Opus 88 con pennino F e Flex

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
bienne60
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2018, 16:22
Gender:

Opus 88 con pennino F e Flex

Messaggio da bienne60 »

Ho la Opus 88 stiloestile con pennino F. Sono tentato di prendere un pennino Flex F o Flex EF. Ne vale la pena? Cosa cambia (se cambia qualcosa)? E poi meglio Flex F o Flex Ef?
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Opus 88 con pennino F e Flex

Messaggio da sansenri »

premetto che non ho la Opus 88, e non ho il pennino "flex" da giudicare.
Quello che posso dire, perché noto, è che il presunto pennino flex della Opus, è un pennino Jowo, e si tratta più di un Elastico che di un Flex.
Cosa cambia, puoi vederlo in parte qui, foto presa nel sito del noto venditore romano convenzionato con il forum.
flex Jowo elastico.jpg
Il pennino elastico in teoria aggiunge solo morbidezza al gesto di scrivere (a confronto con l'F/EF Jowo che è parecchio rigido), perché i due tagli ai lati gli permettono di piegarsi nel mezzo (nota invece che si parla di flex quando si aprono i rebbi), se questo per te ha valore, allora consideralo a priori.

Nella pratica (confronta nella foto tratto EF e F contro soft EF e Soft F - giustamente il sito li definisce soft e non flex!) i due elastici/soft danno comunque un minimo di variazione di tratto (probabilmente i rebbi si allargano comunque un pelino di più che nei rigidi EF e F).

Quindi potresti ottenere certamente un po' di morbidezza, forse anche un pelo di variazione di tratto in più.

Scelta EF e F è molto personale, dipende cosa vuoi... in genere la variazione di tratto maggiore su un flex la si ottiene con la punta di tratto minore... ma qui non pare essere questo il caso (vedi la foto, variazione di tratto più evidente sul F che sull'EF!).
In ultimo è tutto parametrato a come scrive chi scrive... (ossia non sappiamo se in mano tua quei due pennini otterranno la stessa variazione di tratto di chi ha fatto la prova di scrittura per il venditore romano).
Spero comunque utile.
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Opus 88 con pennino F e Flex

Messaggio da Iridium »

Ciao, la scelta in effetti è personale. Io per esempio su pennini morbidi (non mi spingo a definirli flessibili) preferisco che il tratto di partenza sia più sottile possibile, quindi al tuo posto prenderei EF anche perché non si parla di pennini giapponesi quindi l’ F non è che sia molto molto sottile almeno per i miei gusti. Tieni presente che di solito a pennini più sottili equivale anche un feedback più pronunciato anche se gli Jowo da questo punto di vista sono abbastanza dolci.
Tu di solito che pennino preferisci anche non parlando di flex ? :wave:
EDIT: scusa ho riletto il messaggio iniziale. Hai già un F quindi se prendessi un flex F quando non premi avresti un tratto simile a quello a cui sei abituato. Al posto tuo, anche per provare qualcosa di diverso, prenderei flex EF
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
bienne60
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2018, 16:22
Gender:

Opus 88 con pennino F e Flex

Messaggio da bienne60 »

Iridium ha scritto: lunedì 13 marzo 2023, 15:41 Ciao, la scelta in effetti è personale. Io per esempio su pennini morbidi (non mi spingo a definirli flessibili) preferisco che il tratto di partenza sia più sottile possibile, quindi al tuo posto prenderei EF anche perché non si parla di pennini giapponesi quindi l’ F non è che sia molto molto sottile almeno per i miei gusti. Tieni presente che di solito a pennini più sottili equivale anche un feedback più pronunciato anche se gli Jowo da questo punto di vista sono abbastanza dolci.
Tu di solito che pennino preferisci anche non parlando di flex ? :wave:
EDIT: scusa ho riletto il messaggio iniziale. Hai già un F quindi se prendessi un flex F quando non premi avresti un tratto simile a quello a cui sei abituato. Al posto tuo, anche per provare qualcosa di diverso, prenderei flex EF
Preferisco gli F. Il pennino che più mi piace (tra quelli che ho) è il pennino F della Justus 95.
Comunque mi convince il ragionamento di provare il Flex EF
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Opus 88 con pennino F e Flex

Messaggio da sansenri »

sì, anche perché a detta di tutti quelli che hanno provato gli elastici Jowo, tendono un poco ad allargare il tratto, per cui non è improbabile che il tratto dell'EF elastico sia in larghezza simile all'F, mentre l'F elastico potrebbe risultare più largo...
Avatar utente
bcontrario
Levetta
Levetta
Messaggi: 547
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47

Opus 88 con pennino F e Flex

Messaggio da bcontrario »

io li ho quasi tutti: se vuoi ottenere una certa variazione di tratto senza troppo impegno, prendi un bello stub 1,1 o 1,5 (dipende se scrivi piccolo o più grande).
il flex jowo prendilo se cerchi "morbidezza"
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”