pennino che non scrive ... perché ?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da cinturino »

La domanda nasce da mie due recenti "disavventure"; un pennino Bock (placcato) ed un altro Pelikan (di una M 800) che di scrivere (non a dovere, proprio di scrivere) sembrano non volerne sapere. Perché un pennino non scrive ? direi perché manca inchiostro sull'iridio e quindi non lo rilascia sul foglio sul quale è premuto ... è corretto ? A parte il caso della mancata trasmissione di inchiostro dal serbatoio all'alimentatore, che non è il mio caso (le stilo caricano benissimo e l'alimentatore è umido di inchiostro) il motivo deve essere che l'inchiostro non si trasmette dall'alimentatore al pennino. Ma il pennino è in aderenza con la sua parte concava all'alimentatore (entrambi uniti dal collarino) è non riesco proprio a capire come non potrebbe ricevere per contatto inchiostro dall'alimentatore al quale è serrato; improvvisamente il metallo (oro o quant'altro) è divenuto "refrattario" all'inchiostro ? ammesso e non concesso che qualcosa possa averlo diciamo "impermeabilizzato" una lavata con sapone (si l'ho fatto) dovrebbe ripristinarne il funzionamento. Tuttavia il problema è che per scrivere l'inchiostro deve arrivare in punta al pennino sull'iridio; e qui mi trovo già più in difficoltà. Immagino che l'inchiostro raccolto sul gruppo alimentatore - pennino discenda verso la punta attraverso il taglio tra i due rebbi, come questo fosse un piccolo canale che lo porta verso l'iridio. Se i rebbi sono troppo serrati o troppo distanti diciamo che il canale non funziona, l'inchiostro non arriva sulla punta e la penna non scrive. E' corretto ? Se quindi la penna si carica di inchiostro e lo rilascia all'alimentatore; se l'alimentatore è pulito, non presenta ostruzioni e si imbeve di inchiostro; se il pennino anche è pulito ed è a contatto con l'alimentatore bagnato di inchiostro, l'unico motivo che può non farlo scrivere è che abbia i rebbi troppo serrati o lontani e quindi che l'inchiostro non arrivi sulla punta di iridio, e corretto ? Infatti sto tenendo il Bock in trazione con uno spessore perché immagino abbia i rebbi troppo serrati, così anche penso per il Pelikan (che però, a mio ricordo, scriveva bene). A parte questo ci potrebbero essere altri motivi che portano un pennino a non scrivere ? Insomma mi pare trattarsi di una meccanica anche abbastanza elementare, cos'altro può non funzionare ? Se l'iridio avesse dei problemi potrebbe il pennino proprio non scrivere o si limiterebbe a non essere scorrevole ? Se non capisco bene come funziona il tutto procedo per tentativi alla cieca (ovviamente ho ben pulito alimentatore e pennino ma, ripeto, non è un problema di ostruzione da inchiostro secco) . Vi ringrazio come sempre e chiedo aiuto
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2354
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da Linos »

A pennino pulito e montato sulla penna, c'è luce tra le punte di iridio :?:
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3584
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da Automedonte »

Le prove le hai fatte sempre con lo stesso inchiostro?
Cesare Augusto
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2015
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da Ste003 »

Tempo fa avevo una penna, con gruppo bock, che caricava inchiostro, l’alimentatore era correttamente bagnato, il pennino pure, i rebbi erano posizionati bene, ma non scriveva.
Intingevo e scriveva un po’, ma senza intinzione nulla.
Eppure l’inchiostro c’era e arrivava all’alimentatore.
Te la faccio breve: quando appoggiavo il pennino sulla carta, lo stesso si sollevava dall’ alimentatore e l’inchiostro non arrivava più: il collarino non stringeva correttamente (non chiedermi perché) e quindi solo durante la pressione sul foglio pennino ed alimentatore non erano a contatto.
Non so se possa essere il tuo caso.
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da riktik »

Ste003 ha scritto: mercoledì 5 aprile 2023, 21:11 Tempo fa avevo una penna, con gruppo bock, che caricava inchiostro, l’alimentatore era correttamente bagnato, il pennino pure, i rebbi erano posizionati bene, ma non scriveva.
Intingevo e scriveva un po’, ma senza intinzione nulla.
Eppure l’inchiostro c’era e arrivava all’alimentatore.
Te la faccio breve: quando appoggiavo il pennino sulla carta, lo stesso si sollevava dall’ alimentatore e l’inchiostro non arrivava più: il collarino non stringeva correttamente (non chiedermi perché) e quindi solo durante la pressione sul foglio pennino ed alimentatore non erano a contatto.
Non so se possa essere il tuo caso.
in questo caso dovrebbe scrivere in reverse
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3309
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da Esme »

Beh, non è poi così elementare il funzionamento del gruppo scrittura.
È un equilibrio delicato tra tensione superficiale (capillarità), pressione atmosferica, forza di gravità.
http://www.fountainpen.it/Funzionamento ... grafica/it

I motivi del mancato funzionamento possono essere diversi.

- Ostruzione del canale di alimentazione: l'inchiostro non arriva nemmeno al foro di sfiato, o ci arriva in modo discontinuo.
- Ostruzione del passaggio dell'aria: se l'aria non riesce ad arrivare correttamente nel serbatoio, il flusso si interrompe, del tutto o a singhiozzo, anche se il canale contiene inchiostro. Potrebbe essere il tuo caso.
Non è una cosa infrequente.
https://www.fountainpen.it/Diagnosticar ... e_intasato
In entrambi i casi bisogna ovviamente fare una pulizia accurata dei canali.
https://www.fountainpen.it/Pulizia_del_ ... mentazione
https://www.fountainpen.it/Ausili_chimici_di_pulizia
Puó essere utile passare i canali con il filo di nylon o, a mali estremi e con moltissima attenzione, con lametta sottile o micromesh.

- Idrorepellenza dell'alimentatore e/o pennino: ci possono essere sostanze oleose sulle superfici. Lavare con dentifricio e spazzolino, soprattutto l'interno del pennino, può servire. Il sapone può non bastare.

- Il pennino e l'alimentatore non hanno la giusta aderenza, quindi l'inchiostro non riesce a passare dal canale di alimentazione al taglio tra i rebbi. In questo caso, provando la penna in reverse, quasi sempre l'inchiostro arriva in punta.
Si può provare a riposizionare il pennino e l'alimentatore, ma potrebbe essere un difetto congenito.

- Presenza di residui e/o bave nel taglio tra i rebbi. Non sempre si vede. Guardando in controluce il taglio, a penna in giù, a volte si riesce a vedere dove la vena di inchiostro si interrompe.
Si fa una pulizia del taglio a più riprese, con un filo di nylon o un foglio di acetato. Per eventuali bave di lavorazione o residui tenaci può servire qualcosa di più, come ad esempio una carta micromesh (io uso la 3500).
Ho la personalissima convinzione che l'inserimento di spessori per l'allargamento, in realtà spesso funzioni perché rimuove questi ostacoli.

- Cattiva geometria del taglio tra i rebbi.
https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... ra_i_rebbi
Sempre a mia personalissima convinzione, è l'ultimo dei problemi da prendere in considerazione, e come dice Binder non è proprio il caso di intervenire alla leggera: ci vuole veramente poco a rompere o rovinare un pennino. 🙋‍♀️🙂
I rebbi devono essere veramente molto molto molto serrati perchè la vena di inchiostro non riesca a passare. Ho diverse penne con un taglio dove quasi non passa la luce, eppure scrivono decisamente bene (qualcuno ha detto Parker 45 punta fine?).
Per contro se il taglio è troppo largo, la vena si interrompe.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
novainvicta
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 910
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da novainvicta »

Esme ha scritto: giovedì 6 aprile 2023, 2:49 .................
Grazie di aver raccolto in unico compendio tanti messaggi assai utili.

Mi permetto solo un piccolo contributo da esperienza personale (se non già scritto e da me non letto): assai utile potrebbe essere per la pulizia la mini-lavatrice consistente in una ricarica o cartuccia con acqua e qualsivoglia addittivo (a secondo su che tipo di conduttore si voglia intervenire) lasciando la penna a pennino in giù ed a contatto con materiale assorbente affinchè consumi totalmente il liquido, magari ripetendo l'operazione.

Per i conduttori in polipropilene stampata ad iniezione a volte, per fattori fisici a me sconosciuti, mi è capitato che, nonostante avessero i canali capillari perfettamente puliti, l'inchiostro faticava a defluire come se ci fosse eccessiva viscosità tra il fluido e la parete del conduttore: risolto con un bagno in acqua ossigenata (assolutamente da non usare per conduttori in ebanite perchè accelera il processo di solfatazione).

Usando la peretta o una siringa adattata potrebbe essere utile oltre che spingere il liquido in uscita anche una breve aspirazione in modo da attivare in entrata i canali per l'aria che necessita al deflusso dell'inchiostro.

Un piccolo espediente per vedere se tutto è pulito e sia favorita la capillarità è quello, per le sole penne con carica a cartucce, di riempire con acqua il vano della sezione scrivente dove dovrebbe essere inserita la cartuccia/converter e ponendo il pennino in giù vedere se, dopo un pò, l'acqua defluisce a gocce. in tal caso si avrebbe la condizione ottimale per il funzionamento del sistema scrivente.

Quanto sopra secondo la mia esperienza di utilizzatore non tecnico e quindi da non ascrivere a verbo assoluto :D
Ultima modifica di novainvicta il giovedì 6 aprile 2023, 16:24, modificato 1 volta in totale.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da cinturino »

Vi ringraxio tutti, gli inchiostri utilizzati sono stati il Diamine blu di prussia e gli Herbin blu myosotis e di profondita', con altre stilo non ho mai avuto problemi quindi tenderei ad escludere trattarsi di un problema di inchiostro; i pennini non scrivono in reverse e, almeno apparentemente, sono ben serrati all'alimentatore, quindi non mi sembra un prblema di aderenza alimentatore - pennino; non scrivono nemmeno per intinzione a meno di bagnare proprio l'iridio con l'inchiostro ( ovviamente finiscono di scrivere subito in quanto la quantita' di inchiostro e' infinitesimale); i rebbi sono molto stretti ( ho fatto fatica ad inserire lo spessore 0,13 nel Pelikan) , li tengo un po' in estensione e poi vediamo....intanto studio ...vi tengo aggiornati
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1502
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da kircher »

Il fatto che scrivano in reverse, comunque, farebbe proprio pensare a un problema di aderenza
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3584
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da Automedonte »

kircher ha scritto: giovedì 6 aprile 2023, 16:24 Il fatto che scrivano in reverse, comunque, farebbe proprio pensare a un problema di aderenza
Veramente ha scritto che NON scrivono in reverse
Cesare Augusto
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3309
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da Esme »

novainvicta ha scritto: giovedì 6 aprile 2023, 14:57 Per i conduttori in polipropilene stampata ad iniezione a volte, per fattori fisici a me sconosciuti, mi è capitato che, nonostante avessero i canali capillari perfettamente puliti, l'inchiostro faticava a defluire come se ci fosse eccessiva viscosità tra il fluido e la parete del conduttore: risolto con un bagno in acqua ossigenata (assolutamente da non usare per conduttori in ebanite perchè accelera il processo di solfatazione).
Vero. Ce ne sono alcuni dall'aspetto "plasticoso" particolarmente idrorepellenti. E a volte non sembra un problema di residui grassi di lavorazione, ma proprio di superficie.
Come spiega Peningeneer:
https://fountainpendesign.wordpress.com ... treatment/

Il polipropilene dovrebbe essere resistente al perossido alle normali concentrazioni, e anche ai suoi stabilizzanti.
Invece l'ABS, che credo sia la plastica più utilizzata per gli alimentatori, è più vulnerabile. In questo caso l'utilizzo di H2O2 in buona concentrazione, come nella "candeggina gentile", potrebbe irruvidire la superficie, migliorando la bagnabilitá.

Indipendentemente dal motivo, grazie per la dritta. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
novainvicta
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 910
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da novainvicta »

Stupefacente! Veramente un articolo interessante e coinvolgente quasi come un romanzo.
Rimane il dubbio espresso al termine e che io, da profano, mi sono sempre posto: al giorno d'oggi i conduttori in ABS sono prodotti con lo stesso procedimento utilizzato quando sono stati messi in produzione per sostituire quelli in ebanite ? Ma quì siamo decisamente O.T. .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4823
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da sansenri »

probabilmente non è questo il caso, perché mi pare di capire che il pennino non scriva in alcuna posizione, ma giusto per aggiungere alla casistica, a volte se il pennino è affetto da baby bottom molto pronunciato si rifiuta di scrivere, soprattutto se l'inchiostro non è dei più lubrificati.
(Più spesso, quando il baby bottom è moderato, si hanno salti di tratto, solitamente ad inizio del tratto.)
Di solito in questi casi si verifica però che puntando il pennino sulla carta in verticale, proprio a perpendicolo sul foglio, la penna scrive.
Questo è perché sulla punta del pennino il baby bottom non c'è, appena si ruota il pennino nella posizione normale, smette di scrivere, perché l'inchiostro non riesce a raggiungere il foglio.
In questi caso serve il micromesh per limar via un pochino di iridio, riducendo il vuoto che si crea tra i rebbi, e ridando la capillarità necessaria.
Da fare assolutamente solo dopo aver provato tutti gli altri rimedi e aver verificato (anche con un lentino) che di baby bottom si tratti (perché una volta levigato non si torna indietro...), e documentandosi prima.

Esme ha scritto: giovedì 6 aprile 2023, 18:13 Vero. Ce ne sono alcuni dall'aspetto "plasticoso" particolarmente idrorepellenti. E a volte non sembra un problema di residui grassi di lavorazione, ma proprio di superficie.
Come spiega Peningeneer:
https://fountainpendesign.wordpress.com ... treatment/

Il polipropilene dovrebbe essere resistente al perossido alle normali concentrazioni, e anche ai suoi stabilizzanti.
Invece l'ABS, che credo sia la plastica più utilizzata per gli alimentatori, è più vulnerabile. In questo caso l'utilizzo di H2O2 in buona concentrazione, come nella "candeggina gentile", potrebbe irruvidire la superficie, migliorando la bagnabilitá.

Indipendentemente dal motivo, grazie per la dritta. 🙂
sempre interessante rileggere gli scritti di Amadeus
troppo divertente poi il suo sforzo per convincere gli anglosassoni che engineer (ingegnere) non deriva da engine (macchina) ma da ingegno! :)
https://fountainpendesign.wordpress.com ... inge-neer/
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4823
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da sansenri »

cinturino ha scritto: mercoledì 5 aprile 2023, 18:50 La domanda nasce da mie due recenti "disavventure"; un pennino Bock (placcato) ed un altro Pelikan (di una M 800) che di scrivere (non a dovere, proprio di scrivere) sembrano non volerne sapere. Perché un pennino non scrive ? direi perché manca inchiostro sull'iridio e quindi non lo rilascia sul foglio sul quale è premuto ... è corretto ? A parte il caso della mancata trasmissione di inchiostro dal serbatoio all'alimentatore, che non è il mio caso (le stilo caricano benissimo e l'alimentatore è umido di inchiostro) il motivo deve essere che l'inchiostro non si trasmette dall'alimentatore al pennino. Ma il pennino è in aderenza con la sua parte concava all'alimentatore (entrambi uniti dal collarino) è non riesco proprio a capire come non potrebbe ricevere per contatto inchiostro dall'alimentatore al quale è serrato; improvvisamente il metallo (oro o quant'altro) è divenuto "refrattario" all'inchiostro ? ammesso e non concesso che qualcosa possa averlo diciamo "impermeabilizzato" una lavata con sapone (si l'ho fatto) dovrebbe ripristinarne il funzionamento. Tuttavia il problema è che per scrivere l'inchiostro deve arrivare in punta al pennino sull'iridio; e qui mi trovo già più in difficoltà. Immagino che l'inchiostro raccolto sul gruppo alimentatore - pennino discenda verso la punta attraverso il taglio tra i due rebbi, come questo fosse un piccolo canale che lo porta verso l'iridio. Se i rebbi sono troppo serrati o troppo distanti diciamo che il canale non funziona, l'inchiostro non arriva sulla punta e la penna non scrive. E' corretto ? Se quindi la penna si carica di inchiostro e lo rilascia all'alimentatore; se l'alimentatore è pulito, non presenta ostruzioni e si imbeve di inchiostro; se il pennino anche è pulito ed è a contatto con l'alimentatore bagnato di inchiostro, l'unico motivo che può non farlo scrivere è che abbia i rebbi troppo serrati o lontani e quindi che l'inchiostro non arrivi sulla punta di iridio, e corretto ? Infatti sto tenendo il Bock in trazione con uno spessore perché immagino abbia i rebbi troppo serrati, così anche penso per il Pelikan (che però, a mio ricordo, scriveva bene). A parte questo ci potrebbero essere altri motivi che portano un pennino a non scrivere ? Insomma mi pare trattarsi di una meccanica anche abbastanza elementare, cos'altro può non funzionare ? Se l'iridio avesse dei problemi potrebbe il pennino proprio non scrivere o si limiterebbe a non essere scorrevole ? Se non capisco bene come funziona il tutto procedo per tentativi alla cieca (ovviamente ho ben pulito alimentatore e pennino ma, ripeto, non è un problema di ostruzione da inchiostro secco) . Vi ringrazio come sempre e chiedo aiuto
tra i tentativi da fare, per escludere altri problemi, mi viene da suggerire, sempre che tu li abbia (o possa fare la prova in qualche modo), dato che entrami questi pennini fanno parte di un gruppo di scrittura (collare, alimentatore, pennino) che si svita, hai provato a montarli su un'altra penna? (un'altra m800 o un'altra penna che monti il Bock?). Perché questo dovrebbe darti almeno la certezza, se non scrivono anche su un'altra penna, che il problema sia proprio del pennino e non anche o solo della penna.
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

pennino che non scrive ... perché ?

Messaggio da cinturino »

Grazie del consiglio, ma i pennini non scrivono nemmeno se intinti nella boccetta di inchiostro, questo non dovrebbe escludere del tutto la penna ? ( direi che sostanzialmente il fusto sia un sostegno per il pennino ed un serbatoi per l'inchiostro), comunque entrambe ( la Ranga e' a converter ...in effetti potrei provarne un'altro) caricano benissimo e l'alimentatore si bagna ( se avvicino all'alimentatore della carta assorbente si colora immediatamente); in effetti la cosa che piu' mi ha stupito e' che non scrivano nemmeno per intinzione, cosa che non credevo fosse possibile. Provero' se scrivono in verticale ( per escludere il baby botton). Il pennino di una M800 come si separa dall'alimentatore ? Basta tirare ? Smontatolo forse potrei pulirlo meglio per quanto, lasciato 24 ore a bagno l'acqua risulta del tutto limpida ( quindi direi che non ha residui); per ora i rebbi sono in "trazione", la mia impressione e' che fossero molto serrati, forse e'li il problema ...vi tengo aggiornati
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”