Vintage in celluloide (?)

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
StePen
Levetta
Levetta
Messaggi: 541
Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 9:08
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da StePen »

Ho trovato questa affascinante vintage che apparentemente sembra essere in celluloide.

La conoscete e/o sapete dirmi se è effettivamente in celluloide o meno ?
Allegati
2c97ecdf-805d-45fe-afc9-5c4c664f1647.jpg
96dd134f-dd29-48ea-93d2-f9ecb1eefd51.jpg
96dd134f-dd29-48ea-93d2-f9ecb1eefd51.jpg (9.86 KiB) Visto 1847 volte
a93f767d-81cb-4ef4-bab1-f620337d9366.jpg
a93f767d-81cb-4ef4-bab1-f620337d9366.jpg (16.31 KiB) Visto 1847 volte
cc05ab35-194e-4ddc-9cc2-fc2ba98d0535.jpg
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1155
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da Giorgio1955 »

La tipologia di penna fotografata era molto comune negli anni '40 primi anni '50 del secolo scorso: celluloide, pennino d'oro per le top acciaio per le comuni, alimentatore in ebanite, caricamento pulsante di fondo o levetta; perchè celluloide ed ebanite? Perchè le materie plastiche non c'erano ancora. Il Prof. Natta il Moplen lo inventò fine anni '50! Una particolarità la tua penna è da signora: un anellino invece della clip. Ci si metteva una nappina per abbellimento oppure la si attaccava a una catenina al collo. Saluti.
Giorgio
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da Automedonte »

Giorgio1955 ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 19:38 La tipologia di penna fotografata era molto comune negli anni '40 primi anni '50 del secolo scorso: celluloide, pennino d'oro per le top acciaio per le comuni, alimentatore in ebanite, caricamento pulsante di fondo o levetta; perchè celluloide ed ebanite? Perchè le materie plastiche non c'erano ancora. Il Prof. Natta il Moplen lo inventò fine anni '50! Una particolarità la tua penna è da signora: un anellino invece della clip. Ci si metteva una nappina per abbellimento oppure la si attaccava a una catenina al collo. Saluti.
Scusate ma questa storia che prima di Nappa non ci fosse la plastica non mi convince.

Nappa ha inventato il Moplen che è un tipo di plastica forse il più usato oggi, ma altri tipi di plastiche esistevano anche prima.

Addirittura dalla metà dell’800.

https://it.wikipedia.org/wiki/Materie_plastiche

Ho alcune penne precedenti al 54/55 e non mi paiono proprio di celluloide.
Cesare Augusto
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1155
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da Giorgio1955 »

D'accordo al 100%. Natta tirò fuori una plastica facile da produrre, economica e commerciale che esplose negli anni '60, tanto che gli diedero il Nobel.
Le prime plastiche di qualità sulle stilo credo che arrivino con le ultime rare 88 P ai primi anni '60.
Giorgio
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da sansenri »

Sì, direi che anche ad occhio si vede che è celluloide, quei verdi azzurri sono tipici, inoltre direi che si tratta di celluloide applicata a spirale sul corpo, si capisce in alcuni punti in cui si intravede la linea di giuntura diagonale del foglio in celluloide.
Non sono esperto di vintage, ma considera che negli anni 40 la produzione di queste penne era piuttosto copiosa e non sempre le marche erano ben note. Cosa dice il pennino?, a volte è l'unico elemento che dà qualche informazione. Immagino sia una penna con caricamento a pulsante di fondo, che dovrebbe trovarsi sotto il fondello che si svita.
Avatar utente
jegio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 10 marzo 2020, 17:57
La mia penna preferita: Waterman's 52V
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Burgundy Red
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da jegio »

Pare davvero molto simile all'ultima penna che mi è arrivata, presa un po' come una cavia per tentare il primo restauro. Sulla mia c'è scritto the Hoover 873. Lo smontaggio è stato piuttosto semplice...ora dovrei raddrizzare il pennino e montare una nuova sacca. Se procederai con il restauro sarei curioso di conoscere i passaggi, intanto ti allego una foto "dell'esploso" della mia casomai potesse esserti d'aiuto
Allegati
IMG_20200910_221223.jpg
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da sansenri »

nella terza foto, sul corpo della penna, sembra essere scritto in maiuscclo: RICOLORIA.
Non saprei a cosa si riferisca, però.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da piccardi »

Giorgio1955 ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 19:38 La tipologia di penna fotografata era molto comune negli anni '40 primi anni '50 del secolo scorso: celluloide, pennino d'oro per le top acciaio per le comuni, alimentatore in ebanite, caricamento pulsante di fondo o levetta; perchè celluloide ed ebanite? Perchè le materie plastiche non c'erano ancora. Il Prof. Natta il Moplen lo inventò fine anni '50! Una particolarità la tua penna è da signora: un anellino invece della clip. Ci si metteva una nappina per abbellimento oppure la si attaccava a una catenina al collo. Saluti.
Mi permetto di dissentire, questa sembra molto di più una penna anni '30-40. E comunque le prime penne in "plastica" (nel caso plexiglas o lucite) c;erano fin dal 1939 con le Waterman Hundred Year, e probabilmente anche prima. Suggerisco di leggersi questa pagina riassuntiva sui materiali delle penne:

https://www.fountainpen.it/Materiali#Resina_plastica

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da sansenri »

sansenri ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 23:28 nella terza foto, sul corpo della penna, sembra essere scritto in maiuscclo: RICOLORIA.
Non saprei a cosa si riferisca, però.
PS
oppure RICOLOR A
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1155
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da Giorgio1955 »

La mia è stata senz'altro un'imprecisione. Ma vale il discorso generale: anni '30-primi anni '50 la maggior parte delle penne erano di celluloide; solo dagli anni '60 sono cominciate a comparire con successo le nuove plastiche. Questo almeno in Italia. Così è ok?
Giorgio
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da Automedonte »

Giorgio1955 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 7:47 La mia è stata senz'altro un'imprecisione. Ma vale il discorso generale: anni '30-primi anni '50 la maggior parte delle penne erano di celluloide; solo dagli anni '60 sono cominciate a comparire con successo le nuove plastiche. Questo almeno in Italia. Così è ok?
Mica tanto :D

Se la Parker 51, penna diffusissima del 1939, era in plastica diventa difficile affermare che solo negli anni 60 siano comparse con successo le nuove plastiche.

Io direi che prima della seconda guerra mondiale erano ragionevolmente in celluloide ma dopo non c’è più certezza.
Posseggo una Krauzer, scolastica tedesca, fine anni 40 che di celluloide non mi pare proprio.
Ultima modifica di Automedonte il domenica 13 settembre 2020, 15:58, modificato 1 volta in totale.
Cesare Augusto
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da piccardi »

Giorgio1955 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 7:47 La mia è stata senz'altro un'imprecisione. Ma vale il discorso generale: anni '30-primi anni '50 la maggior parte delle penne erano di celluloide; solo dagli anni '60 sono cominciate a comparire con successo le nuove plastiche. Questo almeno in Italia. Così è ok?
Nel dopoguerra la stragrande maggioranza dei produttori son passati alla plastica. Nei primi anni '50 di celluloide ce n'era rimasta abbastanza poca, specie negli USA, da noi forse di più, ma solo per arretratezza industriale.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1155
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da Giorgio1955 »

Aurora per 'arretratezza industriale' l'ha usata almeno fino alla fine degli anni '50.
Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da piccardi »

Giorgio1955 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 17:29 Aurora per 'arretratezza industriale' l'ha usata almeno fino alla fine degli anni '50.
La produzione dell'Aurora non è certo il metro con cui valutare l'evoluzione dell'uso dei materiali nella costruzione delle stilografiche.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1552
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Vintage in celluloide (?)

Messaggio da fufluns »

sansenri ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 1:10
sansenri ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 23:28 nella terza foto, sul corpo della penna, sembra essere scritto in maiuscclo: RICOLORIA.
Non saprei a cosa si riferisca, però.
PS
oppure RICOLOR A
Mi pare, prima della “R”, di intravedere la gamba di quella che potrebbe essere una “T”, con la quale ne risulterebbe una “TRICOLOR A”.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”