esercizi - Frozen

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

esercizi - Frozen

Messaggio da Irishtales »

Davvero bravo! Mi fa piacere vedere un nuovo appassionato di Fraktur :thumbup:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

esercizi - Frozen

Messaggio da Frozen »

Irishtales ha scritto:Davvero bravo! Mi fa piacere vedere un nuovo appassionato di Fraktur :thumbup:
Grazie mille! E sì, mi piace davvero un sacco questa grafia! :D
courthand ha scritto:Niente male: alcune cose sono da rivedere (cosa naturale al primo tentativo) ma proprio niente male.
La cosa a cui metterei mano subito è l'interlinea: i modelli fraktur che ho io indicano, a fronte di un'altezza corpo lettera di cinque gradi calligrafici, ascendenti e discendenti che s i allungano solo di due gradi calligrafici sopra e sotto. Ascendenti e discendenti lunghe come le tue si trovano nelle grafie derivate dal fraktur che vanno sotto il nome di "Bastarde" (e che, nella loro declinazione inglese, adoro).

Di nuovo complimenti e buona scrittura.
Grazie della dritta! :D Ho provato a continuare il testo aggiungendo delle interlinee (postato di seguito).
Sono presenti come al solito degli errori però spero di aver azzeccato almeno l'interlinea :?
Allegati
DSC03024.JPG
DSC03024.JPG (459.49 KiB) Visto 3181 volte
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

esercizi - Frozen

Messaggio da courthand »

Bravo!
Continua a studiare le proporzioni delle lettere, mi raccomando.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

esercizi - Frozen

Messaggio da Frozen »

courthand ha scritto: Continua a studiare le proporzioni delle lettere, mi raccomando.
Ok, ci ho provato sempre con grafia Fraktur, ci sono anche riuscito? :?
(Prima immagine)

Ho provato anche la Textura.
Ho riportato, per quanto non sia credente, la preghiera del vigile del fuoco dato che mi molto cara facendo parte di questo corpo. :)
A noi vigili del fuoco. ;)
Allegati
DSC03036.JPG
DSC03036.JPG (208.52 KiB) Visto 3158 volte
DSC03040.JPG
DSC03040.JPG (227 KiB) Visto 3158 volte
DSC03041.JPG
DSC03041.JPG (221.25 KiB) Visto 3158 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

esercizi - Frozen

Messaggio da Irishtales »

Complimenti per i progressi ( e anche per il lavoro difficile e di grande responsabilità che hai scelto) :thumbup:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

esercizi - Frozen

Messaggio da Frozen »

Buona sera a tutti!
Scusate la prolungata assenza, ma sono preso con alcuni esami molto importanti :?

Dunque, l'esercizio che posto oggi è una prova di qualcosa di "più serio" per quanto mi è concesso dalle mie abilità.
L'ho scritto in due tempi quindi ci sono tanti (forse troppi) errori e riguardandolo al momento della pubblicazione ero davvero indeciso se postarlo o meno.
Alla fine ho pensato che sono esercizi e quindi pazienza, è venuto com'è venuto :D
Ci sono, ripetendomi, una miriade di errori: il primo la struttura dell' H, prima fatta in un modo poi in un altro (dovuto ai due tempi di esecuzione); un altro errore in "conosciuto" (che doveva essere conosciuta) e via così...

E' la prima parte del testo della canzone dei Modena City Ramblers intitolata "In un giorno di pioggia".

Comunque sia, parliamo dei materiali.
Ho utilizzato dei fogli Fabriano classici (F4 lisci, 220g/m^2) che ho passato con della cera per parquet perché non mi teneva l'inchiostro XD
Diluita con un po' d'acqua è perfetta! :lol:
L'inchiostro è della Winsor & Newton nero e la penna è un semplice pennino ad intinzione da 2mm Mitchell.
Il capolettera l'ho realizzato con un pennino "da disegno" e un pennello a punta extra sottile di misura 1 della Da Vinci.

Buona serata a tutti!

Frozen
Allegati
DSC03076.JPG
DSC03076.JPG (247.1 KiB) Visto 3113 volte
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

esercizi - Frozen

Messaggio da courthand »

Solo alcune considerazioni.
Il gotico Textura si chiama così perché le pagine scritte con questa grafia ricordavano il gioco di trama e ordito di un tessuto. Questi comporta una grande uniformità delle spaziature tra le lettere e una regolare alternanza di spazi bianchi e neri: praticamente ogni lettera è costruita in modo che la larghezza dei tratti verticali neri sia uguale (od otticamente uguale) alla larghezza dello spazio bianco chiuso all’interno della lettera: che dovrebbe essere poi anche uguale (od otticamente uguale) allo spazio bianco tra due lettere. Una scrittura a moduli, bianchi e neri, alternati.
E’ ben vero che qualcosa vada sacrificato sull’altare della attuale leggibilità: ma il concetto base penso sia da tenere presente.

Molto bella la versale (il capolettera): da dove l’hai ripresa?
L’idea di passare la cera da parquet sul foglio … ma come ti è venuta in mente? :o
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

esercizi - Frozen

Messaggio da Frozen »

courthand ha scritto:Solo alcune considerazioni.
Il gotico Textura si chiama così perché le pagine scritte con questa grafia ricordavano il gioco di trama e ordito di un tessuto. Questi comporta una grande uniformità delle spaziature tra le lettere e una regolare alternanza di spazi bianchi e neri: praticamente ogni lettera è costruita in modo che la larghezza dei tratti verticali neri sia uguale (od otticamente uguale) alla larghezza dello spazio bianco chiuso all’interno della lettera: che dovrebbe essere poi anche uguale (od otticamente uguale) allo spazio bianco tra due lettere. Una scrittura a moduli, bianchi e neri, alternati.
E’ ben vero che qualcosa vada sacrificato sull’altare della attuale leggibilità: ma il concetto base penso sia da tenere presente.
Effattivamente ho preso questa grafia come la cancelleresca, sbagliando.
L'unico dubbio che mi viene considerando la larghezza delle righe: mi viene suggerito dal testo un altezza di 5 pennini. Con un pennino da 2mm è 1cm.. dovrei stringere parecchio e mi vengono le lettere alte e strettissime...
Non so, proverò di nuovo.

Per quanto riguarda la cera beh.. la necessità è la madre delle invenzioni: non avevo fogli adatti in casa e non avevo intenzione di lasciare da parte i fogli vecchi di scuola. Quindi, dato che sono stato a Fabriano e ho visto bene o male il processo di fabbricazione della carta (che mi sto ingegnando di riprodurre in garage), mi sono ricordato che utilizzavano delle sostanze lipidiche per fare in modo che l'inchiostro non penetrasse nella trama delle fibre di cellulosa. Ed ecco perché la cera :)
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

esercizi - Frozen

Messaggio da Frozen »

Dimenticavo la versale! (Da dove arriva questo termine? Ho sempre sentito "capolettera")
La lettera l'ho fatta io senza rifarmi a nulla se non al mio testo, per i disegni ho preso un po' quà e là da immagini su internet.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

esercizi - Frozen

Messaggio da courthand »

Il dire che un grado calligrafico corrisponde alla larghezza della punta tronca del pennino è un’approssimazione, comoda ma talvolta fuorviante: in effetti è uguale alla larghezza massima del tratto lasciato dal pennino che, in funzione di alcune variabili come la fluidità dell’inchiostro e la maggiore o minore capacità di assorbimento del supporto, può non coincidere con la larghezza nominale della punta.
Detto questo, il gotico Textura (o Littera Moderna) è effettivamente un scrittura a sviluppo verticale, assai compressa lateralmente e con interlinea molto ridotta, tanto da far supporre i paleografi che sia stata pensata apposta per risparmiare spazio (e quindi pergamena, molto costosa) in un periodo storico che, complice il nascere e svilupparsi delle Università, vedeva uscire l’arte scrittoria dai chiostri dei monasteri e il diffondersi di copisterie laiche che dovevano realizzare volumi di testo per gli studenti cercando di contenere i costi del materiale accelerando, nel contempo, la produzione.
Quindi nessun problema se stringi un po’ alcuni tuoi caratteri che mi paiono un po’ “quadrati”.

Con il termine versale si indica specificatamente la lettera ornamentale che marca l’inizio di una sezione di uno scritto.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

esercizi - Frozen

Messaggio da Frozen »

Come calmare l'agitazione la notte prima degli esami?? Scrivendo ovviamente!! XD
Comunque sono lettere a caso in Textura.
(dopo gli ultimi consigli di Courthand ho fatto qualche passo indietro per ridedicatmi alla forma e alla distanza tra le lettere)
Allegati
WP_20150625_001.jpg
WP_20150625_001.jpg (1.33 MiB) Visto 3028 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

esercizi - Frozen

Messaggio da Irishtales »

In bocca al lupo per gli esami!!!
Stai diventando davvero bravo: complimenti a te e ad Alessandro che è un punto di riferimento per tutti noi :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

esercizi - Frozen

Messaggio da Frozen »

Irishtales ha scritto:In bocca al lupo per gli esami!!!
Stai diventando davvero bravo: complimenti a te e ad Alessandro che è un punto di riferimento per tutti noi :P
Grazie mille Daniela :D

E' tutto merito vostro.
Rispondi

Torna a “Calligrafia”