Luca Rajna - presentazione

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
lucarajna
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 10 novembre 2023, 23:14

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da lucarajna »

Buongiorno, sono Luca Rajna faccio racconti e progetti fotografici.
Da ragazzo praticavo la calligrafia settecentesca, anche per la musica e mi ero autoporddotto delle penne d'oca.
Sono qui perché avrò bisogno delle scritte per il mio lavoro e per l'occasione ho rimesso in uso alcune stilografiche ferme da molti anni, tra le quali una NoNonsense Sheaffer fine alla quale avevo ulteriormente ridotto a mano la larghezza del pennino.
Vorrei anche comprarmi una stilografica con pennino piatto mobido fine, se avete consigli, una sorta di penna d'oca "portatile a cartuccia". Grazie!
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1178
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da RisottoPensa »

Ciao! Benvenuto nel forum, calligrafia del 700?
Ti riferisci alla calligrafia da videogioco con le F ultra alte e le g ultra basse? :lol:

Se cerchi qualcosa di flessibile credo che ti convenga orientarti su penne vintage, perché come stub al momento sono tutte rigide. Solo santini credo produca pennini stub flessibili.

Invece se ti puoi accontentare di "ceppi" che non molleggiano il pilot parallel è lo strumento perfetto per te, assieme alle lamy joy calligraphy :thumbup:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
lillolix
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
Il mio inchiostro preferito: Diamine Writer's Blood
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da lillolix »

Ciao benvenuto tra noi.
Io purtroppo non ho esperienza sui pennini flessibili, ma di sicuro qui troverai in abbondanza esperti e consigli.
Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho.
Sono la stessa cosa due messaggi negativi?

Woody Allen
SergioB
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2023, 14:53
Misura preferita del pennino: Fine

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da SergioB »

Benvenuto!
Racconti e progetti fotografici!
Mi incuriosice tantissimo, mi daresti qualche dettaglio in più, se ti va
Saluti
Sergio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da piccardi »

Ciao Luca,

anzitutto benvenuto, e poi mi unisco alla richiesta di vedere qualcuno dei tuoi lavori!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
lucarajna
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 10 novembre 2023, 23:14

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da lucarajna »

Ciao, per chi ha chiesto dei miei lavori di fotografia narrativa, qui c'è qualcosa, con le pubblicazioni sono fermo da un anno per ristrutturazione... di me stesso. Il grosso di quello che intendo per fotografia narrativa verrà pubblicato nei prossimi mesi a partire dalla mia possima mostra, che sarà a gennaio a Muscat (Oman):

https://www.instagram.com/p/CjQkFVkjspd/
https://www.instagram.com/reel/CkrG7z2KztU/
https://www.instagram.com/reel/Ck86Ro9KQGs/?hl=it
https://www.progettifotografici.com/pho ... tographer/

Sto valutando il modo di inserire il testo in calligrafia manuale nei prossimi racconti.
Per ora ho fatto tutto com Photoshop, come da esempio in allegato (L'immagine autoriale è coperta da copyright e la ripubblicazione non autorizzata comporta una richiesta di risarcimento).

The Faerie of Venice and the Incense Trade Route, Luca Rajna
The Faerie of Venice and the Incense Trade Route, Luca Rajna
RisottoPensa ha scritto: sabato 11 novembre 2023, 9:56 Ciao! Benvenuto nel forum, calligrafia del 700?
Ti riferisci alla calligrafia da videogioco con le F ultra alte e le g ultra basse? :lol:

Se cerchi qualcosa di flessibile credo che ti convenga orientarti su penne vintage, perché come stub al momento sono tutte rigide. Solo santini credo produca pennini stub flessibili.

Invece se ti puoi accontentare di "ceppi" che non molleggiano il pilot parallel è lo strumento perfetto per te, assieme alle lamy joy calligraphy :thumbup:
Grazie per il riferimento a Santini. Io ho bisogno un pennino piatto e flessibile, praticamente una penna d'oca portatile a cartuccia.
In questa pagina nella parte superiore viene descritto un pennino flessible per italico https://www.santini-italia.com/nib-size-guide.html ma poi nelle caretteristiche il pennino italico non viene più definito flessibile. Quello che cerco io è il "Cursive Italic" oppure no? Grazie per l'aiuto.
SergioB
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2023, 14:53
Misura preferita del pennino: Fine

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da SergioB »

Ho guardato i tuoi progetti fotografici, da fotoamatore, ti faccio i miei complimenti. Belle foto, ben progettate, composte e ben presentate
Lavori interessanti. Un grazie anche alla magnifica Venezia che non finisce di stupire con angoli meno conosciuti, ma di grande suggestione
Saluti
Sergio
Enbi
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 422
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia/Perugia
Gender:

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da Enbi »

lucarajna ha scritto: sabato 11 novembre 2023, 16:02 Quello che cerco io è il "Cursive Italic" oppure no? Grazie per l'aiuto.
"Cursive italic" indica nell'ambito dei pennini tronchi una via di mezzo tra italico puro (tagliente) e stub (arrotondato). È cioè più "dolce" di un italico puro e quindi più facile da usare, ma al tempo stesso consente variazioni più nette rispetto a uno stub per via degli spigoli leggermente più vivi.
La flessibilità del pennino poi è un fattore a parte.
Nel campo delle penne moderne aggiungo oltre a Santini Pineider, che nelle penne di fascia medio-alta monta il "quill nib" (un pennino dichiarato flessibile) che tra le gradazioni ha anche lo stub (non so dirti quanto largo perché il produttore non lo dichiara, servirebbe chiedere a qualcuno che ce l'ha).
Enrico
"刃を持った者をそのふところに巻き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da Ottorino »

Cursive italic. Un italic coi bordi smussati.

Un tagliato che puoi anche spingere. L'altro, non "cursive" ha i bordi taglienti e se lo spingi si affossa nella carta.

Una stilografica con tagliato flessibile è molto rara da trovare. Molto. Credo tu faccia prima a cercare tra i pennini da intinzione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1178
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da RisottoPensa »

lucarajna ha scritto: sabato 11 novembre 2023, 16:02 ma poi nelle caretteristiche il pennino italico non viene più definito flessibile
Non saprei personalmente la differenza di pennino italico e stub quindi lascio agli altri aiutarti, comunque bisogna scegliere una penna che abbia un feed per il #6 e vedi che tra le opzioni compare ( assicurati di avere sempre un feed in ebanite )
Immagine 2023-11-11 181452.png
Screenshot 2023-11-11 181858.png
Le penne costano più o meno sui 300 euro, ma anche io andrei su qualche penna vintage o intinzione che sono molto più economici
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
lucarajna
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 10 novembre 2023, 23:14

Luca Rajna - presentazione

Messaggio da lucarajna »

Enbi ha scritto: sabato 11 novembre 2023, 17:35 "Cursive italic" indica nell'ambito dei pennini tronchi una via di mezzo tra italico puro (tagliente) e stub (arrotondato). È cioè più "dolce" di un italico puro e quindi più facile da usare, ma al tempo stesso consente variazioni più nette rispetto a uno stub per via degli spigoli leggermente più vivi.
La flessibilità del pennino poi è un fattore a parte.
Nel campo delle penne moderne aggiungo oltre a Santini Pineider, che nelle penne di fascia medio-alta monta il "quill nib" (un pennino dichiarato flessibile) che tra le gradazioni ha anche lo stub (non so dirti quanto largo perché il produttore non lo dichiara, servirebbe chiedere a qualcuno che ce l'ha).
Grazie, andrò da Pineider a Milano. Mi sono iscritto ad un corso di calligrafia alla Bottega del Tintoretto di Venezia, così posso chiedere di persona tutto quello che ho bisogno.


Aggiornamento: Buongiorno, non ho potuto fare il corso di italico causa malattia dell’insegnante.
Ho comprato la Osmiroid 65 Lever Filler Pen + NEW Star-Flo Screw In Italic Extra Fine EF Nib.
Per andare ancora meglio avrei bisogno un pennino identico ma con un minimino di flessibilità per scrivere come se avessi una penna d’oca.

1E006BA7-D3F6-4CB6-A46E-07B79D682CA3.jpeg
B911A58F-E6C5-4105-AAE4-FD05811635CA.jpeg
0858CD19-0F77-44A7-96A4-F7FA25020BA4.jpeg
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”