Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Enbi
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 426
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia/Perugia
Gender:

Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Messaggio da Enbi »

Buongiorno a tutti. Chiedo parere agli esperti riparatori del forum su un caso che mi ha lasciato perplesso (ma a me che ho scarsa dimestichezza con le riparazioni tutto lascia perplesso purtroppo 😅). Allora la storia è semplice: prendo la mia Sailor Profit Light per caricarla e godere del suo bellissimo pennino EF 14k, quando mi accingo a svitare il corpo per mettere la cartuccia di inchiostro colpo di scena! Vien via il pennino (con il suo collarino) che esce dalla sezione e mi ritrovo l'attacco della sezione in metallo ancora avvitato al corpo ma svitato dalla sezione. Credo che le foto rendano meglio delle parole quindi ecco qui:
IMG_20230615_153323.jpg
A quanto pare l'avvitamento tra la filettatura del collarino e quella dell'attacco in metallo è diventato più lasco di quello tra attacco in metallo e fusto della penna (il quale è in effetti rafforzato da un o-ring). Come potrei fare a creare quel po' di attrito in più che mi impedisca di smontare tutta la penna ogni volta che tento di ricaricarla?
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Messaggio da rolex hunter »

Parlando di filettature lasche, io di solito risolvo con un'applicazione di smalto per unghie (trasparente, nero...); sull'impanatura femmina se posso, o su quella maschio se devo.

Mano leggera nell'applicazione, magari usando uno spazzolino rigido (per distribuire meglio lo smalto) e 24h di quiete dopo l'applicazione per essere sicuro che sia ben asciutta.

Di solito sulle filettature dei cappucci funziona; dato che (come anche nel tuo caso) è un problema SOLO di impanatura e NON di tenuta ermetica.



Per il nastro di teflon c'è tempo.....
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Enbi
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 426
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia/Perugia
Gender:

Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Messaggio da Enbi »

rolex hunter ha scritto: giovedì 15 giugno 2023, 16:28 Parlando di filettature lasche, io di solito risolvo con un'applicazione di smalto per unghie (trasparente, nero...); sull'impanatura femmina se posso, o su quella maschio se devo.
Mano leggera nell'applicazione, magari usando uno spazzolino rigido (per distribuire meglio lo smalto) e 24h di quiete dopo l'applicazione per essere sicuro che sia ben asciutta.
Wow, grazie mille! Scusa se ti rispondo con immenso ritardo, tra un impegno e l'altro ho dimenticato questo topic!
Intendi di applicare lo smalto, poi avvitare e lasciare asciugare, quindi usando lo smalto come una sorta di collante?
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1440
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
La mia penna preferita: Aurora 88: Nizzoli e Big
Il mio inchiostro preferito: Platinum blu nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: BZ & TN
Gender:

Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Messaggio da geko »

È capitato pure alla mia: ho ricostruito la sezione ed ho serrato bene la vite.
A distanza di quattro mesi e numerosi cambi di inchiostro il problema non si è più ripresentato.
Hier nous étions au bord du gouffre, aujourd'huis nous avons fait un grand pas en avant.
(Omar Bongo, "presidente" del Gabon - 1967/2009)
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Messaggio da rolex hunter »

Enbi ha scritto: venerdì 15 settembre 2023, 10:09 Wow, grazie mille! Scusa se ti rispondo con immenso ritardo, tra un impegno e l'altro ho dimenticato questo topic!
Intendi di applicare lo smalto, poi avvitare e lasciare asciugare, quindi usando lo smalto come una sorta di collante?
Nessun problema, io da settembre sono in convalescenza (lentissima) per una caviglia rotta; quindi anche io, pur leggendo, partecipo molto meno....

Dunque, quando dico "24h di quiete dopo l'applicazione per essere sicuro che sia ben asciutta" intendo che dovresti applicare lo smalto (1 passata), stenderlo bene sull'impanatura con lo spazzolino e poi lasciarlo riposare almeno 24 ore PRIMA di provare ad avvitarci la sezione, proprio per evitare che lo smalto non bene asciutto si trasferisca sulla sezione, magari incollando le due parti, o che, per effetto della pressione sulla filettatura possa venire premuto dove non serve.
Lo strato è comunque molto sottile, sarà estremamente improbabile che una sola passata crei spessori eccessivi; anzi spesso sono necessari 2 o più "strati" per ricostruire bene l'impanatura (almeno, nel caso di cappucci di penne vintage).

Come sempre, il trucco per una buona riuscita è dare tempo al tempo: SOTTILE strato di smalto(deve essere ben steso, tanto ben steso che NON POSSA colare mentre asciuga), 1 o 2 giorni per lasciarlo asciugare, poi prova l'avvitamento; se è ancora lasco, altro strato e ripeti TUTTA la procedura, rispettando i tempi di asciugatura; molto raramente ho dovuto applicare (parliamo sempre di impanature di cappucci) più di 4 passate (ricorda che con lo spazzolino rigido devi stendere bene lo smalto, in modo che penetri nell'impanatura e sollevi la superficie di avvitamento)
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Enbi
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 426
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia/Perugia
Gender:

Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Messaggio da Enbi »

Grazie mille per l'esaustiva spiegazione! Sembra un'operazione semplice, ci proverò. Grazie mille ancora! Dovrò trovare uno spazzolino moooolto sottile per riuscire a passarlo nella filettatura femmina all'interno della sezione. Appena recuperati gli arnesi adatti ci provo.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Sailor 1911 Profit Light con sezione lasca

Messaggio da rolex hunter »

Enbi ha scritto: venerdì 15 settembre 2023, 14:43 Grazie mille per l'esaustiva spiegazione! Sembra un'operazione semplice, ci proverò. Grazie mille ancora! Dovrò trovare uno spazzolino moooolto sottile per riuscire a passarlo nella filettatura femmina all'interno della sezione. Appena recuperati gli arnesi adatti ci provo.
Se la zona di lavoro ha un diametro troppo piccolo perché tu possa lavorare comodamente, applica lo smalto sulla filettatura maschio.

Circa l'attrezzo da usare (ricordati di pulirlo, dopo, con l'acetone, oppure comprane molti usa e getta); una confezione da 50 (sui mail order cinesi) costa 2€ o anche meno, spedizione esclusa:

Suggerimento 1, più economici, fai una ricerca (in Amazzonia o su un altro mail-order) utilizzando come chiave:
pennello per ciglia - pennello per mascara - pennelli usa e getta per ciglia - Scovolino Pulizia - Kit di Pulizia Aerografo.
utilizzando questi termini, ho trovato gli oggetti le cui immagini vedi in coda.

Suggerimento 2: uno scovolino per armi corte di piccolo calibro oppure per provette (credo di averli visti in amazzonia o giù di lì); immagini 4 e 5

Suggerimento 3 (più rapido???): guarda le immagini in coda, e poi vai in uno di quegli empori cinesi, zona "cosmetici", oppure, se c'è, da un armaiolo.

ciò che ti serve è roba come questa:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Le setole rigide e sottili ti permetteranno di far penetrare lo smalto uniformemente nella filettatura senza che si formi uno strato disuguale

Buona caccia
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”