Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna 
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Parker IM (IDENTIFICATA)
- 
				krauti
 - Converter

 - Messaggi: 10
 - Iscritto il: venerdì 13 marzo 2020, 18:50
 - Località: Provincia di Pisa
 - Gender:
 
Parker IM (IDENTIFICATA)
Ciao a tutti!
Anni fa mi è stata regalata questa penna Parker. Purtroppo non ho idea di quale sia il modello, ne tanto meno del pennino che ha.
Potreste darmi una mano ad identificarla?
			
			
									
						
										
						Anni fa mi è stata regalata questa penna Parker. Purtroppo non ho idea di quale sia il modello, ne tanto meno del pennino che ha.
Potreste darmi una mano ad identificarla?
- Corvogiallo
 - Levetta

 - Messaggi: 659
 - Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
 - La mia penna preferita: Waterman Carene
 - Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
 - Misura preferita del pennino: Fine
 
Penna Parker non identificata
Potrebbe essere una im...guarda qui https://parkerpens.net/
			
			
									
						
										
						- tosgio65
 - Touchdown

 - Messaggi: 58
 - Iscritto il: domenica 24 febbraio 2019, 15:52
 - La mia penna preferita: Tutte!
 - Il mio inchiostro preferito: Pr. Res. Lake Placid Blue
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Messina
 - Gender:
 
Penna Parker non identificata
Una Parker IM, pare...
			
			
									
						
										
						- Monet63
 - Artista

 - Messaggi: 3409
 - Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
 - La mia penna preferita: Aurora Talentum F
 - Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Cassino - Sud Europa
 - Gender:
 - Contatta:
 
Penna Parker non identificata
E' una Parker IM vecchio modello. Il gruppo scrittura è lo stesso delle Parker Jotter e Vector.
 
			
			
									
						
							L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
			
						Umberto Saba
- 
				krauti
 - Converter

 - Messaggi: 10
 - Iscritto il: venerdì 13 marzo 2020, 18:50
 - Località: Provincia di Pisa
 - Gender:
 
Penna Parker non identificata
Ecco, svelata l'identità  
  Grazie per l'aiuto!
			
			
									
						
										
						- Monet63
 - Artista

 - Messaggi: 3409
 - Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
 - La mia penna preferita: Aurora Talentum F
 - Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Cassino - Sud Europa
 - Gender:
 - Contatta:
 
Penna Parker non identificata
Il pennino è molto rigido, e all'inizio potresti avere qualche salto. La penna, più di altre, ha bisogno di scrivere: più la userai, più andrà bene.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
			
						Umberto Saba
- 
				krauti
 - Converter

 - Messaggi: 10
 - Iscritto il: venerdì 13 marzo 2020, 18:50
 - Località: Provincia di Pisa
 - Gender:
 
Penna Parker non identificata
Grazie della dritta. E' sempre stata chiusa nel cassetto, l'ho usata una sola volta e non ricordo nemmeno come era scriverci. Magari nei prossimi giorni la riprenderò in mano.
Dato che prediligo l'inchiostro nero, ne hai uno da suggerirmi per provare?
Luca
- Monet63
 - Artista

 - Messaggi: 3409
 - Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
 - La mia penna preferita: Aurora Talentum F
 - Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Cassino - Sud Europa
 - Gender:
 - Contatta:
 
Penna Parker non identificata
Si. Herbin Perle noire, Aurora nero, Pelikan Edelstein Onyx, Noodler's Heart of darkness, Noodler's eel black, Graf Von Faber Castell Carbon Black...
L'importante è che con quella penna eviti inchiostri troppo viscosi, preferendo quelli con un buon flusso.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
			
						Umberto Saba
- 
				krauti
 - Converter

 - Messaggi: 10
 - Iscritto il: venerdì 13 marzo 2020, 18:50
 - Località: Provincia di Pisa
 - Gender:
 
Penna Parker non identificata
Grazie dei consigli!Monet63 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 21:00Si. Herbin Perle noire, Aurora nero, Pelikan Edelstein Onyx, Noodler's Heart of darkness, Noodler's eel black, Graf Von Faber Castell Carbon Black...
L'importante è che con quella penna eviti inchiostri troppo viscosi, preferendo quelli con un buon flusso.
![]()
Esistono delle cartucce compatibili per le Parker o necessito del converter?
- Monet63
 - Artista

 - Messaggi: 3409
 - Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
 - La mia penna preferita: Aurora Talentum F
 - Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Cassino - Sud Europa
 - Gender:
 - Contatta:
 
Penna Parker non identificata
Le cartucce Aurora nero sono compatibili con l'innesto Parker.
Per gli altri inchiostri dovrai munirti di converter, cosa che io consiglio a prescindere.
 
			
			
									
						
							Per gli altri inchiostri dovrai munirti di converter, cosa che io consiglio a prescindere.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
			
						Umberto Saba
- francoiacc
 - Contagocce

 - Messaggi: 6114
 - Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
 - La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
 - Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
 - Misura preferita del pennino: Stub
 - Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
 - Gender:
 
Penna Parker non identificata
Secondo me visto il costo irrisorio di un converter qualsiasi penna a cartuccia lo dovrebbe avere.
			
			
									
						
										
						Penna Parker non identificata
a proposito di converter: quello della Vector con quali altre penne (le principali) è compatibile ?
thks
- 
				cirocannone
 - Converter

 - Messaggi: 8
 - Iscritto il: martedì 1 settembre 2020, 18:03
 
Penna Parker non identificata
Posseggo la stessa penna (Parker IM 2012) che sto usando regolarmente con cartucce parker QUINK nere.krauti ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 18:38Grazie della dritta. E' sempre stata chiusa nel cassetto, l'ho usata una sola volta e non ricordo nemmeno come era scriverci. Magari nei prossimi giorni la riprenderò in mano.
Dato che prediligo l'inchiostro nero, ne hai uno da suggerirmi per provare?![]()
Luca
Stando alla mia esperienza se la penna scrive quotidianamente va abbastanza bene, tranne per il fatto che dopo molto sembra soffrire un pò di "attrito" col foglio: come se scorresse un un foglio umido/spugnoso. Mi dispiace non sapermi esprimere meglio.
Se, invece, sta anche solo un giorno senza scrivere accuso delle false partenze e dello skipping. devo scrivere almeno mezzo foglio (o addirittura un foglio intero) prima che il flusso torni regolare.
La mie esperienza è condivisa da qualcuno del forum?
- Monet63
 - Artista

 - Messaggi: 3409
 - Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
 - La mia penna preferita: Aurora Talentum F
 - Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Località: Cassino - Sud Europa
 - Gender:
 - Contatta:
 
Penna Parker non identificata
Si, se leggi bene ciò che è stato scritto in questa stessa discussione.cirocannone ha scritto: ↑sabato 26 settembre 2020, 18:22 La mie esperienza è condivisa da qualcuno del forum?
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
			
						Umberto Saba