Visconti Alchemy

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da Rogozin »

Sono d'accordo , metterci la faccia e confrontarsi non è da tutti ed è anche molto fuori moda :) , come la politica insegna.
Avatar utente
kristy64
Levetta
Levetta
Messaggi: 567
Iscritto il: domenica 11 marzo 2012, 16:59
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 067
Arte Italiana FP.IT M: 049
Fp.it ℵ: 064
Località: livorno
Gender:

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da kristy64 »

Mi piace molto lo stile ricercato dell'arte Visconti, se non fosse per il loro prezzo, a me non accessibile,
ne avrei una discreta collezione. Alcune sono originalissime, come quella in discussione 'Alchemy', penne che vanno oltre il solo scrivere.

Possiedo 3 penne Visconti.
1) 'Ragtime 2°'
2) ' Van Gogh 2° serie' la mia preferita
3) 'Rembrandt calligrafico'.
Ho approfittato di uno sconto negozio per l'acquisto delle prime 2 e che uscisse solo il calligrafico per la 3.

Ammetto che secondo me, i pennini Visconti hanno bisogno di un buon periodo di rodaggio, li sento ruvidi, ma dopo scrivono bene.

Complimenti alle nostre aziende ITALIANE.
Ultima modifica di kristy64 il mercoledì 24 ottobre 2012, 18:31, modificato 1 volta in totale.
Kristy64
Avatar utente
sampei
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:26
La mia penna preferita: Stipula Vedo
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 036
Arte Italiana FP.IT M: 083
Località: Koper-Capodistria, Slovenia (vicino a Trieste)
Contatta:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da sampei »

dante ha scritto:L'errore più comune che tutti guardano una EL come una penna per scrivere mentre invece è una penna per esprimere un concetto.
Ma scusate, allora perche venderle come penne? Fate un quadro, o uno scettro, se il designer e abituato a questa forma. Infatti a me sembrano scettri con un pennino attacato.

Comunque capisco che fruttano molti soldi. E anche i miei complimenti a Dante per il confrontamento diretto.
Avatar utente
dante
Mastro
Mastro
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:02

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da dante »

sampei ha scritto:
dante ha scritto:L'errore più comune che tutti guardano una EL come una penna per scrivere mentre invece è una penna per esprimere un concetto.
Ma scusate, allora perche venderle come penne? Fate un quadro, o uno scettro, se il designer e abituato a questa forma. Infatti a me sembrano scettri con un pennino attacato.

Comunque capisco che fruttano molti soldi. E anche i miei complimenti a Dante per il confrontamento diretto.
Sono abituato a dire che utilizzo le penne come un regista la telecamera o il pittore la tela.
La penna è la nostra tela dove dipingere il quadro.
Faccio il pennaio so no farei il pittore...
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 727
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da roberto v »

Se posso, esprimo anche io il mio parere.

Distinguerei le edizioni limitate in due categorie:

1 - quelle tipo questa Visconti, che sono limitate nel senso che sono opera di un artista e che richiedono una notevole perizia anche manuale per realizzarle. Come opere d'arte, possono piacere, lasciare indifferenti o essere aborrite, ma hanno una loro valenza artistica personale. Non mi scandalizza che possano costare un botto, in quanto renumerano le numerose ore di progettazione e realizzazione manuale del manufatto, oltre che i materiali preziosi utilizzati

2 - quelle tipo Montblanc e Co., che sono "autolimitate" nel senso che il costruttore decide quante farne, ma anzichè 100 ne potrebbe fare benissimo 1.000.000 in quanto non differiscono poi troppo dalle edizioni correnti. Sono penne seriali che non richiedono quasi niente di più rispetto alle penne normali - seppur di alta gamma.

Ecco, sono quest ultime quelle che mi infastidiscono. Chi ha vissuto come me l'avvento delle prime edizioni limitate Montblanc, ricorderà come tutti i produttori si siano buttati a corpo morto su queste penne, causandone una vera inflazione.

Chi ha investito dei gran soldi, a parte qualche rara eccezione, oggi si ritrova con penne che se va bene valgono la metà di quanto pagato....
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
dante
Mastro
Mastro
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:02

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da dante »

Chi ha investito dei gran soldi, a parte qualche rara eccezione, oggi si ritrova con penne che se va bene valgono la metà di quanto pagato....

Vero ma sono penne non investimenti.
Io li chiamo giochi da adulti, li usiamo per gratuificazione non per bisogno o investimento.
Io sono appassionato di moto , ne ho tre ma il loro valore appena comprata è sceso del 20 %.
Chissà fra 50 anni quelle penne potrebbero essere di valore o semplicemente testimoni di un'epoca
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da FedericoPari »

roberto v ha scritto:Se posso, esprimo anche io il mio parere.

Distinguerei le edizioni limitate in due categorie:

1 - quelle tipo questa Visconti, che sono limitate nel senso che sono opera di un artista e che richiedono una notevole perizia anche manuale per realizzarle. Come opere d'arte, possono piacere, lasciare indifferenti o essere aborrite, ma hanno una loro valenza artistica personale. Non mi scandalizza che possano costare un botto, in quanto renumerano le numerose ore di progettazione e realizzazione manuale del manufatto, oltre che i materiali preziosi utilizzati

2 - quelle tipo Montblanc e Co., che sono "autolimitate" nel senso che il costruttore decide quante farne, ma anzichè 100 ne potrebbe fare benissimo 1.000.000 in quanto non differiscono poi troppo dalle edizioni correnti. Sono penne seriali che non richiedono quasi niente di più rispetto alle penne normali - seppur di alta gamma.

Ecco, sono quest ultime quelle che mi infastidiscono. Chi ha vissuto come me l'avvento delle prime edizioni limitate Montblanc, ricorderà come tutti i produttori si siano buttati a corpo morto su queste penne, causandone una vera inflazione.
Mi trovi completamente d'accordo; che questa alchemy possa piacere o meno nessuno lo discute (a me ad esempio non fa impazzire, magari anche perche' di alchimia non so assolutamente nulla) ma che non nasca da un'ispirazione che poi e' stata trasferita sull'opera finale sarebbe errato non ammetterlo. In genere amo tutte quelle penne (anche le non limitate) che partono da un'idea e la trasferiscono concretamente nella realizzazione, insomma che abbiano un senso. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: trovo molto piu' intrigante la recente serie Van Gogh e il suo tentativo di trasferire i colori di particolari tele (tentativo per altro ben riuscito) piuttosto che una penna dedicata ad un artista che non contenga nessuna caratteristica di quell'artista; ad esempio la recente Aurora Dante la trovo bellissima ma...cosa ci sia di Dante ancora non l'ho proprio capito e questo aspetto, questa dedica senza nessun approfondimento, secondo me, la "rovina". Altra penna che mi piace e' la Delta Amerigo Vespucci, che "monta" (a quanto dice Delta) elementi di legno della nave, ecc ecc...
Federico
RaffaeleD
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 269
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
La mia penna preferita: Pilot 78G
Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 059
Località: Torino

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da RaffaeleD »

Il discorso di Dante non fa una piega. Anche a me certe penne troppo "artistiche" non piaciono ma è un discorso di gusto prettamente soggettivo. Nel caso delle Visconti, poi, dove è evidente ci sia una ricerca stilistica studiata e non casuale, giudizi negativi sull'estetica sono totalmente opinabili ;) .
Per quanto mi riguarda è lo stesso discorso di quando io guardo un Picasso ma non ci vedo la bellezza che invece riscontro in un Raffaello, Giotto, Caravaggio, Rembrandt. Ciò non toglie che non mi sognerei mai e poi mai di dire che un Picasso è "brutto" o simili giudizi.
In poche parole non stiamo più parlando di strumenti di scrittura ma di oggetti che comunicano qualcosa: questa è arte!

Ovviamente e come al solito questo è soltanto il mio modesto parere.

Saluti
Raffaele
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15347
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da piccardi »

RaffaeleD ha scritto:Il discorso di Dante non fa una piega. Anche a me certe penne troppo "artistiche" non piaciono ma è un discorso di gusto prettamente soggettivo. Nel caso delle Visconti, poi, dove è evidente ci sia una ricerca stilistica studiata e non casuale, giudizi negativi sull'estetica sono totalmente opinabili ;) .
Per quanto mi riguarda è lo stesso discorso di quando io guardo un Picasso ma non ci vedo la bellezza che invece riscontro in un Raffaello, Giotto, Caravaggio, Rembrandt. Ciò non toglie che non mi sognerei mai e poi mai di dire che un Picasso è "brutto" o simili giudizi.
In poche parole non stiamo più parlando di strumenti di scrittura ma di oggetti che comunicano qualcosa: questa è arte!

Ovviamente e come al solito questo è soltanto il mio modesto parere.
Anche il fatto che io trovi la alchemy brutta e orribilmente pacchiana è il mio parere, Dante ovviamente la pensa in maniera totalmente diversa da me, come le persone che l'han comprata.

Ed ovviamente il mio parere dipende dai miei gusti personali. Per me la forma segue la funzione, la funzione di una penne è scrivere e con quella lo troverei come minino scomodo. Inoltre trovo troppe decorazioni eccessive e questa è praticamente tutta una decorazione. Per di più da fisico (anche se non praticante) l'alchimia mi fa venire solo riminiscenze di conoscenza costruita per superstizione ed ipotesi mai sottoposte a verifica, è totalmente lontana dai miei interessi e pertanto anche dal punta di vista espressivo l'oggetto non ha nessuna attrattiva.

Ma come mi permetto di dire che trovo brutti vari quadri di Picasso, mi permetto di dire a maggior ragione che trovo brutta questa penna. Il fatto che Picasso abbia fatto capolavori e rivoluzionato la pittura e Visconti delle bellissime penne e interessantissime innovazioni tecnologiche non significa che io debba trovare sempre tutto bello e buono.

Non ho mai condiviso l'assunto che l'arte non sia giudicabile, per quanto mi riguarda è tranquillamente giudicabile in forma soggettiva ed in questo caso, posto che si tratti di arte, io giudico, soggettivamente, quella penna estremamente brutta. Dico posto che si tratti di arte perché il confine fra cosa è arte e cosa no è fin troppo vago. Ci sono un sacco di autoproclamati artisti, ma quanti lo sono davvero? Chi lo stabilisce? E con quale criterio?

Non vedo criteri oggettivi al proposito, per cui come non ritengo che si debba considerare il mio giudizio conclusivo sul tema di cosa sia arte e cosa no, altrettanto ritengo valga per quello dato da chiunque si proclami essere un artista.

Comunque è probabile che fra cent'anni il mio giudizio totalmente negativo sulla Alchemy resterà solo come indice dai miei gusti retrogradi e dalla distanza dalla materia su cui ci si voleva esprimere, e che la penna sarà considerata un capolavoro dell'arte del nostro tempo. Ma oggi sostengo il mio diritto di giudicarla per quel che mi appare: brutta e pacchiana.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da Rampa »

Piccardi, solo una notazione di carattere culturale/storica: l'alchimia non è stata solo l'antro degli stregoni e pentoloni magici (vedi Harry Potter e Maga Magò), ma anche e soprattutto un terreno di sperimentazione che hanno gettato le basi della scienza moderna. Tanto è vero che si parla di "proto scienza" e di "proto scienziati" tra i quali Paracelso, il già citato Kircher, Cagliostro, Pico della Mirandola, Bacone, Newton, solo per citarne alcuni. Agli scienziati moderni e alla Scienza moderna, a volte sembrano mancare le basi elementari della filosofia e della storia della Scienza, per cui anche la Scienza dovrebbe essere capace di conoscere se stessa.
Avatar utente
dante
Mastro
Mastro
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:02

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da dante »

Vi siete resi conto che una brutta penna vi ha fatto parlare di arte e della sua critica, di scienza ed esoterismo, di nascita della chimica moderna ,gli alchimisti hanno inventato la povere da sparo, l'acido solforico e l'acua ragia che loro chiamavano REGIA, di grandi scienziati, aggiungete pure Leonardo.
Per essere una semplice penna .....mi sembra che ha generato un topic interessante e niente banale.
Da Simone invece vorrei sapere se a lui piace l'arte in senso lato e se si quale ?
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da FedericoPari »

Rampa ha scritto:Piccardi, solo una notazione di carattere culturale/storica: l'alchimia non è stata solo l'antro degli stregoni e pentoloni magici (vedi Harry Potter e Maga Magò), ma anche e soprattutto un terreno di sperimentazione che hanno gettato le basi della scienza moderna. Tanto è vero che si parla di "proto scienza" e di "proto scienziati" tra i quali Paracelso, il già citato Kircher, Cagliostro, Pico della Mirandola, Bacone, Newton, solo per citarne alcuni.
Non vorrei andare fortemente OT, ma definire protoscienziato Newton sarebbe come definire protojazzista Charlie Parker, protocompositore Bach...
Federico
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15347
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da piccardi »

dante ha scritto:Da Simone invece vorrei sapere se a lui piace l'arte in senso lato e se si quale ?
Mi piacciono molto pittura ed architettura. Sommamente Magritte ed Escher nel primo campo, Frank Lloyd Wright ed Alvar Aalto nel secondo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15347
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da piccardi »

Rampa ha scritto:Piccardi, solo una notazione di carattere culturale/storica: l'alchimia non è stata solo l'antro degli stregoni e pentoloni magici (vedi Harry Potter e Maga Magò), ma anche e soprattutto un terreno di sperimentazione che hanno gettato le basi della scienza moderna. Tanto è vero che si parla di "proto scienza" e di "proto scienziati" tra i quali Paracelso, il già citato Kircher, Cagliostro, Pico della Mirandola, Bacone, Newton, solo per citarne alcuni.
Verissimo, l'alchimia ha gettato le basi della scienza, non ne metto in discussione il valore storico. E' oggi che l'alchimia mi dice assai poco. Specie se la si tira fuori come la risposta ai limiti della scienza.
Rampa ha scritto:Agli scienziati moderni e alla Scienza moderna, a volte sembrano mancare le basi elementari della filosofia e della storia della Scienza, per cui anche la Scienza dovrebbe essere capace di conoscere se stessa.
Beh, la scarsa competenza in materie che non sono le proprie credo distingua chiunque. Se fai il fisico in genere non fai né il filosofo né lo storico, ci sta che ti manchino le basi.

Per cui detto così quello sulla Scienza che dovrebbe conoscere se stessa mi pare un discorso assai vago. Tanto più che se ricordo bene la Scienza, con la maiuscola, era un concetto ampiamente criticato proprio da chi ne filosofeggia. Ma le mie letture di Khun e Feyrabend sono del secolo scorso, potrei ricordare male.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
sciamp
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 16:00
FountainPen.it 500 Forum n.: 088
Località: Firenze

Re: Visconti Alchemy

Messaggio da sciamp »

piccardi ha scritto: Per cui detto così quello sulla Scienza che dovrebbe conoscere se stessa mi pare un discorso assai vago. Tanto più che se ricordo bene la Scienza, con la maiuscola, era un concetto ampiamente criticato proprio da chi ne filosofeggia.
Senza contare che ogni volta che qualcuno prova a dire cosa è Scienza e cosa non lo è, salta puntualmente fuori un caso particolare di "buona Scienza" che non rispecchia il criterio di demarcazione proposto!

sciamp
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”