Buonasera 
Mi permetto di segnalare sul numero di febbraio della rivista Medioevo  (spero che si possa citarne il nome )un intero articolo dedicato alla scrittura e la sua evoluzione dai romani fino alla nascita della stampa
			
			
									
						
										
						Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna 
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
segnalazione per i calligrafi e non solo
					Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
	In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
- G P M P
 - Moderatore

 - Messaggi: 3052
 - Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
 - Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - FountainPen.it 500 Forum n.: 003
 - Arte Italiana FP.IT M: 003
 - Fp.it ℵ: 003
 - Fp.it 霊気: 003
 - Località: Pescara
 - Gender:
 
segnalazione per i calligrafi e non solo
Si può citare, molto interessante!
Già che ci siamo, ecco la copertina:
Per gli esperti: il santo amanuense tiene nella destra il calamo, e nella sinistra un oggetto strano. Cos'è?
			
			
									
						
							Già che ci siamo, ecco la copertina:
Per gli esperti: il santo amanuense tiene nella destra il calamo, e nella sinistra un oggetto strano. Cos'è?
Giovanni Paolo
			
						- courthand
 - Calligrafo

 - Messaggi: 995
 - Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
 - La mia penna preferita: cannuccio e pennino
 - Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
 - Misura preferita del pennino: Italico
 - Località: Prato
 
segnalazione per i calligrafi e non solo
Un raschietto da calligrafia: usato per correggere gli errori grattando via l'inchiostro, serviva anche a tenere schiacciata la pergamena che, a causa della sua rigidità,tende a sollevarsi dal piano di scrittura. Solitamente avevano la forma di un coltellino e veniva usato anche per temperare la punta della penna.
			
			
									
						
							Bene qui latuit bene vixit
			
						- Irishtales
 - Moderatrice

 - Messaggi: 9499
 - Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
 - La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
 - Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
 - Misura preferita del pennino: Flessibile
 - FountainPen.it 500 Forum n.: 087
 - Arte Italiana FP.IT M: 044
 - Fp.it ℵ: 011
 - Fp.it 霊気: 018
 - Fp.it Vera: 033
 - Gender:
 
segnalazione per i calligrafi e non solo
Grazie Alessandro! Stavo giusto per inserire un'altra immagine che rende l'idea:
non è raro imbattersi in rappresentazioni che ritraggono gli amanuensi con entrambi gli strumenti usati appunto in simultanea.
Immagine (presa da internet) sugli strumenti in uso agli amanuensi:
Tornando alla rivista, è formidabile e la consiglio a tutti gli appassionati di storia medievale (e non solo).
Gli abbonati possono leggere molti dei contenuti anche sul sito web della rivista, ma purtroppo non sono divulgabili...
http://www.medioevo.it/rivista/2015/2/185/sommario
			
			
									
						
							non è raro imbattersi in rappresentazioni che ritraggono gli amanuensi con entrambi gli strumenti usati appunto in simultanea.
Immagine (presa da internet) sugli strumenti in uso agli amanuensi:
Tornando alla rivista, è formidabile e la consiglio a tutti gli appassionati di storia medievale (e non solo).
Gli abbonati possono leggere molti dei contenuti anche sul sito web della rivista, ma purtroppo non sono divulgabili...
http://www.medioevo.it/rivista/2015/2/185/sommario
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
			
						Daniela
- G P M P
 - Moderatore

 - Messaggi: 3052
 - Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
 - Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - FountainPen.it 500 Forum n.: 003
 - Arte Italiana FP.IT M: 003
 - Fp.it ℵ: 003
 - Fp.it 霊気: 003
 - Località: Pescara
 - Gender:
 
segnalazione per i calligrafi e non solo
Grazie a entrambi 
 Praticamente, il coltellino svizzero dell'amanuense!  
			
			
									
						
							Giovanni Paolo
			
						