Inchiostri home-made

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
RicPol
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 24 luglio 2020, 21:42

Inchiostri home-made

Messaggio da RicPol »

Ho cercato in lungo e in largo informazioni su inchiostri fatti in casa ma non ho trovato nulla, a parte la ricetta del nerofumo e del ferrogallico.
Mi spiego meglio: un conto è mischiare diversi inchiostri dello stesso tipo e creare nuovi colori, un conto è farli da 0. Reperire i colori non è certo difficile, esistono una quantità di pigmenti sintetici e naturali disponibili sul mercato che non basterebbe una vita intera per provarli tutti, il problema è invece la formulazione dell'inchiostro e la viscosità. Infatti è ben noto a tutti che lgi inchiostri non sono solo acqua e colore, ma hanno sostanze che li rendono facilmente asciugabili, facilmente assorbibili dalla carte e abbastanza viscosi, però quali sono queste sostanze? Se si potesse anche solo sapere il coefficiente di viscosità di un inchiostro si potrebbe facilmente calcolarlo per una formulazione autoprodotta, ma non credo si conosca.
Ecco, spero che a qualcuno di voi tra i più "trappolai" sia venuto in mente qualcosa di simile e mi possa dare qualche indicazione.

Grazie!
musicamusica
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 403
Iscritto il: sabato 18 aprile 2015, 14:52
La mia penna preferita: tante
Il mio inchiostro preferito: molti
Misura preferita del pennino: Flessibile
Contatta:

Inchiostri home-made

Messaggio da musicamusica »

ciao,
per mia esperienza è più facile estorcere la ricetta originale della torta con le mele ad una nonna che ottenere qualche indicazione dai produttori.
Per una ricerca che sto svolgendo in questi anni, interpellando qualche produttore, ho ottenuto - comprensibilmente - sempre risposte vaghe e basate su criteri generali, pur non avessi la scopo di produrne in proprio.
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 569
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da Hiver77 »

CeRcando per altre ragioni, in questi giorni mi sono imbattuta in questo vecchio post
viewtopic.php?p=453#p453
Non so se l'avevi già visto...
Chiara

"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1183
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Inchiostri home-made

Messaggio da muristenes »

Chissà, magari aiuterebbe consultare uno dei "ricettari della nonna"...o della trisnonna! ;)
Guareschi - Gli Inchiostri da Scrivere
Guareschi - Gli Inchiostri da Scrivere
Indice - Prima Parte
Indice - Prima Parte
Indice - Seconda Parte
Indice - Seconda Parte
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3171
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Inchiostri home-made

Messaggio da Monet63 »

RicPol ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 9:57 Reperire i colori non è certo difficile, esistono una quantità di pigmenti sintetici e naturali disponibili sul mercato che non basterebbe una vita intera per provarli tutti
Intanto cominciamo a fare chiarezza.
I pigmenti non sono facilmente utilizzabili per gli inchiostri, a meno che non si voglia produrre un inchiostro ai pigmenti (appunto), che in formulazione deve per forza prevedere un agente antiseparatore (esempio, di-tristearato di alluminio o la comune bentonite), ovviamente un legante , e presupporre una scelta accuratissima della materia prima, preferendo quella con granulometrie molto ridotte. La cosa, quindi non è così immediata.
I coloranti, invece, andando in soluzione non creano quel genere di problema.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11262
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da Ottorino »

Mimmo, ti tiro le orecchie.
Si parlava di "fatti in casa", non "fatti in laboratorio".
Cosi' uccidi la discussione !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
RicPol
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 24 luglio 2020, 21:42

Inchiostri home-made

Messaggio da RicPol »

Ciao ragazzi, grazie mille a tutti!
Marco, hai ragione, del resto perchè dovrebbero dirti la loro ricetta segreta? E ognuno credo che ne abbia di diverse, visto che i profumi sono abbastanza caratteristici.
Mimmo: non ti preoccupare, sono un biologo e sto in laboratorio un giorno sì e uno no. In casa ho in effetti sia l'acido salicilico che quello glaciale, glicole, glicerina, gomma arabica e quant'altro. Devo solo mettermi a "mercolare". Giusta la precisazione sulla differenza tra pigmenti e coloranti. Io mi riferivo ai secondi ovviamente. Al blu di metilene ci avevo pensato, non costa niente e ha un potere colorante pauroso.
Grazie Chiara, non avevo vosto quella discussione! Me la leggo subito
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da sansenri »

ripesco questo vecchio topic per chiedere se qualcuno sia venuto a capo di qualcosa....

Sto pensando di provare a formulare un inchiostro usando un colorante (per esser chiari, non un pigmento) sintetico (non ho alcuna intenzione di mettermi a trafficare con galle, bacche, e altri frutti della natura... belli ma poco riproducibili).

Ho una idea di quali siano i vari componenti di un inchiostro "chimico" di formula semplice.
Non trovo però che la ricerca dei coloranti sia così banale.
E' vero che sono tanti, ma non sempre è chiaro quali siano idonei, e comunque sono spesso reperibili presso note aziende di prodotti chimici, che li vendono a prezzi molto alti, perché di purezza elevata per scopi analitici/medicali.
Oppure sono reperibili presso ignote aziende (cinesi, indiane) con specifiche di purezza quasi mai dichiarate, e non di rado quantitativi minimi di acquisto impensabili.

Mi chiedevo se i coloranti in polvere (dyes, che sono le uniche forme realmente utili a formulare un inchiostro che possa somigliare ad uno di quelli in commercio, tipo il Methyl blue, aniline blue, etc. siano in vendita presso i colorifici magari per belle arti. Mi manca questa informazione, e la ricerca online è ardua. Qualcuno sa di più?
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3171
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Inchiostri home-made

Messaggio da Monet63 »

sansenri ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 23:36 Mi chiedevo se i coloranti in polvere (dyes, che sono le uniche forme realmente utili a formulare un inchiostro che possa somigliare ad uno di quelli in commercio, tipo il Methyl blue, aniline blue, etc. siano in vendita presso i colorifici magari per belle arti. Mi manca questa informazione, e la ricerca online è ardua. Qualcuno sa di più?
Nei colorifici per belle arti, no; per il semplice fatto che i coloranti non vengono di norma utilizzati in quel campo, dove i pigmenti la fanno giustamente da padrone (e comunque i negozi forniti di pigmenti sono pochissimi). Chi ha a che fare con i pigmenti si rifornisce spesso presso grossi store on-line che, solitamente, hanno anche coloranti dye. Il più celebre store di questi materiali è tedesco: digitando su google qualcosa come "pigmente deutschland" dovresti trovarlo nei primi risultati sponsorizzati.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da sansenri »

grazie Mimmo! :thumbup: (speravo nella tua risposta...)
provo a guardare...
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3171
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Inchiostri home-made

Messaggio da Monet63 »

sansenri ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 18:42 grazie Mimmo! :thumbup: (speravo nella tua risposta...)
provo a guardare...
Sempre servo suo. :D
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Inchiostri home-made

Messaggio da Phormula »

Se non ricordo male (il libro è rimasto a casa dei miei), c'è anche la ricetta per un inchiostro stilografico, oltre ad essere in generale una miniera di informazioni.
Screenshot 2024-05-18 205023.png
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 960
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostri home-made

Messaggio da valhalla »

Mi chiedo se qualcuno abbia mai provato a fare inchiostri con i coloranti alimentari, e con che risultati.

So che c'è un sacco di gente che li usa per tingere le stoffe, ma è possibile che richiedano un'acidità troppo alta per funzionare bene nelle penne (e quindi immagino che sarebbero usabili solo ad intinzione)
Immagine
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3349
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Inchiostri home-made

Messaggio da Esme »

valhalla ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 11:06 Mi chiedo se qualcuno abbia mai provato a fare inchiostri con i coloranti alimentari, e con che risultati.
Hey, smettila di anticiparmi! 🤣🤣🤣
Io li ho usati per tingere stoffe (di origine animale, quindi lana) e fungono bene, ma il processo è ben diverso.

Per l'acidità, visto il ph di certi inchiostri stilografici, non mi farei poi così tanti scrupoli (da leggere come: c'è sempre una gingiao a portata di esperimento).
Non so se possano lasciare residui, e mi riferisco a quelli liquidi, non a quelli in polvere.

E adesso alle scimmie si aggiunge pure questa... unita all'idea di prendere i miei henna, indigo, mallo, etc e tirarne fuori estratti da filtrare... 😅
Il té l'ha mai provato qualcuno? 🙃
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 960
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostri home-made

Messaggio da valhalla »

Esme ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 14:45 Hey, smettila di anticiparmi! 🤣🤣🤣



Il té l'ha mai provato qualcuno? 🙃
ehm... :roll:

té, fatto come decotto e non come infuso per concentrarlo un po', acetato di ferro (ottenuto da chiodi arrugginiti e aceto dello scaffale in basso del supermercato) e gomma arabica (e quindi usabile solo per intinzione)

era (è tutt'ora, credo di averne ancora, se non gli son successe cose brutte nel frattempo) grigino anche dopo averlo lasciato maturare un po', ma più o meno usabile.

(ma l'indigo l'hai usato sulle stoffe? lì missà che hai anticipato tu me :D )
Immagine
Rispondi

Torna a “Inchiostri”