Troppo tardi ragazzi...l'ho già ordinata! Ho trovato un'offertissima...Phormula ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 18:02Si, soprattutto nelle versioni con il pennino fine o extrafine, ha uno "sweet spot" molto ristretto, basta cambiare l'angolazione di poco e comincia a rognare. Questo vale sia in senso verticale che ruotando il cilindro. A volte infatti capita di cambiare inconsciamente la posizione mentre si scrive perchè si muovono le dita o si sposta la penna, e la Lamy te lo fa notare subito.cirovallone ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 17:33 Più che scivolosa, direi che il problema che ho riscontrato è che tende a girarsi dopo lunghe sessioni e a quel punto non scrive più.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Lamy 2000 - è scivolosa?
- MatteoM
- Crescent Filler

- Messaggi: 1011
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
-
Iridium
- Stantuffo

- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
Hai fatto benissimo, vedrai che ne sarai entusiasta. Lo sweet spot c’è, è vero ma ci si fa l’abitudine in un attimo. Con che pennino l’hai presa? Io ho EFMatteoM ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 18:40Troppo tardi ragazzi...l'ho già ordinata! Ho trovato un'offertissima...Phormula ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 18:02
Si, soprattutto nelle versioni con il pennino fine o extrafine, ha uno "sweet spot" molto ristretto, basta cambiare l'angolazione di poco e comincia a rognare. Questo vale sia in senso verticale che ruotando il cilindro. A volte infatti capita di cambiare inconsciamente la posizione mentre si scrive perchè si muovono le dita o si sposta la penna, e la Lamy te lo fa notare subito.![]()
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- MatteoM
- Crescent Filler

- Messaggi: 1011
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
Anche io EF...che dovrebbe corrispondere a un F europeo o un M giapponese, ho letto in rete
Il pennino EF funziona bene con tutti gli inchiostri o predilige quelli con un po' più di flusso?
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Lamy 2000 - è scivolosa?
È nata nel 1966, quando le penne stilografiche ancora si usavano e le persone le sapevano impugnare correttamente.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Phrancesco
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 368
- Iscritto il: lunedì 12 agosto 2019, 9:43
- La mia penna preferita: non so, ma odio la Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: inchiostro simpatico
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Emilia Romagna a manetta
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
La Lamy 2000 è la Porsche 911 delle penne stilografiche, chi la vorrebbe diversa? Chi avrebbe il coraggio di cambiarla? La mia breve esperienza con una EF si limita al momento a due soli inchiostri, Pelikan 4001 nero e Aurora nero, il secondo è decisamente meglio.
Francesco
--
"Pronto, Santì? So Bons, a cuanto la fate la Libra ar chilo? Eh? Manco penniente, ce ddovete venì 'ncontro, che semo n'a roba attipo ducento! La Libra po esse fero e po esse piuma, oggi la famo piuma. Te ssaluto Santì"
--
"Pronto, Santì? So Bons, a cuanto la fate la Libra ar chilo? Eh? Manco penniente, ce ddovete venì 'ncontro, che semo n'a roba attipo ducento! La Libra po esse fero e po esse piuma, oggi la famo piuma. Te ssaluto Santì"
-
Iridium
- Stantuffo

- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
Onestamente non saprei dirti, l’ho caricata solo con noodler’s black e con Lamy Nero e andava bene con entrambi. Le successive ricariche le ho fatte sempre con il Lamy
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
-
merloplano
- Vacumatic

- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
proprio noi dobbiamo cercare di essere piu' accurati. non esiste F europeo (tra l'altro lamy e' europea e concorrerebbe alla sua definizione): penso a F montegrappa e pelikan. non esiste M giapponese: penso a 1911s e pilot. i miei 2 pilot M sono piu' larghi dell'M sulla 88
dobbiamo smettere di far circolare il mito "le giapponesi sono una misura in meno delle europee", senza ulteriori (e necessarie) distinzioni
congratulazioni per il nuovo acquisto
- er cavaliere nero
- MatteoM
- Crescent Filler

- Messaggi: 1011
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
Si in effetti è una generalizzazione inutile dato il variegato panorama stilografico mondiale...merloplano ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 19:53 proprio noi dobbiamo cercare di essere piu' accurati. non esiste F europeo (tra l'altro lamy e' europea e concorrerebbe alla sua definizione): penso a F montegrappa e pelikan. non esiste M giapponese: penso a 1911s e pilot. i miei 2 pilot M sono piu' larghi dell'M sulla 88
dobbiamo smettere di far circolare il mito "le giapponesi sono una misura in meno delle europee", senza ulteriori (e necessarie) distinzioni
congratulazioni per il nuovo acquisto
Io stesso ho "messo in guardia" potenziali acquirenti di penne Pilot, convinti che i pennini M fossero finissimi.
Comunque a volte fa comodo affidarsi a questo falso mito.
Volevo in realtà dire che, in base alle mie ricerche, i pennini della Lamy 2000 si differenziano all'interno della stessa produzione Lamy in quanto più abbondanti del resto della gamma.
-
fabiol
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 354
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Lamy 2000 - è scivolosa?
Per la mia esperienza e utilizzando lo stesso inchiostro e stessa carta un EF Lamy 2000, Safari e Studio lasciano lo stesso tratto.MatteoM ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 21:08Si in effetti è una generalizzazione inutile dato il variegato panorama stilografico mondiale...merloplano ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 19:53 proprio noi dobbiamo cercare di essere piu' accurati. non esiste F europeo (tra l'altro lamy e' europea e concorrerebbe alla sua definizione): penso a F montegrappa e pelikan. non esiste M giapponese: penso a 1911s e pilot. i miei 2 pilot M sono piu' larghi dell'M sulla 88
dobbiamo smettere di far circolare il mito "le giapponesi sono una misura in meno delle europee", senza ulteriori (e necessarie) distinzioni
congratulazioni per il nuovo acquisto
Io stesso ho "messo in guardia" potenziali acquirenti di penne Pilot, convinti che i pennini M fossero finissimi.
Comunque a volte fa comodo affidarsi a questo falso mito.
Volevo in realtà dire che, in base alle mie ricerche, i pennini della Lamy 2000 si differenziano all'interno della stessa produzione Lamy in quanto più abbondanti del resto della gamma.
Fabio
- vito72
- Crescent Filler

- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Lamy 2000 - è scivolosa?
Il mio 2000 M si va a collocare poco sotto un B della safari che ho, ma comunque non ho mai provato usando lo stesso inchiostro in tutte e due, io ci metto sempre il Lamy BB che non solo è veramente un bel colore ma riesce a controllare un poco il rilascio in modo che il mio M sia un M identico al safari. Poi non ci sono andato con il micrometro a misurare i tratti a occhio direi questo..
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Lamy 2000 - è scivolosa?
Sul fine europeo = medio orientale, sappiamo tutti che è una generalizzazione, che ha un fondo di verità e che aiuta a semplificare e soprattutto a far capire che le lettere EF, F, M, B, ... non corrispondono a valori assoluti.
Ci sono dei marchi che usano pennini diversi su penne diverse con il risultato che il confronto è impossibile anche all'interno dello stesso marchio.
Provate a confrontare il pennino F della Montegrappa Fortuna con l'F della Nerouno, per esempio...
Detto questo e tornando alla Lamy 2000, anch'io sono tra quelli che hanno notato un tratto leggermente più largo, ma secondo me la maggiore larghezza non è dovuta al pennino, ma al fatto che a parità di inchiostro, la 2000 ha un flusso un po' più abbondante della Safari/Al Star e, soprattutto su certe carte, questo significa un tratto un po' più largo. Però, per quanto riguarda la Safari, ho notato anche che i pennini bruniti sono un po' meno scorrevoli e hanno il flusso meno abbondante di quelli cromati. In entrambi i casi le differenze non sono tali da far desiderare di prendere, che so un EF della 2000 per avere il tratto di un F della Safari.
Ci sono dei marchi che usano pennini diversi su penne diverse con il risultato che il confronto è impossibile anche all'interno dello stesso marchio.
Provate a confrontare il pennino F della Montegrappa Fortuna con l'F della Nerouno, per esempio...
Detto questo e tornando alla Lamy 2000, anch'io sono tra quelli che hanno notato un tratto leggermente più largo, ma secondo me la maggiore larghezza non è dovuta al pennino, ma al fatto che a parità di inchiostro, la 2000 ha un flusso un po' più abbondante della Safari/Al Star e, soprattutto su certe carte, questo significa un tratto un po' più largo. Però, per quanto riguarda la Safari, ho notato anche che i pennini bruniti sono un po' meno scorrevoli e hanno il flusso meno abbondante di quelli cromati. In entrambi i casi le differenze non sono tali da far desiderare di prendere, che so un EF della 2000 per avere il tratto di un F della Safari.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3773
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
La mia 2000 EF scrive veramente bene, ma è simile ad un F Pelikan 14K - che a sua volta è praticamente uguale ad un M di altre marche.
C'è però da dire che non l'ha comperata in un negozio vero, ma da uno dei tanti venditori amazzonici. E anche se c'era nella scatola una etichettina con su scritto EF, la penna non ha alcuna indicazione del tipo di pennino montato e quindi non farei atto di fede che la mia sia una EF sul serio. L'ho però pagata molto poco e mi va bene così.
C'è però da dire che non l'ha comperata in un negozio vero, ma da uno dei tanti venditori amazzonici. E anche se c'era nella scatola una etichettina con su scritto EF, la penna non ha alcuna indicazione del tipo di pennino montato e quindi non farei atto di fede che la mia sia una EF sul serio. L'ho però pagata molto poco e mi va bene così.
Venceremos.
- galimba
- Snorkel

- Messaggi: 160
- Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
- La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Monza Brianza
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
Da possessore di una 2000 dico di no.
Trovo che la finitura spazzolata della sezione permette un buon grip.
Trovo che la finitura spazzolata della sezione permette un buon grip.
- MatteoM
- Crescent Filler

- Messaggi: 1011
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
Il grado del pennino dovrebbe essere scritto sullo stesso, ma per vedere l'incisione bisogna rimuoverlo dalla sezione.maylota ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 9:55 La mia 2000 EF scrive veramente bene, ma è simile ad un F Pelikan 14K - che a sua volta è praticamente uguale ad un M di altre marche.
C'è però da dire che non l'ha comperata in un negozio vero, ma da uno dei tanti venditori amazzonici. E anche se c'era nella scatola una etichettina con su scritto EF, la penna non ha alcuna indicazione del tipo di pennino montato e quindi non farei atto di fede che la mia sia una EF sul serio. L'ho però pagata molto poco e mi va bene così.
In rete ho trovato questa foto che mostra il pennino "nudo":
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4846
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Lamy 2000 - è scivolosa?
che differenza c'è tra B ed OM? quale è più simile ad uno stub?
Cesare Augusto