Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna 
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Pennino di vetro
- 
				Tullio
 - Pulsante di Fondo

 - Messaggi: 259
 - Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
 - La mia penna preferita: Platinum #3776
 - Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Firenze
 
Pennino di vetro
Salve. Chiedo ancora aiuto per un’identificazione: come si può vedere dalla foto si tratta di penna a pulsante con pennino di vetro, fermaglio con rotella e greca sulla veretta (Omas?). Nessuna incisione. 12 cm di lunghezza col cappuccio montato sul pennino. 
Grazie
			
							
			
									
						
										
						Grazie
- 
				Tullio
 - Pulsante di Fondo

 - Messaggi: 259
 - Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
 - La mia penna preferita: Platinum #3776
 - Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Firenze
 
Pennino di vetro
Dimenticavo: sempre lavaggio in acqua, vero?
			
			
									
						
										
						- piccardi
 - Fp.it Admin

 - Messaggi: 16353
 - Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
 - La mia penna preferita: Troppe...
 - Misura preferita del pennino: Extra Fine
 - FountainPen.it 500 Forum n.: 001
 - Arte Italiana FP.IT M: 001
 - Fp.it ℵ: 001
 - Fp.it 霊気: 001
 - Località: Firenze
 - Contatta:
 
Pennino di vetro
Se sono Omas c'è scritto. La vera con la greca e la clip a rotellina non sono comunuqe esclusiva sua (c'erano un sacco di imitatori all'epoca, ed del resto ambo le cose la Omas le aveva copiate pari pari dalla Wahl Eversharp).Tullio ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2019, 13:50 Salve. Chiedo ancora aiuto per un’identificazione: come si può vedere dalla foto si tratta di penna a pulsante con pennino di vetro, fermaglio con rotella e greca sulla veretta (Omas?). Nessuna incisione. 12 cm di lunghezza col cappuccio montato sul pennino.
La tua è una classica "anonima italiana".
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
			
						viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- 
				Tullio
 - Pulsante di Fondo

 - Messaggi: 259
 - Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
 - La mia penna preferita: Platinum #3776
 - Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Firenze
 
Pennino di vetro
Grazie. (4 eu a un mercatino). Chissà se funziona con un pennino e un conduttore "normali"
			
			
									
						
										
						- maxpop 55
 - Tecnico

 - Messaggi: 16155
 - Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
 - La mia penna preferita: perché una sola?
 - Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - FountainPen.it 500 Forum n.: 029
 - Fp.it ℵ: 016
 - Fp.it 霊気: 009
 - Fp.it Vera: 107
 - FP.it 5000: 000
 - Località: Portici (NA)
 - Gender:
 
Pennino di vetro
Perchè non dovrebbe funzionare?
			
			
									
						
							Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
			
						- Giorgio1955
 - Crescent Filler

 - Messaggi: 1218
 - Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
 - La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
 - Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - Fp.it ℵ: 030
 - Località: Galatina (LE)
 - Gender:
 
Pennino di vetro
Caro Tullio, se carica, non ha perdite e scrive col suo pennino di vetro perchè fare cambiamenti? Tienila così a memoria del suo periodo autarchico; inoltre così è almeno più originale di tante altre "anonime italiane". Saluti
			
			
									
						
							Giorgio
			
						- 
				Tullio
 - Pulsante di Fondo

 - Messaggi: 259
 - Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
 - La mia penna preferita: Platinum #3776
 - Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Firenze
 
Pennino di vetro
Si infatti cambierò il sacchetto e la terrò così. Era solo una curiosità pet sapere se le facevano in un unico corpo con l’opzione pennino vetro o metallo
			
			
									
						
										
						- zoniale
 - Crescent Filler

 - Messaggi: 1911
 - Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
 - La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - Località: Varese (circa)
 - Gender:
 
Pennino di vetro
Credo proprio che fosse così. La sezione ha un foro rotondo in cui si poteva inserire il pennino in vetro (per le copi in carta carbone) o il pennino metallico corredato di alimentatore.
Michele
			
						- lucawm
 - Crescent Filler

 - Messaggi: 1149
 - Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
 - La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
 - Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Bari
 - Gender:
 - Contatta:
 
Pennino di vetro
Una curiosità, ma il pennino di vetro quindi funge egli stesso da alimentatore?
			
			
									
						
										
						- 
				Tullio
 - Pulsante di Fondo

 - Messaggi: 259
 - Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
 - La mia penna preferita: Platinum #3776
 - Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Firenze
 
Pennino di vetro
da quello che ho visto io smontandola per pulirla nella sezione scrivente c'è solo il pennino, tra il pennino e il serbatoio di gomma non c'è nulla, quindi la parte finale del pennino è a contatto diretto con l'inchiostro