Mi associo al mio concittadino anche per me si avvicina il compleannocassullo ha scritto:La seconda , la quarta e la quinta mi hanno stregato , tra poco sarà il mio compleanno per chi volesse
farmi un regalino ..........![]()
![]()
![]()
![]()
:lol:
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
-
RaffaeleD
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 269
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
- La mia penna preferita: Pilot 78G
- Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 059
- Località: Torino
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
Raffaele
- colex
- Crescent Filler

- Messaggi: 1536
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
Credo che sia un'esclusiva di Marco della ditta Novelli di Roma, fatte apposta per lui e non costeranno poco!
Tra l'altro ho postato la stessa notizia sul forum FPN ed un tizio australiano ne ha già ordinate un paio
... Io resto in attesa della versione Lucens dell'Arte Italiana, le Ogiva non "entrano" nella mia collezione, verrebbero cacciate!
Tra l'altro ho postato la stessa notizia sul forum FPN ed un tizio australiano ne ha già ordinate un paio
... Io resto in attesa della versione Lucens dell'Arte Italiana, le Ogiva non "entrano" nella mia collezione, verrebbero cacciate!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
-
cassullo
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
A me personalmente invece la veretta sulla punta piace molto , certamente i gusti sono gusti ,piccardi ha scritto:La celluloide resta molto bella, ma quella veretta sulla punta della sezione continua a restarmi assolutamente sullo stomaco...
Perché rovinare le linee, per altro molto eleganti, della penna con una decorazione assolutamente inutile?
Simone
è probabilmente per un purista l'opinione di Simone è la più corretta .
Salutoni .
-
RaffaeleD
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 269
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
- La mia penna preferita: Pilot 78G
- Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 059
- Località: Torino
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
Nella mia sconfinata ignoranza in materia, anche a me piace molto la veretta 
Raffaele
- vikingo60
- Contagocce

- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
Anche a me piace molto la veretta;tra l'altro credo sia tipica solo delle Omas.Quale può essere un possibile svantaggio?Forse quello che nel tempo la doratura potrebbe rovinarsi al contatto con l'inchiostro durante le manovre di ricarica.
Alessandro
- colex
- Crescent Filler

- Messaggi: 1536
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
vikingo60 ha scritto:Anche a me piace molto la veretta;tra l'altro credo sia tipica solo delle Omas.Quale può essere un possibile svantaggio?Forse quello che nel tempo la doratura potrebbe rovinarsi al contatto con l'inchiostro durante le manovre di ricarica.
Al di là dell'effetto estetico che può piacere o meno; purtroppo, la veretta ed i relativi cerchietti che l'accompagnano col tempo, a causa della possibile ed inevitabile stabilizzazione della celluloide e dei suoi "restringimenti" per effetto della stagionatura, possono staccarsi e muoversi. Quando accade sul cappucio, è già di per sé fastidioso, non oso immaginare quando succede sul punto più delicato di tutti quello di contatto tra le nostre dita ed la zona in cui si impugna!
A questo c'è da aggiungere il fattore tempo e gli effetti corrosivi dell'inevitabile sudorazione delle dita che faranno il resto sulla rodiatura del metallo. Un anello o un gioiello in genere, basta portarli dall'orafo, e con una poco costosa rodiatura/lucidatura tornano nuovi, operazione impossibile sui cerchietti/verette Omas a meno di riuscire toglierle dal corpo della stilo!
Cara Omas... Ma quanto ci costi?
Per me il posizionamento di quelle verette è BOCCIATO!
Sergio
Ultima modifica di colex il domenica 14 ottobre 2012, 17:57, modificato 1 volta in totale.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16375
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
I gusti son gusti, per cui è legittimo che ciò che io trovo un'inutile pacchianata ad altri piaccia. Ma mettere delle verette in quella parte della penna è problematico anche dal punto di vista strutturale, e della durata a lungo termine della penna, come faceva notare Sergio.
Nel caso specifico è ancora peggio rispetto a come facevano prima, che almeno le tenevano sulla parte alta della sezione. In quella posizione l'immersione nell'inchiostro alla ricarica dalla boccetta è sicura.
Simone
Nel caso specifico è ancora peggio rispetto a come facevano prima, che almeno le tenevano sulla parte alta della sezione. In quella posizione l'immersione nell'inchiostro alla ricarica dalla boccetta è sicura.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16375
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
La vera grecata è tipica della Omas sul cappuccio. Il cav. Simoni non se sognava neanche di metterle sulla punta della sezione (a meno forse di incubi). Nessun modello storico ha mai usato quella soluzione, solo sulla produzione recente è stata inserita, ovviamente allo scopo di "impreziosire" l'estetica della penna.vikingo60 ha scritto:Anche a me piace molto la veretta;tra l'altro credo sia tipica solo delle Omas.Quale può essere un possibile svantaggio?Forse quello che nel tempo la doratura potrebbe rovinarsi al contatto con l'inchiostro durante le manovre di ricarica.
Sui rischi di usura delle stesse mi pare che Sergio abbia elencato in maniera abbastanza chiara ed esaustiva i problemi che si possono incontrare.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
cassullo
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
Su questo hai pienamente ragione , il cav. Simoni la sapeva lunga .piccardi ha scritto:La vera grecata è tipica della Omas sul cappuccio. Il cav. Simoni non se sognava neanche di metterle sulla punta della sezione (a meno forse di incubi). Nessun modello storico ha mai usato quella soluzione, solo sulla produzione recente è stata inserita, ovviamente allo scopo di "impreziosire" l'estetica della penna.vikingo60 ha scritto:Anche a me piace molto la veretta;tra l'altro credo sia tipica solo delle Omas.Quale può essere un possibile svantaggio?Forse quello che nel tempo la doratura potrebbe rovinarsi al contatto con l'inchiostro durante le manovre di ricarica.
Sui rischi di usura delle stesse mi pare che Sergio abbia elencato in maniera abbastanza chiara ed esaustiva i problemi che si possono incontrare.
Simone
Salutoni
- vikingo60
- Contagocce

- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Nuove OMAS Ogiva Celluloid...
Le verette le ho viste sulle Omas prodotte già negli anni '90;ad ogni modo,a prescindere dal fatto che possano piacere o meno,concordo sul fatto che possano costituire nel tempo una grossa complicazione.piccardi ha scritto:La vera grecata è tipica della Omas sul cappuccio. Il cav. Simoni non se sognava neanche di metterle sulla punta della sezione (a meno forse di incubi). Nessun modello storico ha mai usato quella soluzione, solo sulla produzione recente è stata inserita, ovviamente allo scopo di "impreziosire" l'estetica della penna.vikingo60 ha scritto:Anche a me piace molto la veretta;tra l'altro credo sia tipica solo delle Omas.Quale può essere un possibile svantaggio?Forse quello che nel tempo la doratura potrebbe rovinarsi al contatto con l'inchiostro durante le manovre di ricarica.
Sui rischi di usura delle stesse mi pare che Sergio abbia elencato in maniera abbastanza chiara ed esaustiva i problemi che si possono incontrare.
Simone
Alessandro