Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (vedi qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati con richiamo all'utente.
Come già detto, non si tratta di IA ma solo di un grande parser di dati...
Per quanto riguarda i suoi consigli, su uno, la Lamy 2K, mi trova d'accordo... Io sono mancino ed è una penna che mi dà una certa soddisfazione nell'uso. Sono un sovrascrittore ma non mi metto ad inclinare il foglio più di tanto. Per me l'inchiostro c'entra molto poco in confronto alla scorrevolezza del pennino...
penso che dipenda da cosa si intenda con intelligenza artificiale.
Bing sostiene
"Sì, ChatGPT è un’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI che utilizza algoritmi di apprendimento profondo per comprendere e generare testi in linguaggio naturale. Grazie all’enorme quantità di dati su cui è stato addestrato, ChatGPT può rispondere a domande, scrivere testi, svolgere ricerche e persino sviluppare codice in modo rapido ed efficace."
La chat di Bing considera anche se stessa una intelligenza artificiale...
"Sì, la chat di Bing è un’intelligenza artificiale sviluppata da Microsoft"... etc. etc.
personalmente ritengo che seppure la capacità di ricerca (dei motori di ricerca che tutti conosciamo) siano state sviluppate da molto tempo (e quindi la capacità di aggregare dati), è il mettere insieme le risposte in un linguaggio compiuto e comprensibile alla maggior parte della gente la parte nuova "intelligente" (se vogliamo definire intelligenza, in modo di certo riduttivo, la capacità di risolvere problemi, di adattarsi e di imparare dall'esperienza).
La parte più complicata per un sistema di questo tipo è "comprendere" il linguaggio umano, distinguere cosa la persona sta chiedendo e agire di conseguenza. È su questo aspetto che si concentrano maggiormente i modelli di "intelligenza" artificiale su cui si sta lavorando e che salgono alla ribalta in questo periodo.
Gabriele
La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)