Quella veramente speciale

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2099
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Quella veramente speciale

Messaggio da Polemarco »

maylota ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 19:13
sansenri ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 18:55
l'Aurora 88 dovresti provare, si avvicina molto come esperienza ergonomica, ma poi scopri che la penna a stantuffo è un'altra cosa
Perchè lo stantuffo è un'altra cosa rispetto all'Aerometric? (cioè c'è chi ritiene che lo stantuffo faccia scrivere le penne meglio dei sistemi a cartuccia, cosa che posso capire pur senza essere d'accordo, ma l'Aerometric è cosa un po' diversa da un cartuccione inserito nella penna credo... :D )
Quantomeno per la gestualità. È la differenza tra attaccarsi un cerotto con la nicotina e accendersi una sigaretta. A mio parere. Cordialità
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Quella veramente speciale

Messaggio da Automedonte »

Polemarco ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 20:17
maylota ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 19:13

Perchè lo stantuffo è un'altra cosa rispetto all'Aerometric? (cioè c'è chi ritiene che lo stantuffo faccia scrivere le penne meglio dei sistemi a cartuccia, cosa che posso capire pur senza essere d'accordo, ma l'Aerometric è cosa un po' diversa da un cartuccione inserito nella penna credo... :D )
Quantomeno per la gestualità. È la differenza tra attaccarsi un cerotto con la nicotina e accendersi una sigaretta. A mio parere. Cordialità
Io la preferisco anche funzionalmente con lo stantuffo, soprattutto se ha la finestrella o il corpo trasparente, sai quanto carichi e quanto inchiostro residua con l’aereo metri c no.
Cesare Augusto
Avatar utente
maylota
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2599
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Quella veramente speciale

Messaggio da maylota »

Chiaro. Sugli aspetti estetico/scenografici ci può stare una possibile superiorità dello stantuffo....io pensavo si parlasse di questioni più sostanziali :D

Ottorino ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 19:56 Credo che sansenri volesse dire che avendo solo 51, è come andare in gelateria e comprare sempre pistacchio.

Buono, ma ci sono anche la crema, il fiordilatte, la cioccolata....
Si chiedo venia ad Enrico per aver travisato il suo pensiero... il mio non amore per il pistone mi ha traviato, devo ricordarmi di essere meno settario! :D
Venceremos.
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Quella veramente speciale

Messaggio da sansenri »

Ottorino ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 19:56 Credo che sansenri volesse dire che avendo solo 51, è come andare in gelateria e comprare sempre pistacchio.

Buono, ma ci sono anche la crema, il fiordilatte, la cioccolata....
:thumbup: esatto, che poi non voglio costringere nessuno a passare al sorbetto, ma la nocciola, per restare nei gusti "crema", ad esempio è imperdibile!

maylota ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 19:13 Perchè lo stantuffo è un'altra cosa rispetto all'Aerometric? (cioè c'è chi ritiene che lo stantuffo faccia scrivere le penne meglio dei sistemi a cartuccia, cosa che posso capire pur senza essere d'accordo, ma l'Aerometric è cosa un po' diversa da un cartuccione inserito nella penna credo... :D)
ti do parzialmente ragione, in fatto di flusso concordo, è confrontabile con il pistone (tra l'altro le 51 aerometric a me piacciono, ne ho un paio), come riempimento e lavaggio, appena un po' più macchinoso (schiscia-schiscia-schiscia...), lo stantuffo in genere lo preferisco.
La 88 è comunque diversa, seppure non troppo, ossia chi ama le penne carenate, ma soprattutto senza filetti vari, con 51 e 88 ci va nozze, i pennini della 88 in genere sono un po' più "belli".
Se parliamo della 51 nuova, ahimé, non ci siamo: caricamento a converter... ma soprattutto filettatura :( ma perché? E' il motivo primario per desiderare una 51 l'assenza di "ostacoli" sul fusto, dopo ovviamente il fatto che la 51 (quella originale) scrive sempre.

alfredop ha scritto: giovedì 5 ottobre 2023, 21:16 La mia penna speciale è la Nakaya piccolo Aka-Tamenuri regalo di mia moglie per il 30’ Anniversario di nozze, pennino SF che si adatta benissimo alla mia scrittura (anche se devo confessare di usarla poco). Comunque tutte quelle che ho ricevuto da mia moglie e/o da mio figlio occupano un posto speciale nella mia collezione.

Alfredo
bella! nel mio cuore da qualche parte c'è una aka tamenuri che però non è ancora giunta... è come se la stessi riservando per un momento speciale...

maylota ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 20:56 Si chiedo venia ad Enrico per aver travisato il suo pensiero... il mio non amore per il pistone mi ha traviato, devo ricordarmi di essere meno settario! :D
ci mancherebbe, è lecito essere un po' settari (ogni volta che cito le eyedropper Simone mi dice che la mia è una fisima!... :lol: )

Automedonte ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 20:40 Io la preferisco anche funzionalmente con lo stantuffo, soprattutto se ha la finestrella o il corpo trasparente, sai quanto carichi e quanto inchiostro residua con l’aereo metri c no.
è vero, anche la finestrella della 88 è un bel plus
Pilot74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 9:21
La mia penna preferita: P....arker 51
Località: Firenze
Gender:

Quella veramente speciale

Messaggio da Pilot74 »

sansenri ha scritto: venerdì 6 ottobre 2023, 21:34 ...caricamento a converter... ma soprattutto filettatura :( ma perché? E' il motivo primario per desiderare una 51 l'assenza di "ostacoli" sul fusto,
Macché converter, cartuccia e via 💪
Un problema della 51 era proprio l'inchiostro che rimaneva infilato nella carenatura e se non asciugavi moooolto bene il pennino dopo ogni ricarica, la prima volta che toglievi il cappuccio, il sotto vuoto che si era creato faceva schizzare fuori l'inchiostro.
La filettatura, poi, per me è un plus in ogni stilografica, quindi felice che l'abbiano messa anche qui.

Di altre penne che mi piacciono ce ne sono tante (così in ordine sparso; Aurora 88 Big, Sailor 1911 Large, Pilot 74/742/743/823....), ma poi le userei?
La 51 è sbarazzina, sembra una biro, quando la uso nessuno mi rompe le scatole dicendomi "ma che bella penna".
:lol:
Nicola997
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2022, 15:40
La mia penna preferita: Omas 361C
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dunkelgrun
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Gender:

Quella veramente speciale

Messaggio da Nicola997 »

Penna veramente bella Alberto, complimenti. La 88 Nizzoli, specialmente con il cappuccio NikArgenta, mi fa impazzire!
Io come penna speciale ho la mia fidata Omas 361 degli anni 60 (con cappuccio dorato), sia per l'estetica (elegantissima) che per il tratto finissimo e preciso ma con un flusso ottimo. Prima di questa avevo, come penna speciale, una Stilnova degli anni 50 (anche lei nera con cappuccio dorato) con pennino EF elastico (14k) che scriveva divinamente, con flusso corposo e tratto preciso (volava sulla carta)...purtroppo uno dei rebbi ha ceduto e addio penna.

Un caro saluto.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”