HUASHI 90

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

HUASHI 90

Messaggio da remped »

riferimento commerciale non consentito in questa sezione
ho trovato questa penna, su citazione commerciale non consentita c'e una versione anche con pennino EF. Io ho preso questa e il tratto e tra un fine e un medio europeo.
L'ho presa perche' mi sembrava cosi' brutta da diventare bella,non so se mi spiego .Il caricamento e' come da foto:occorre strizzare una plastica fissata direttamente al pennino attraverso una asola aperta su un fusto di metallo che la protegge.(qualcuno sa come si chiama il sistema? ).Scrittura liscia omogenea .gradevole e anche dopo un non utilizzo (una settimana)dopo un po' di prove (agitare la penna)riparte.Nell utilizzo continuativo mi piace parecchio e non da problemi di false partenze o tratti senza 'inchiostro.La penna e' grossa e mi piace, anche se per una mano piccola potrebbe essere un problema.Lunga ,con il cappuccio calzato quasi 16 cm,13,8 senza cappuccio, larghezza nella parte centrale 1,7 cm.Nello stesso tempo e' leggera.
Insomma per me che piacciono anche queste penne "strampalate" misto tra il kitch e il formale,e che non ho mai visto ,una piacevolissima sorpresa.Qualcuno già la usa?,
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3228
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

HUASHI 90

Messaggio da Koten90 »

remped ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:16 Il caricamento e' come da foto:occorre strizzare una plastica fissata direttamente al pennino attraverso una asola aperta su un fusto di metallo che la protegge.(qualcuno sa come si chiama il sistema? ).
Si tratta di un convertitore a pressione, sistema leggermente meno evoluto della levetta o del pulsante di fondo che, tramite strumento metallico all'interno del fusto, esercitano la stessa pressione sul sacchetto che fai tu con il dito.
remped ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:16 anche dopo un non utilizzo (una settimana)dopo un po' di prove (agitare la penna)riparte.Nell utilizzo continuativo mi piace parecchio e non da problemi di false partenze o tratti senza 'inchiostro.
Questo può essere un problema: se togliendo il cappuccio e il pennino non è bagnato, significa che l'inchiostro è evaporato a causa di un cappuccio "traspirante" (cosa che non dovrebbe succedere). A lungo andare gli inchiostri tenderanno a scomparire anche dal converter e a seccarsi e intasare i passaggi più fini. Consiglia l'utilizzo esclusivamente con inchiostri facilmente lavabili tipo 4001 Royal Blue (no nano pigmenti, no inchiostri Waterproof o Bulletproof, no shimmer)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

HUASHI 90

Messaggio da Esme »

remped ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:16 mi sembrava cosi' brutta da diventare bella
Quello che dice mia suocera di Walter Matthau. 😀
Ma in foto non mi pare così orrida.
remped ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:16 qualcuno sa come si chiama il sistema?
In buona sostanza è uno Sleeve_filler, anche se con struttura diversa.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14726
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

HUASHI 90

Messaggio da maxpop 55 »

Esteticamente è come il sistema usato sulla 51, però non so se si deve premere più volte come sulla Parker o basta una sola pressione, in tal caso sembrerebbe un normale converter anche se fissato alla sezione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

HUASHI 90

Messaggio da remped »

maxpop 55 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 16:10 Esteticamente è come il sistema usato sulla 51, però non so se si deve premere più volte come sulla Parker o basta una sola pressione, in tal caso sembrerebbe un normale converter anche se fissato alla sezione.
si bisogna premere piu volte.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

HUASHI 90

Messaggio da Esme »

Ma dentro al sacchetto in silicone (o quello che è) c'è un tubicino?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

HUASHI 90

Messaggio da remped »

Esme ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:11 Ma dentro al sacchetto in silicone (o quello che è) c'è un tubicino?
si c'e' un tubicino che premi dalla finestrella dell'involucro di metallo.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

HUASHI 90

Messaggio da Esme »

Intendevo all'interno del sacchetto che schiacci. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

HUASHI 90

Messaggio da remped »

Esme ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 22:59 Intendevo all'interno del sacchetto che schiacci. 🙂
riferimento commerciale non consentito in questa sezione
ecco il link correto dove ci sono foto fatte bene e si vede il tubicino
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

HUASHI 90

Messaggio da Esme »

Le foto le avevo guardate, ma non riesco a vedere nulla all'interno del sacchetto in silicone o PVC.
Se il sistema di carica prevede il solo sacchetto, inserito dentro alla struttura metallica con cui lo si schiaccia, è una variante moderna di sleeve filler.
Se invece all'interno c'è anche il tubicino di sfiato, è sostanzialmente un sistema aerometrico.
Sono simili, ma l'aerometrico è più efficiente perché permette di espellere meglio l'aria e caricare di più.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

HUASHI 90

Messaggio da remped »

Esme ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 0:01 Le foto le avevo guardate, ma non riesco a vedere nulla all'interno del sacchetto in silicone o PVC.
Se il sistema di carica prevede il solo sacchetto, inserito dentro alla struttura metallica con cui lo si schiaccia, è una variante moderna di sleeve filler.
Se invece all'interno c'è anche il tubicino di sfiato, è sostanzialmente un sistema aerometrico.
Sono simili, ma l'aerometrico è più efficiente perché permette di espellere meglio l'aria e caricare di più.
il tubicino di silicone non si toglie dal gruppo pennino.Si toglie solo la protezione metallica dove c'e' l'asola che ti consente di schiacciare il sacchettino.Ma tolta questa il sacchettino e' fissato e ho tirato un po' e non viene via
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14726
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

HUASHI 90

Messaggio da maxpop 55 »

Il sacchetto probabilmente è incollato, ma perchè levarlo?
Se il sacchetto non è trasparente per controllare se c'è il tubicino potresti tastarlo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

HUASHI 90

Messaggio da remped »

maxpop 55 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:10 Il sacchetto probabilmente è incollato, ma perchè levarlo?
Se il sacchetto non è trasparente per controllare se c'è il tubicino potresti tastarlo.
no no, ho solo provato a tirare per vedere se era smontabile, e condivido la tua osservazione
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

HUASHI 90

Messaggio da Esme »

remped ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:00 il tubicino di silicone non si toglie dal gruppo pennino
Ma forse c'è un quiproquo...
Mi sa che quello che io chiamo sacchetto tu lo chiami tubicino. 🙂

Non togliere nulla, che se il sacchetto si rompe sono dolori (non è facile trovarli in Italia).
Il tubicino di cui ti chiedevamo è interno a quello che tu hai menzionato.
Dai link al wiki che ti ho messo si capisce il diverso funzionamento dei due sistemi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

HUASHI 90

Messaggio da remped »

Esme ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:48
remped ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:00 il tubicino di silicone non si toglie dal gruppo pennino
Ma forse c'è un quiproquo...
Mi sa che quello che io chiamo sacchetto tu lo chiami tubicino. 🙂

Non togliere nulla, che se il sacchetto si rompe sono dolori (non è facile trovarli in Italia).
Il tubicino di cui ti chiedevamo è interno a quello che tu hai menzionato.
Dai link al wiki che ti ho messo si capisce il diverso funzionamento dei due sistemi.
mi pare piu aerometrico.leggo"...in quanto si basa sulla pressione di un sacchetto di gomma da effettuarsi da una apertura laterale sul cilindro metallico che contiene lo stesso a cui si accede svitando dalla sezione pennino il corpo della penna"
infatti c'e' un sacchetto fissato al gruppo pennino,,ce' il cilindro metallico che contiene il sacchetto e una apertura laterale sul cilindro dove si vede il sacchetto.Pigio alcune volte sul sacchetto che si vede nell apertura e vedo che si riempe di inchiostro.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”