Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Ricordi i bei tempi passati a interpretare gli appunti presi con la tua grafia illegibile?
Era proprio uno spasso, ma quanto tempo per prendere gli appunti!
Poi è arrivata la stampante, ma a te questi caratteri perfetti non andavano bene - "Ti credi forse migliore di me?" -
Per fortuna la tecnologia fa grandi passi avanti e oggi siamo lieti di presentarti il primo plotter che scrive male come te! Niente più tempo perso, d'ora in poi potrai dedicarti solo a decifrare la tua grafia
Ne ho vista una in funzione al Viscom un paio d'anni or sono. Al posto della Falcon era installata una penna a sfera. Mi chiedo se ne abbiamo venduta almeno una
Eppure . . . quando lo vidi la prima volta mi chiesi quale utilità potesse avere un simile "marchingegno" , ed in tutta onestà non trovai risposta al mio quesito, ma ripensandoci ora forse, e ribadisco forse, qualche nicchia di mercato potrebbe averla. Per esempio potrebbe essere utile a chi produce materiale per i matrimoni; si scrive a mano il primo invito e poi la "stampa" seriale dei successivi la si delega al marchingegno, ottenendo un risultato più verosimile di una riproduzione fotostatica.
Comunque, al di là della dubbia utilità, vedere una penna che scrive guidata da un braccio meccanico fa una certa
certa impressione
Arst64 ha scritto:Eppure . . . quando lo vidi la prima volta mi chiesi quale utilità potesse avere un simile "marchingegno" , ed in tutta onestà non trovai risposta al mio quesito, ma ripensandoci ora forse, e ribadisco forse, qualche nicchia di mercato potrebbe averla. Per esempio potrebbe essere utile a chi produce materiale per i matrimoni; si scrive a mano il primo invito e poi la "stampa" seriale dei successivi la si delega al marchingegno, ottenendo un risultato più verosimile di una riproduzione fotostatica.
Comunque, al di là della dubbia utilità, vedere una penna che scrive guidata da un braccio meccanico fa una certa
certa impressione
Potrebbe essere utile per gli inviti come dici tu ma se la velocità è quella del video, te lo immagini quanto ci mette a scrivere 200/300 inviti!!!
A volte si tratta di semplici esercizi di stile, senza reali applicazioni commerciali, tralasciando le rosee aspettative degli sviluppatori Sicuramente in questo caso è interessante l'aspetto di riconoscimento e analisi della grafia: sarà opera di un avanzato sistema di OCR o c'è dietro la mano di un operatore umano?