Extra Lucens da riportare al suo splendore

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Giansail
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 10:44
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: Lazzaroni Ebano
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 056
Località: Erbusco (BS)

Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da Giansail »

Buongiorno a tutti,
dopo un lungo periodo di attenta lettura del vostro sito scrivo anch'io il mio primo post e vi chiedo, immediatamente, un consiglio.
Ho acquistato questa vecchia signora (perdonate le foto ma sono un pò negato) di cui vi allego un paio di foto.
La penna era completamente intasata e bloccata, dopo circa una settimana di duro lavoro finalmente ha ripreso a scrivere, e come scrive :shock:!!
Ho usato parecchie stilografiche ma la sensazione di scrivere con un pennello di seta come con questa non l'ho mai avuta...
L'unico problema è che il fusto esterno, ed in particolare la zona dove c'è scritto Omas Extra Lucen, è piuttosto rovinato. Come se si fosse depositata sopra della cera però anche dopo parecchi lavaggi non sono riuscito ad eliminarla e ho francamente paura di utilizzare prodotti troppo aggressivi.
Il mio rivenditore di fiducia mi ha consigliato di godermela così (anzi sinceramente mi ha detto di usarla con parsimonia perchè pennini simili è difficile trovarne secondo lui) ma non riesco a darmi pace.
Qualcuno sa consigliarmi su cosa fare o su a chi rivolgermi?
Allegati
Extra 1.jpg
Extra 1.jpg (20.41 KiB) Visto 2474 volte
Extra 2.jpg
Extra 2.jpg (24.11 KiB) Visto 2474 volte
Extra 3.jpg
Extra 3.jpg (25.84 KiB) Visto 2474 volte
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da vikingo60 »

Dalle foto non si distingue bene;la celluloide può cristallizzare.Speriamo che non si tratti di questo,altrimenti si può rimediare.
Ma penso che ti risponderanno esperti in riparazioni.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da piccardi »

Quella non è una cristallizzazione, sembra una deformazione, ma si capisce male, ci vorrebbe una foto ad alta risoluzione e nitida della parte incriminata. Prova a farla avvicinandoti il più possibile fin tanto che mette a fuoco ed usando un cavalletto e l'autoscatto. Così sembra una qualche deformazione della celluloide (come se l'avessero scaldata) e se il caso è questo non c'è molto da fare, se non sentire un restauratore esperto se può provare a rimetterla in forma.


Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da Pupa »

già...non si vede una cippa... :mrgreen:

puoi levigarla e vedere se la situazione migliora...
dovresti accorgerti in poche passate se la levigatura è la soluzione...
forse il danno è superficiale e una discreta levigatura elimina
la superficie rovinata.

In questo caso devi levigarla senza arrotondare gli angoli delle sfacettature però...
quindi leviga uno "spicchio" alla volta e insisti su quello rovinato.

Secondo me è una prova che puoi fare da te per capire se sotto la celluloide è buona,
o se davvero c'è qualcosa di sporco sopra.

Ti consiglio prima il micromesh 2400 (è quello che ho usato su una penna piena di piccoli graffi)
poi sali: 4000, 8000, 12000 per rifinire il tutto e renderla super liscia..
(io ho anche usato la crema Iosso con un panno, e poi lana, per lucidarla e darle una sorta di
patina protettiva...)
Giansail
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 10:44
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: Lazzaroni Ebano
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 056
Località: Erbusco (BS)

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da Giansail »

Grazie a tutti, avete ragione non si vedeva quasi nulla.
Mi son fatto fare un paio di foto che mi sembra rendano un pò meglio l'idea.
Secondo voi non rovino la scritta incisa Omas extra lucens levigandola?
Posso magari rivolgermi a qualcuno in zona Lombardia per farlo fare o posso farlo da solo?
Allegati
DSC_0068.JPG
DSC_0068.JPG (19.97 KiB) Visto 2432 volte
DSC_0069.JPG
DSC_0069.JPG (16.92 KiB) Visto 2432 volte
DSC_0070.JPG
DSC_0070.JPG (14.04 KiB) Visto 2432 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da piccardi »

Mhh,
sembra come ci sia stato messo sopra del collante di un qualche tipo.

Se è solo questo lo si può con molta pazienza portar via per abrasione con le carte opportune, ma se è la parte con la stampigliatura l'abrasione rischia di portar via anche quella. Direi che è una operazione che richiede cura, pazienza ed una certa manualità. Non conosco nessuno in lombardia, ma se la penna la devi spedire a qualcuno che sia in un'altra regione conta poco.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da Pupa »

Giansail ha scritto: Secondo voi non rovino la scritta incisa Omas extra lucens levigandola?
Certo che si..., è chiaro...
più si leviga più si rischia di cancellare l'incisione.....
però se c'è un deposito di qualcosa di estraneo sopra....
forse qualche esperto potrebbe anche provare un solvente...
non so proprio...
certo i solventi potrebbero rovinare anche la celluloide...

prova a fare foto ancora più nitide se riesci (magari un amico con un'ottima fotocamera)
e mandarle con richiesta di preventivo a qualcuno...
Giansail
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 10:44
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: Lazzaroni Ebano
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 056
Località: Erbusco (BS)

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da Giansail »

Pupa ha scritto:
Giansail ha scritto: Secondo voi non rovino la scritta incisa Omas extra lucens levigandola?
Certo che si..., è chiaro...
più si leviga più si rischia di cancellare l'incisione.....
però se c'è un deposito di qualcosa di estraneo sopra....
forse qualche esperto potrebbe anche provare un solvente...
non so proprio...
certo i solventi potrebbero rovinare anche la celluloide...

prova a fare foto ancora più nitide se riesci (magari un amico con un'ottima fotocamera)
e mandarle con richiesta di preventivo a qualcuno...
Questa mi sa che è la soluzione migliore,
a chi potrei mandare le richieste di preventivo?
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2349
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da sanpei »

Colla od inchiostro secco, certo che con ste foto :mrgreen:
se è colla bisogna lucidarla, se è inchiostro bisogna sfregare con pasta abrasiva tipo iosso
hai provato a lasciarla in H2O tiepida,(mai solventi o prodotti chimici)
per vedere se si scioglie qualcosa?
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da Pupa »

Acqua da sola non scioglierebbe nulla...
a quanto ho capito però molti mettono la celluloide a bagno
in acqua e un pochino di varechina...
dicono che pulisca e schiarisca(riportando il colore al vivo) la celluloide annerita,
inscurita dal tempo e dall'inchiostro.
Credo si possa tentare...

per chiedere le riparazioni...
proverei intanto con:
http://www.pennaio.it/

puoi anche chiedere un parere ad un ragazzo che effettua riparazioni per passione:
rafaelbaillo@vodafone.es
http://longoriabalmori.blogspot.it/
Giansail
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 10:44
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: Lazzaroni Ebano
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 056
Località: Erbusco (BS)

Re: Extra Lucens da riportare al suo splendore

Messaggio da Giansail »

La penna è appena tornata da Fabio Moricci alias Il Pennaio.
E' stato un piacere tenerlo al telefono mezz'ora per parlare della penna ma, soprattutto, una sorpresa ricevere la penna.
Veramente un lavoro eccezzionale (anche se Lui dice che è normale amministrazione).
Peccato che non sia stato in grado di fare alcune foto decenti tra il prima e il dopo restauro.
Non appena ne ho una decente della "nuova" Extra Lucens la posto immediatamente.
X Pupa: Grazie per il consiglio.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”