Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (vedi qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati con richiamo all'utente.
balthazar ha scritto: ↑sabato 20 agosto 2022, 11:41
Il mio ricordo non è in relazione con le esternazioni di Eppe Ramazzotti bensì di Antonio Paronelli che, ricordando a sua volta quello che gli diceva il fartello, raccomandava di strofinare il fornello della pipa con le secrezioni "prese" dai due lati del naso, per tenerla bella lucida con un prodotto naturale, personale ed a ... portata di mano . Ovviamente funziona
Si, funziona, ma è una di quelle cose che si fanno ma non si dicono.
Io invece mi riferivo a Il libro delle pipe di Eppe Ramazzotti, con illustrazioni di Dino Buzzati, che è del 1966 ed è la fonte più datata che io conosca riguardo lo strofinare la pipa contro il naso.
balthazar ha scritto: ↑sabato 20 agosto 2022, 11:41
Il mio ricordo non è in relazione con le esternazioni di Eppe Ramazzotti bensì di Antonio Paronelli che, ricordando a sua volta quello che gli diceva il fartello, raccomandava di strofinare il fornello della pipa con le secrezioni "prese" dai due lati del naso, per tenerla bella lucida con un prodotto naturale, personale ed a ... portata di mano . Ovviamente funziona
.... mi fido di quanto sostiene Paronelli tuttavia....beh, sarò noiso, ma continuo a preferire il buon:
balthazar ha scritto: ↑sabato 20 agosto 2022, 11:41
Il mio ricordo non è in relazione con le esternazioni di Eppe Ramazzotti bensì di Antonio Paronelli che, ricordando a sua volta quello che gli diceva il fartello, raccomandava di strofinare il fornello della pipa con le secrezioni "prese" dai due lati del naso, per tenerla bella lucida con un prodotto naturale, personale ed a ... portata di mano . Ovviamente funziona
Si, funziona, ma è una di quelle cose che si fanno ma non si dicono.
Per questo ti volevo scrivere in privato ma poi ... chi se ne ... ecc. Buone fumate lente
Scusate se entro a gamba tesa in una discussione cui non ho partecipato finora, ma sento questa storia da quindici anni almeno e mi disgusta come la prima volta .
La radica, tenuta tra le mani, è già coperta di un velo lipidico di provenienza antropica (i.e. il grasso delle mani). Se vogliamo limitarci a tale sostanza per la sua lucidatura, è sufficiente un bel panno in lana. E non ho mai sentito il bisogno di nulla di più …
Bons ha scritto: ↑sabato 20 agosto 2022, 13:19
... le esternazioni di Eppe Ramazzotti ...
La storia del "grasso di naso" è abbastanza inquietante, ma faceva parte del personaggio: un mattoide, ma decisamente simpatico.
Simpatia peraltro acuita dal condividere con lui diverse delle sue fulminee ed intense passioni: i francobolli, i regoli calcolatori, le penne stilografiche, la fotografia e le pipe.
G P M P ha scritto: ↑domenica 21 agosto 2022, 20:46
Scusate se entro a gamba tesa in una discussione cui non ho partecipato finora, ma sento questa storia da quindici anni almeno e mi disgusta come la prima volta .
La radica, tenuta tra le mani, è già coperta di un velo lipidico di provenienza antropica (i.e. il grasso delle mani). Se vogliamo limitarci a tale sostanza per la sua lucidatura, è sufficiente un bel panno in lana. E non ho mai sentito il bisogno di nulla di più …
E' come i rimedi della nonna metodi spicci e uso di quello che hai. Del resto il velo lipidico delle mani - che tengono, strofinano, accarezzano quel bellissimo materiale - è forse più "inquinato" del velo lipidico del naso (proprio) comunque mi era venuto in mente questa metodica leggendo un'altra discussione, non ne sono un paladino
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 22 agosto 2022, 20:20
Per ammorbidire il forte odore del tabacco inglese si consigli di passare la busta sotto le ascelle.
Anche io sapevo del naso
Perchè mai "ammorbidire" l'aroma del tabacco stile inglese? a meno che il sudore non ne esalti il gusto Quella del tabacco sotto le ascelle per provocare infiammazioni che simulavano la febbre era un vecchio trucco da militari (ma questa è un'altra storia )
Ciao Fabio.
Che le pipe si lucidano con la carnauba è noto ma qui parlavamo della piccola cura quotidiana né di produzione né di restauro.
E che le Dunhill non siano le uniche pipe degne di nota è altrettanto risaputo.
Io ne fumo di italiane francesi danesi irlandesi belghe polacche inglesi... solo tedesche e statunitensi no: è mia personalissima opinione che né i teutonici né gli americani ne capiscano una beata *****.
Bons ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 11:47
E che le Dunhill non siano le uniche pipe degne di nota è altrettanto risaputo.
Io ne fumo di italiane francesi danesi irlandesi belghe polacche inglesi... solo tedesche e statunitensi no: è mia personalissima opinione che né i teutonici né gli americani ne capiscano una beata *****.
+1
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba