Paolo
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
-
paoloferrara
- Touchdown

- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 17:03
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Buonasera a tutti, Una domandina per gli Auroristi: per la prima volta mi trovo, usando la mia nuova Aurora 88 Big, a utilizzare la piccola "riserva" di inchiostro tipica di queste Aurora a pistone. Portando il pistone dello statuffo in posizione "estratta", si accede alla riserva, ma dovendo riporre la penna prima di aver esaurito questa riserva, è bene riportare il pomello girevole dello statuffo in posizione "avvitata", o è indifferente lasciarlo estratto fino all'esaurimento della riserva? Probabilmente è una fisima da psicopatici
, ma mi è venuto questo tormentone! Inoltre se volessi svuotare l'inchiostro rimanente nella riserva come dovrei fare? Grazie per l'aiuto, buona serata a tutti.
Paolo
Paolo
- analogico
- Crescent Filler

- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Se ho ben capito la riserva serve per non rimanere a piedi in caso di svuotamento del serbatoio.
Quindi se riponi la penna per poco tempo con la riserva "piena" e il serbatoio vuoto non è un problema, nel senso che si suppone a breve ricaricherai la penna.
Se scarichi il serbatoio e consumi anche la riserva il problema non si pone in quanto la penna è totalmente vuota.
Se invece volessi lasciarla in garage per molto tempo sarebbe il caso di lavare tutto ed allora se ne andrebbe via anche la riserva.
D’altro canto se ben ricordo la cosiddetta riserva non è altro che una piccolissima quantità di inchiostro mantenuta sull’estremità dello stantuffo, niente di più.
Sono solo supposizioni le mie , non ho alcuna Aurora con riserva.
Quindi se riponi la penna per poco tempo con la riserva "piena" e il serbatoio vuoto non è un problema, nel senso che si suppone a breve ricaricherai la penna.
Se scarichi il serbatoio e consumi anche la riserva il problema non si pone in quanto la penna è totalmente vuota.
Se invece volessi lasciarla in garage per molto tempo sarebbe il caso di lavare tutto ed allora se ne andrebbe via anche la riserva.
D’altro canto se ben ricordo la cosiddetta riserva non è altro che una piccolissima quantità di inchiostro mantenuta sull’estremità dello stantuffo, niente di più.
Sono solo supposizioni le mie , non ho alcuna Aurora con riserva.
-
paoloferrara
- Touchdown

- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 17:03
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Eh, è solo che mi fa un po' effetto vedere la penna col pomolo dello stantuffo estratto, è una fisima, ma mi è venuto questo dubbio... Invece non so come svuotare (se decidessi di metter via la penna prima di finire la riserva) il sebatoietto supplementare. Infatti con le altre penne a stantuffo, ruotando il manettino l'inchiostro residuo esce, si svuota il tutto e si lava. Con le Aurora (88, Auroloide, e non so se anche qualcun'altra) ruotando il pomolo si svuota il serbatoio ordinario, ma non quello supplementare, che viene inserito in uso proprio con la completa rotazione del nottolino, non so se ho reso l'idea...analogico ha scritto:Se ho ben capito la riserva serve per non rimanere a piedi in caso di svuotamento del serbatoio.
Quindi se riponi la penna per poco tempo con la riserva "piena" e il serbatoio vuoto non è un problema, nel senso che si suppone a breve ricaricherai la penna.
Se scarichi il serbatoio e consumi anche la riserva il problema non si pone in quanto la penna è totalmente vuota.
Se invece volessi lasciarla in garage per molto tempo sarebbe il caso di lavare tutto ed allora se ne andrebbe via anche la riserva.
D’altro canto se ben ricordo la cosiddetta riserva non è altro che una piccolissima quantità di inchiostro mantenuta sull’estremità dello stantuffo, niente di più.
Sono solo supposizioni le mie , non ho alcuna Aurora con riserva.
Grazie e buona serata.
Paolo
- Pettirosso
- Crescent Filler

- Messaggi: 1757
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Non sono mai arrivato alle vette della 88 Big (
), con la riserva magica ho solamente una vecchia, modesta 98.
Lì il problema non si pone: per caricare pigi il pulsante al fondo del fusto, fuoriesce l'alberello del pistoncino, ruoti per aspirare l'inchiostro come su qualunque penna a stantuffo ed alla fine pigi nuovamente sull'alberello che rientra in sede.
Quando finisce l'inchiostro e vuoi usare la riserva magica semplicemente estrai l'alberello, lo ruoti fino al fondo come per scaricare l'inchiostro, lo fai rientrare e continui a scrivere fino ad esaurire anche la riserva (per mia esperienza una paginetta A4 si scrive tutta).
Tutto qui: in fin dei conti la "riserva" altro non è che quel poco di inchiostro che rimane nell'incavo del pistone, appositamente su penne con questo sistema non piatto; non un serbatoio a parte o cose del genere. Quindi penso proprio che se tu svuoti volutamente l'inchiostro dalla penna lo svuoti tutto (riserva compresa).
Per la pulizia io tratto la 98 come qualsiasi altra penna a stantuffo.
Ma perché scrivi che il pomello ti rimane estratto? Lo estrai per accedere alla riserva, ma poi, per continuare a scrivere, puoi farlo tranquillamente rientrare (parlo sempre della 98, non so se ora qualcosa sia cambiato).
Spero di non avere scritto troppe castronerie, se qualcuno ne sa di più ci illumini!
Buona serata a tutti.
Lì il problema non si pone: per caricare pigi il pulsante al fondo del fusto, fuoriesce l'alberello del pistoncino, ruoti per aspirare l'inchiostro come su qualunque penna a stantuffo ed alla fine pigi nuovamente sull'alberello che rientra in sede.
Quando finisce l'inchiostro e vuoi usare la riserva magica semplicemente estrai l'alberello, lo ruoti fino al fondo come per scaricare l'inchiostro, lo fai rientrare e continui a scrivere fino ad esaurire anche la riserva (per mia esperienza una paginetta A4 si scrive tutta).
Tutto qui: in fin dei conti la "riserva" altro non è che quel poco di inchiostro che rimane nell'incavo del pistone, appositamente su penne con questo sistema non piatto; non un serbatoio a parte o cose del genere. Quindi penso proprio che se tu svuoti volutamente l'inchiostro dalla penna lo svuoti tutto (riserva compresa).
Per la pulizia io tratto la 98 come qualsiasi altra penna a stantuffo.
Ma perché scrivi che il pomello ti rimane estratto? Lo estrai per accedere alla riserva, ma poi, per continuare a scrivere, puoi farlo tranquillamente rientrare (parlo sempre della 98, non so se ora qualcosa sia cambiato).
Spero di non avere scritto troppe castronerie, se qualcuno ne sa di più ci illumini!
Buona serata a tutti.
-
paoloferrara
- Touchdown

- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 17:03
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
In effetti non ho provato a farlo rientrare e vedere se scrive pescando ugualmente... Non so perchè mi ero convinto che il pomello dovesse rimanere nella posizione raggiunta per avere accesso alla riserva e non dovesse rientrare, chissà perchè non ci ho pensatoPettirosso ha scritto:Ma perché scrivi che il pomello ti rimane estratto? Lo estrai per accedere alla riserva, ma poi, per continuare a scrivere, puoi farlo tranquillamente rientrare (parlo sempre della 98, non so se ora qualcosa sia cambiato).
Spero di non avere scritto troppe castronerie, se qualcuno ne sa di più ci illumini!
Buona serata a tutti.
- Sergjei
- Crescent Filler

- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Ebbene si, basta far rientrare il pomello e la penna continua a scrivere.
Per inciso scrive ancora per parecchio risultando avere una riserva abbastanza cospicua, a patto di aver caricato anche la riserva in fase di carica del serbatoio
Per inciso scrive ancora per parecchio risultando avere una riserva abbastanza cospicua, a patto di aver caricato anche la riserva in fase di carica del serbatoio
Sergio
- Pettirosso
- Crescent Filler

- Messaggi: 1757
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Ora il dubbio sorge a me: parlando sempre della mia modesta vecchia 98, io carico e basta, la riserva si riempie da sè.a patto di aver caricato anche la riserva in fase di carica del serbatoio
E' cambiato qualcosa sulla nuova 88?
Ciao!
-
MARCOVR
- Touchdown

- Messaggi: 48
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:17
- La mia penna preferita: Pelikan m800
- Il mio inchiostro preferito: visconti seppia
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 078
- Località: VERONA
- Gender:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
...ed anche a me, perchè non ho mai fatto nulla di particolare per caricare la riserva magica della mia 88 big.
Un saluto a tutti.-
Un saluto a tutti.-
-
MARCOVR
- Touchdown

- Messaggi: 48
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:17
- La mia penna preferita: Pelikan m800
- Il mio inchiostro preferito: visconti seppia
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 078
- Località: VERONA
- Gender:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
...ps: chiedo scusa, la mia è una Optima, ma credo che il principio sia lo stesso. (Il mio messaggio precedente deve aver svelato, inconsciamente, un mio desiderio...)
- Crononauta
- Levetta

- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Anche nella M250 ricordo che le istruzioni dicevano che se finiva l'inchiostro si poteva girare il fondello e portare il pistone avanti, e si poteva scrivere ancora una pagina.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Sergjei
- Crescent Filler

- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Nella mia 88big del 2000 era spiegato di inserire il pennino nell'inchiostro e svitare il pomello
in questo modo inizia il riempimento della riserva.
Poi avvitando si carica il serbatoio
in questo modo inizia il riempimento della riserva.
Poi avvitando si carica il serbatoio
Sergio
-
MARCOVR
- Touchdown

- Messaggi: 48
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:17
- La mia penna preferita: Pelikan m800
- Il mio inchiostro preferito: visconti seppia
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 078
- Località: VERONA
- Gender:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Ah ecco, io normalmente carico così...
. Grazie per la precisazione.
- Pettirosso
- Crescent Filler

- Messaggi: 1757
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Qui qualcuno deve avere copiato qualcosaCrononauta ha scritto:Anche nella M250 ricordo che le istruzioni dicevano che se finiva l'inchiostro si poteva girare il fondello e portare il pistone avanti, e si poteva scrivere ancora una pagina.
- Crononauta
- Levetta

- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Auroristi: domandina (quasi certamente) da imbecille...
Ma secondo me è perché fondamentalmente tutte le penne a pistone funzionano così, quando finisce l'inchiostro, girare il pistone "spinge avanti" le gocce residue rimaste sulle pareti e le forza nel canale dell'alimentatore, per cui si può scrivere ancora un po'.Pettirosso ha scritto:Qui qualcuno deve avere copiato qualcosaCrononauta ha scritto:Anche nella M250 ricordo che le istruzioni dicevano che se finiva l'inchiostro si poteva girare il fondello e portare il pistone avanti, e si poteva scrivere ancora una pagina.
Ho visto che ha fatto lo stesso anche la Lamy, anche se dato che ha un alimentatore molto più "scarno" e il converter ha dimensioni ridotte rispetto ai serbatoi delle penne a pistone, anziché una pagina ho scritto solo una decina di righe in più: ma giusto per dire che il principio è sempre lo stesso.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe