Inchiostri home-made

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3349
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Inchiostri home-made

Messaggio da Esme »

L'indigo no perché non è semplice.
Per tingere i tessuti funziona in ambiente basico, mentre l'henna in ambiente neutro o acido.
Credo però vada bene sul cotone, nel senso che si fissa decentemente, mentre l'henna non resiste sui tessuti vegetali (a meno, credo, di trattamenti di finissaggio). I blu jeans si dice fossero tinti originariamente con indigo, che poi comunque scolorisce.

Quindi il tè da solo (più umettanti/lubrificanti) non funziona?


Comunque pare di essere la sucursale dell'angolo di Lola... 😅
Tra pennini superflex fatti a mano, inchiostri autoprodotti e paralaccature (😇).
Ci vuole chi fa la carta.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 960
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostri home-made

Messaggio da valhalla »

Esme ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 19:58 Quindi il tè da solo (più umettanti/lubrificanti) non funziona?
Quando avevo fatto il decotto di té ovviamente l'avevo provato anche così, senza acetato di ferro, ed era un colore secondo me più adatto per disegnare che non per scrivere

e poi mi sono ricordata che ho le foto :D i campioni senza data sono del batch del 2019, quegli altri, come scritto, del 2018.

Immagine
Immagine

E me lo ricordavo più grigino che non seppia, forse rispetto a quando ho fatto e fotografato i campioni aveva fatto un po' reazione?

Comunque rivedendo le date è ora di rifare nuove prove (magari non subito, ma… soon…)
Esme ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 19:58 Comunque pare di essere la sucursale dell'angolo di Lola... 😅
Tra pennini superflex fatti a mano, inchiostri autoprodotti e paralaccature (😇).
Ci vuole chi fa la carta.
Lassa sta che sono appena stata al museo della carta di Pescia e ho beccato la visita guidata con scolaresca che faceva la carta, ma per noi adulti non c'era il materiale per farlo

e adesso mi si è riaccesa la voglia :D

(notare: non “mi è venuta”, che implica che non avessi voglia già prima :D )
Immagine
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da sansenri »

Phormula ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 20:51 Se non ricordo male (il libro è rimasto a casa dei miei), c'è anche la ricetta per un inchiostro stilografico, oltre ad essere in generale una miniera di informazioni.
Screenshot 2024-05-18 205023.png
grazie probabilmente interessante, ma ho una mira già molto specifica:
dye/colorante solubile (probabilmente per partire mi devo orientare su una "acid dye")
surfactante
umettante
conservante
acqua distillata
stop

ho qualche idea delle proporzioni, gli additivi li ho, ora devo procurarmi il colorante e fare delle prove
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da sansenri »

valhalla ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 11:06 Mi chiedo se qualcuno abbia mai provato a fare inchiostri con i coloranti alimentari, e con che risultati.

So che c'è un sacco di gente che li usa per tingere le stoffe, ma è possibile che richiedano un'acidità troppo alta per funzionare bene nelle penne (e quindi immagino che sarebbero usabili solo ad intinzione)
sì, alcuni ci hanno provato, ma come dicevo, li ho esclusi. Voglio un colorante sintetico, di quelli tosti.
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 14:45
valhalla ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 11:06 Mi chiedo se qualcuno abbia mai provato a fare inchiostri con i coloranti alimentari, e con che risultati.
Hey, smettila di anticiparmi! 🤣🤣🤣
Io li ho usati per tingere stoffe (di origine animale, quindi lana) e fungono bene, ma il processo è ben diverso.

Per l'acidità, visto il ph di certi inchiostri stilografici, non mi farei poi così tanti scrupoli (da leggere come: c'è sempre una gingiao a portata di esperimento).
Non so se possano lasciare residui, e mi riferisco a quelli liquidi, non a quelli in polvere.

E adesso alle scimmie si aggiunge pure questa... unita all'idea di prendere i miei henna, indigo, mallo, etc e tirarne fuori estratti da filtrare... 😅
Il té l'ha mai provato qualcuno? 🙃
molti coloranti per stoffe sono insolubili. Vengono messi in soluzione con additivi (sostanze chimiche) che li rendono solubili, poi si usano per tingere la stoffa, alla fine si aggiunge un ulteriore additivo che li rende nuovamente insolubili, così quando lavi la stoffa il colore non va via.
Interessante, ma per gli inchiostri non va bene.
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da sansenri »

valhalla ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 21:17
Esme ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 19:58 Quindi il tè da solo (più umettanti/lubrificanti) non funziona?
Quando avevo fatto il decotto di té ovviamente l'avevo provato anche così, senza acetato di ferro, ed era un colore secondo me più adatto per disegnare che non per scrivere

e poi mi sono ricordata che ho le foto :D i campioni senza data sono del batch del 2019, quegli altri, come scritto, del 2018.

Immagine
Immagine

E me lo ricordavo più grigino che non seppia, forse rispetto a quando ho fatto e fotografato i campioni aveva fatto un po' reazione?

Comunque rivedendo le date è ora di rifare nuove prove (magari non subito, ma… soon…)
sì, sì, caruccio, ma io voglio fare un inchiostro serio! :D
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri home-made

Messaggio da sansenri »

per iniziare sto comprando del blu di metilene, per fare delle prove.
Ho trovato un venditore su Etsy che ne vende piccole quantità a relativamente poco. La qualità non è ben specificata, suppure venga indicata come lab grade. Per delle prove "operative" va bene.

Poi ritengo di voler provare qualcosa di più specifico per un inchiostro e di qualità più elevata/garantita (anche se a costo maggiore).
Ho trovato un venditore di fine chemicals che vende online al dettaglio anche piccole quantità (5g - 25g) di sostanze coloranti (principalmente per uso in laboratorio).
Mi intriga partire dalle acid dyes, e in particolare dalla C.I. 42780, anche nota come Methyl blue, Acid Blue 93, Aniline Blue WS (water soluble), Cotton Blue, Poirriers blue, Water blue.
Si tratta di un colorante della famiglia (molto numerosa) del trifenilmetano.

Voci circolano da molto tempo che il Royal Blue di Pelikan sia fatto con il Methyl Blue/Acid Blue 93.
Pelikan non lo ha mai confermato, tuttavia diverso tempo fa, sul loro sito tedesco (notizia riportata da un forumista su FPN), era riportata la seguente frase (in tedesco):

"The "Royal Blue" ink from Pelikan is a specially coloured ink. The chemical foundation consists of "Triphenylmethane molecules".
During the production process, this water soluble dye does not develop clots that would later block the ink passage of a fountain pen.
Active surface substances in the ink enable the mixture to glide smoothly.
Further additives help the ink to dry on paper. Glycerine, Glycol help to prevent the ink from drying out resulting in crusts on the nibs point.

Preservatives are also added to the ink. Because the ink is not waterproof it can be easily corrected with an ink eradicator.
The ingredients of the ink were chosen baring all possible hazards and threats in mind. Even accidentally swallowing ink would not harm the average person.
We do however warn against consumption as ink is not to be considered as nutrition."

Di per sè, questo non prova che il Royal Blue sia fatto con il Methyl Blue (dettaglio emerso da una dichiarazione del ex-formulatore degli inchiostri Parker, che si è messo poi in proprio), tuttavia perlomeno che sia basato su un trifenilmetano.
(anche se ad onor del vero, di blu basati su quella molecola ve ne sono diversi altri.)

Diciamo comunque che probabilmente è un buon candidato come sostanza.

https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/Acid-Blue-93

Queste le intenzioni, vediamo (con calma) dove arrivo...
Rispondi

Torna a “Inchiostri”