, ad esclusione del nero; va bene Aurora; va bene Lamy; va bene Visconti; va bene Rohrer & Klingner; va bene ... quello che vuoi).
Potresti anche utilizzare un converter (Lamy o Aurora, escluderei i Parker che non sono molto affidabili).
Quanto alle cartucce di Youtube ... non saprei proprio di che cosa si tratta, aspetto che qualcuno più esperto dica qualcosa.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
Parker Reflex, indubbiamente.
La Parker ha attacco proprietario, quindi puoi usare le sue cartucce (Parker) oppure le Aurora (solo blu o nero), oppure le Lamy (quasi tutti i colori), oppure quelle con duplice attacco (standard da una parte e Parker/Aurora/Lamy dall'altro): che sappia io esistono le Monteverde e le Online, di più non so.
Considerando la qualità dell'inchiostro spezzerei una lancia in favore di Aurora...
Puoi benissimo utilizzare una siringa per riempire una cartuccia vuota aspirando l'inchiostro da un flacone; qualunque inchiostro stilografico va bene, purché non troppo denso (va bene tutta la serie Pelikan 4001, ad esclusione del nero; va bene Aurora; va bene Lamy; va bene Visconti; va bene Rohrer & Klingner; va bene ... quello che vuoi).
Potresti anche utilizzare un converter (Lamy o Aurora, escluderei i Parker che non sono molto affidabili).
Quanto alle cartucce di Youtube ... non saprei proprio di che cosa si tratta, aspetto che qualcuno più esperto dica qualcosa.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
-
Elia1995
Penna stilografica Parker
Perché il nero lo sconsigli fra i flaconi ? (attualmente ho dentro una cartuccia Parker proprio di colore nero)Pettirosso ha scritto:Provo a rispondere io, sperando di non commettere errori.
(va bene tutta la serie Pelikan 4001, ad esclusione del nero; va bene Aurora; va bene Lamy; va bene Visconti; va bene Rohrer & Klingner; va bene ... quello che vuoi).
C' è una differenza molto grande fra la densità dell' inchiostro di china e quello delle cartucce ?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12309
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penna stilografica Parker
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
Elia1995
Penna stilografica Parker
Grazie mille, credo che userò l' inchiostro di china che ho in casa soltanto come prova, una volta, e poi basta.Ottorino ha scritto:viewtopic.php?f=9&t=2159
Va bene che la mia stilografica è molto economica (€ 6,00), ma è anche vero che è stata l' unica stilografica che ho trovato in una cartoleria fin' ora
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16382
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Penna stilografica Parker
Attento che rischi davvero il "poi basta", ma un basta definitivo, anche per tutti gli altri inchiostri.Elia1995 ha scritto:Grazie mille, credo che userò l' inchiostro di china che ho in casa soltanto come prova, una volta, e poi basta.Ottorino ha scritto:viewtopic.php?f=9&t=2159
Alla stilo ci sono arrivato tardi ma con le penne a china ci sono impazzito fin dalle medie, e ricordo ancora le lotte coi rapidograph che si intasavano a distogliere lo sguardo. E quelli avevano uno stilo interno apposta per ripristinare il flusso, con la tua stilografica (che a dispetto del nome lo stilo non ce l'ha) l'intasamento lo rischi con probabilità molto alta.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
Elia1995
Penna stilografica Parker
Ok, allora neanche proverò a mettercelo l' inchiostro di china 
Quali sono le bottiglie d' inchiostro più economiche (preferibilmente di colore nero o blu) per ricaricarmi le cartucce con la siringa ?
Quali sono le bottiglie d' inchiostro più economiche (preferibilmente di colore nero o blu) per ricaricarmi le cartucce con la siringa ?
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16382
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Penna stilografica Parker
Pelikan 4001, è fra i più diffusi, ed uno dei più economici.Elia1995 ha scritto:Ok, allora neanche proverò a mettercelo l' inchiostro di china
Quali sono le bottiglie d' inchiostro più economiche (preferibilmente di colore nero o blu) per ricaricarmi le cartucce con la siringa ?
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pettirosso
- Crescent Filler

- Messaggi: 1757
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Penna stilografica Parker
Sì, ma io così ci ho rimesso una Pelikan 150 (alimentatore intasato da una sorta di melma catramosa): parlo del nero, ovviamente (e così rispondo anche ad Elia1995).piccardi ha scritto:Pelikan 4001, è fra i più diffusi, ed uno dei più economici.Elia1995 ha scritto:Ok, allora neanche proverò a mettercelo l' inchiostro di china
Quali sono le bottiglie d' inchiostro più economiche (preferibilmente di colore nero o blu) per ricaricarmi le cartucce con la siringa ?
Simone
Probabilmente avrò acquistato un flacone vecchio andato a male, ma meglio non rischiare...
E poi è un inchiostro abbastanza denso, e la Reflex (per lo meno l'unica che possiedo io) ha già di suo problemi di false partenze.
Per questo mi permettevo di suggerire piuttosto Aurora, molto più fluido (purtroppo però anche più caro).
Per i blu, invece, non ci sono problemi: il Pelikan va benissimo.
Mie personali opinioni, ovviamente.
Dove invece penso siano tutti concordi è sull'inchiostro di china: NEPPURE PROVARCI.
Ciao a tutti!
-
Elia1995
Penna stilografica Parker
Non sono ancora un esperto, ma mi sembra molto strano che ti si sia rovinata una "Pelikan" usando proprio un inchiostro "Pelikan" (stesso produttore: non ha molto senso)Pettirosso ha scritto: Sì, ma io così ci ho rimesso una Pelikan 150 (alimentatore intasato da una sorta di melma catramosa)
immagino il tuo flacone fosse andato a male come hai detto te
Sto guardando su citazione commerciale non consentita e sono indeciso se prendere il Pelikan o l' Aurora (neri), in quanto il secondo costa di più ma ne ha di meno (40 ml), mentre il Pelikan costa di meno ma ne ha di più (65 ml)
- Orlandoemme
- Artista

- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Penna stilografica Parker
Ciao
Innanzitutto devo dire che mi piace molto questa penna.
Ora (grazie eh) la devo possedere !
Per l'inchiostro ripetero il mio mantra: nel dubbio inchiostro waterman. Comportamento che definirei ineccepibile e relativamente economico.
Proverei con un converter ove possibile.
Di dove sei ? Le cartucce parker si trovano praticamente pure dal fornaio !
Orlando
Innanzitutto devo dire che mi piace molto questa penna.
Ora (grazie eh) la devo possedere !
Per l'inchiostro ripetero il mio mantra: nel dubbio inchiostro waterman. Comportamento che definirei ineccepibile e relativamente economico.
Proverei con un converter ove possibile.
Di dove sei ? Le cartucce parker si trovano praticamente pure dal fornaio !
Orlando
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
- Pettirosso
- Crescent Filler

- Messaggi: 1757
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Penna stilografica Parker
Probabile, ma io una croce sopra l'ho messa egualmente.immagino il tuo flacone fosse andato a male come hai detto te
Se cerchi sul forum, c'è stata una lunga e controversa discussione sul Pelikan 4001 Brillant Black.
Non per essere indiscreto, ma perché cerchi negli Stati Uniti dei prodotti europei?to guardando su citazione commerciale non consentita e sono indeciso se prendere il Pelikan o l' Aurora (neri), in quanto il secondo costa di più ma ne ha di meno (40 ml), mentre il Pelikan costa di meno ma ne ha di più (65 ml)
Qui puoi trovare il Pelikan 30 ml intorno ai 4/5 €, e l'Aurora 45 ml sui 10; e le spese di spedizione sarebbero sicuramente inferiori (se compri negli States, occhio poi anche alla dogana, per importi, mi pare, superiori ai 22 €: cìè un post apposito sul forum).
Buono anche il suggerimento di Orlandoemme sui Waterman: per me "trapassano" un po' troppo volentieri la carta, ma sono comunque dei buoni inchiostri.
E poi (visto che hai una Parker), perché non i Parker Quink? Il blu permanente non è per nulla male; il nero mi piace di meno.
Come vedi, c'è solo l'imbarazzo della scelta!
-
Elia1995
Penna stilografica Parker
Boh non so, è stato il primo sito che ho trovato cercando componenti per penne stilografiche.
Conosci qualche sito-negozio italiano da cui acquistare ?
Conosci qualche sito-negozio italiano da cui acquistare ?
Sono di Agrigento, qua è già tanto se trovo le penne stilografiche di per sé in cartoleria...Orlandoemme ha scritto:Di dove sei ? Le cartucce parker si trovano praticamente pure dal fornaio !
- Irishtales
- Moderatrice

- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Penna stilografica Parker
Occhio al Regolamento
C'è un elenco dei rivenditori in cui stiamo cercando di indicare tutti i negozi presenti in Italia (e non solo). Dai un'occhiata all'elenco e se ne trovi degli altri per favore, segnalali allo Staff e provvederemo ad aggiornare l'elenco
C'è un elenco dei rivenditori in cui stiamo cercando di indicare tutti i negozi presenti in Italia (e non solo). Dai un'occhiata all'elenco e se ne trovi degli altri per favore, segnalali allo Staff e provvederemo ad aggiornare l'elenco
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela