Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (vedi qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati con richiamo all'utente.
Il mio ultimo acquisto è una Omas 361 in celluloide (la mia prima) acquistata dal grande maestro che approfitto per ringraziare nuovamente. La particolarità è che ha il pennino che si può usare da entrambi i lati ma grazie alla carenatura diversa da un lato risulta rigido mentre dall’altro è flessibile. Molto godibile e scrive molto bene ed extra fine come piace a me.
Iridium ha scritto: ↑venerdì 7 ottobre 2022, 15:48
Il mio ultimo acquisto è una Omas 361 in celluloide (la mia prima) acquistata dal grande maestro che approfitto per ringraziare nuovamente. La particolarità è che ha il pennino che si può usare da entrambi i lati ma grazie alla carenatura diversa da un lato risulta rigido mentre dall’altro è flessibile. Molto godibile e scrive molto bene ed extra fine come piace a me.
Iridium ha scritto: ↑venerdì 7 ottobre 2022, 15:48
Il mio ultimo acquisto è una Omas 361 in celluloide (la mia prima) acquistata dal grande maestro che approfitto per ringraziare nuovamente. La particolarità è che ha il pennino che si può usare da entrambi i lati ma grazie alla carenatura diversa da un lato risulta rigido mentre dall’altro è flessibile. Molto godibile e scrive molto bene ed extra fine come piace a me.
La 361 con il suo pennino è stata una grandissima innovazione gran penna complimenti! Inoltre la tua è F di colora marrone ancora più bella!
Grazie Luca, pensa che io non la conoscevo. Quando ho visto l’annuncio tramite il quale l’ho acquistata sono stato subito incuriosito dal pennino, un idea semplice (almeno a me sembra tale, poi non so se la realizzazione di tale pennino fosse complessa) ma funzionale. Secondo chi me l’ha venduta il pennino è EF ed effettivamente usato dalla parte rigida o anche da quella flessibile ma senza premere è un capello
Pippo ha scritto: ↑venerdì 7 ottobre 2022, 23:52
La 361 con il suo pennino è stata una grandissima innovazione gran penna complimenti! Inoltre la tua è F di colora marrone ancora più bella!
Grazie Luca, pensa che io non la conoscevo. Quando ho visto l’annuncio tramite il quale l’ho acquistata sono stato subito incuriosito dal pennino, un idea semplice (almeno a me sembra tale, poi non so se la realizzazione di tale pennino fosse complessa) ma funzionale. Secondo chi me l’ha venduta il pennino è EF ed effettivamente usato dalla parte rigida o anche da quella flessibile ma senza premere è un capello
Ciao Fabio, ciò che trovo straordinaria è la creatività che ha permesso la sua invenzione, penna da contabilità f penna per scrivere normalmente: un unico strumento a mio parere anche elegante! Ultimamente ne ho acquistate anche io una da Paolo che sa offrire sempre la sua enorme competenza anche nel post vendita! Allego al mia piccola collezione di 361. Ne manca una con il cappuccio dorato.....prima o poi riuscirò a trovarla
Koten90 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 9:32
Ho capito bene? Il pennino è rifinito anche dal lato “secco” in modo da poter scrivere senza variazione di tratto?
Koten90 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 9:32
Ho capito bene? Il pennino è rifinito anche dal lato “secco” in modo da poter scrivere senza variazione di tratto?
Esattamente scrive da entrambe i lati! Ne inchiostro una e posto due righe
Koten90 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 9:32
Ho capito bene? Il pennino è rifinito anche dal lato “secco” in modo da poter scrivere senza variazione di tratto?
La calligrafia non è bella: la penna potrebbe fare moooolto meglio!!
Grazie Luca, pensa che io non la conoscevo. Quando ho visto l’annuncio tramite il quale l’ho acquistata sono stato subito incuriosito dal pennino, un idea semplice (almeno a me sembra tale, poi non so se la realizzazione di tale pennino fosse complessa) ma funzionale. Secondo chi me l’ha venduta il pennino è EF ed effettivamente usato dalla parte rigida o anche da quella flessibile ma senza premere è un capello
Ciao Fabio, ciò che trovo straordinaria è la creatività che ha permesso la sua invenzione, penna da contabilità f penna per scrivere normalmente: un unico strumento a mio parere anche elegante! Ultimamente ne ho acquistate anche io una da Paolo che sa offrire sempre la sua enorme competenza anche nel post vendita! Allego al mia piccola collezione di 361. Ne manca una con il cappuccio dorato.....prima o poi riuscirò a trovarla
Bella collezione ti auguro di trovare quella mancante
Koten90 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 10:21
Ottimo! Se può interessare anche la Justus 95 è così (chiaramente non ha la stessa flessibilità di un pennino OMAS)
Infatti la Justus mi affascina per questo ma fin ora ho resistito. La piccola Omas comunque mi sembra più affascinante forse perché immagino ne avrà viste tante durante la sua carriera chi lo sa?
Koten90 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 10:21
Ottimo! Se può interessare anche la Justus 95 è così (chiaramente non ha la stessa flessibilità di un pennino OMAS)
Infatti la Justus mi affascina per questo ma fin ora ho resistito. La piccola Omas comunque mi sembra più affascinante forse perché immagino ne avrà viste tante durante la sua carriera chi lo sa?
Per me il fascino di un oggetto, penna, gioiello, opera d'arte con una storia da raccontare è irresistibile!! Ci sono anche tanti contro: delicato, si trovano i ricambi con difficoltà....
Koten90 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 10:21
Ottimo! Se può interessare anche la Justus 95 è così (chiaramente non ha la stessa flessibilità di un pennino OMAS)
Con questa Justus hai veramente attirato il mio interesse..... .....prossimo acquisto?
Iridium ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 11:48
Infatti la Justus mi affascina per questo ma fin ora ho resistito. La piccola Omas comunque mi sembra più affascinante forse perché immagino ne avrà viste tante durante la sua carriera chi lo sa?
È il fascino delle vintage. Per fortuna la gran parte di esse mi risulta troppo piccola, altrimenti avrei anche quelle da guardare
Pippo ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 18:14
Con questa Justus hai veramente attirato il mio interesse..... .....prossimo acquisto?
Ti lascio il link alla mia recensione. La penna è insostituibile! Introvabile usata perché quasi nessuno ha il coraggio di separarsene, super versatile, con tratti da EEF (settata su Hard, in reverse writing) fino a B con un po’ di pressione su Soft.
Digerisce qualsiasi inchiostro, dal densissimo X-Feather ai liquidissimi Iroshizuku Tsuki-To e Noodler’s Polar Black.
Nonostante l’arrivo della 149 Calligraphy, resta la mia penna preferita
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]