Mi è successa una cosa abbastanza spiacevole, cioè si è arrugginito il tappo di una boccetta di inchiostro (mannaggia a me che non ho pulito bene una perdita di inchiostro!) e purtroppo ogni volta che cerco di svitarlo, mi distruggo le mani perché si incastra. Voglio cambiare boccetta per evitare spiacevoli episodi in futuro, è meglio se la sostituisco con una boccetta in vetro o potrebbe andare bene anche in plastica?
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Cambio boccetta d'inchiostro
-
Cloestella
- Converter

- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2024, 10:50
- La mia penna preferita: Lamy Lx con pennino EF
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
Buongiorno a tutti!
Mi è successa una cosa abbastanza spiacevole, cioè si è arrugginito il tappo di una boccetta di inchiostro (mannaggia a me che non ho pulito bene una perdita di inchiostro!) e purtroppo ogni volta che cerco di svitarlo, mi distruggo le mani perché si incastra. Voglio cambiare boccetta per evitare spiacevoli episodi in futuro, è meglio se la sostituisco con una boccetta in vetro o potrebbe andare bene anche in plastica?
Mi è successa una cosa abbastanza spiacevole, cioè si è arrugginito il tappo di una boccetta di inchiostro (mannaggia a me che non ho pulito bene una perdita di inchiostro!) e purtroppo ogni volta che cerco di svitarlo, mi distruggo le mani perché si incastra. Voglio cambiare boccetta per evitare spiacevoli episodi in futuro, è meglio se la sostituisco con una boccetta in vetro o potrebbe andare bene anche in plastica?
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Cambio boccetta d'inchiostro
Va bene anche la plastica, tenderà ad evaporare negli anni come succede alle cartucce, ma penso che lo finirai primna.
In alternativa, classico calamaio di recupero di un inchiostro che hai finito.
In alternativa, classico calamaio di recupero di un inchiostro che hai finito.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
Cloestella
- Converter

- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2024, 10:50
- La mia penna preferita: Lamy Lx con pennino EF
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
Grazie mille! Ho provato con una boccetta di plastica ma dopo aver visto un po' di condensa all'interno mi è venuto il panico e ho cambiato la boccia con una di vetro! Mi sa che comincerò ad usare questo inchiostro in maniera intensiva così lo finisco prima che rischi di rovinarsi 
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12249
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
Se fa condensa, vuol dire che la parte vapore del liquido non passa troppo facilmente la parete plastica. E quindi è un ottimo contenitore.
Phormula si riferisce al fatto che talvolta si trovano cartucce in polipropilene (forse ?) con la parte liquida evaporata.
Ma si tratta di una evaporazione che richiede (credo, stimo) qualche decina d'anni
Phormula si riferisce al fatto che talvolta si trovano cartucce in polipropilene (forse ?) con la parte liquida evaporata.
Ma si tratta di una evaporazione che richiede (credo, stimo) qualche decina d'anni
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7632
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
non mi è chiaro il fatto che il tappo si sia arrugginito... che inchiostro é, che ha il tappo in materiale ferroso?
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Cambio boccetta d'inchiostro
La plastica non è una barriera assoluta all'umidità.
Le cartucce di inchiostro mediamente si dimezzano nel giro di una decina d'anni.
Io lo faccio sistematicamente con il Waterman Mystery Blue perchè se si satura un po' il colore è più bello (secondo me).
E comunque basta aggiungere un po' di acqua distillata per ripristinarle.
Su un calamaio, non mi preoccuperei eccessivamente, a meno di non volerlo tenere chiuso per 10 anni.
Le cartucce di inchiostro mediamente si dimezzano nel giro di una decina d'anni.
Io lo faccio sistematicamente con il Waterman Mystery Blue perchè se si satura un po' il colore è più bello (secondo me).
E comunque basta aggiungere un po' di acqua distillata per ripristinarle.
Su un calamaio, non mi preoccuperei eccessivamente, a meno di non volerlo tenere chiuso per 10 anni.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
Cloestella
- Converter

- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2024, 10:50
- La mia penna preferita: Lamy Lx con pennino EF
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
È vero non ho specificato. È un inchiostro della Ferris Wheel Press, penso che abbia il tappo in finto ottone ma è uno dei primi inchiostroi che la ditta ha prodotto e non ha la copertura del tappo metallico in plastica. Ne ho anche di recenti e, in effetti, hanno messo una specie di 'tappo al tappo', cioè una parte in plastica filettata che si innesta nella parte metallica però è questa che effettivamente si avvita al collo della bottiglia ed entra in contatto con l'inchiostro.
Dalla foto non si vede bene, ma sostanzialmente si è arrugginita la filettatura e parte della zona superiore del tappo.
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7632
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
se fosse ottone non potrebbe arrugginire, finto ottone non so cosa potrebbe essere.
Fai una prova però, metti il tappo a bagno in acqua e lavalo a lungo e vedi se la parte incrostata si scioglie. Potrebbe semplicemente essere inchiostro solidificato.
In generale è sempre buona norma dopo che si è riempita la penna, se si nota accumulo di inchiostro sulla filettatura sia della boccetta sia del tappo (viceversa non serve farlo sempre), passare uno straccetto imbevuto d'acqua ed eliminare gli accumuli, perché a lungo andare il tappo si incolla alla boccetta e poi risulta difficile svitarlo, soprattutto per gli inchiostri che sono di natura parecchio saturi.
Fai una prova però, metti il tappo a bagno in acqua e lavalo a lungo e vedi se la parte incrostata si scioglie. Potrebbe semplicemente essere inchiostro solidificato.
In generale è sempre buona norma dopo che si è riempita la penna, se si nota accumulo di inchiostro sulla filettatura sia della boccetta sia del tappo (viceversa non serve farlo sempre), passare uno straccetto imbevuto d'acqua ed eliminare gli accumuli, perché a lungo andare il tappo si incolla alla boccetta e poi risulta difficile svitarlo, soprattutto per gli inchiostri che sono di natura parecchio saturi.
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7632
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
PS mi incuriosiva questa cosa del cappuccio Ferris Wheel arrugginito, dato che non posseggo una delle loro boccette (mea culpa
dovrò rimediare
), per cui mi sono andato un po' a cercare le informazioni.
Il cappuccio è effettivamente in ottone, a forma di dado esagonale, già solo per questo motivo sarebbe impossibile che arrugginisca, l'ottone è una lega di metallo che non arrugginisce, lo si usa esattamente per questo per fare maniglie, pomoli, ganci, moschettoni e una miriade di altri oggetti che anche se esposti alle intemperie non arrugginiscono. Quella che vedi quindi non è ruggine.
Poi leggevo che l'interno del cappuccio ha una filettatura in nylon o silicone o materiale simile che si avvita sulla boccetta in vetro (alcuni utenti infatti si lamentano che a volte tale contro-cappuccio rimane sulla boccetta, e per toglierlo ci si sporca tutte le mani...).
Deduco quindi, che quello che vedi è inchiostro stratificato e solidificato nel cappuccio... come dicevo prima, mettilo a bagno.
Il cappuccio è effettivamente in ottone, a forma di dado esagonale, già solo per questo motivo sarebbe impossibile che arrugginisca, l'ottone è una lega di metallo che non arrugginisce, lo si usa esattamente per questo per fare maniglie, pomoli, ganci, moschettoni e una miriade di altri oggetti che anche se esposti alle intemperie non arrugginiscono. Quella che vedi quindi non è ruggine.
Poi leggevo che l'interno del cappuccio ha una filettatura in nylon o silicone o materiale simile che si avvita sulla boccetta in vetro (alcuni utenti infatti si lamentano che a volte tale contro-cappuccio rimane sulla boccetta, e per toglierlo ci si sporca tutte le mani...).
Deduco quindi, che quello che vedi è inchiostro stratificato e solidificato nel cappuccio... come dicevo prima, mettilo a bagno.
-
Cloestella
- Converter

- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2024, 10:50
- La mia penna preferita: Lamy Lx con pennino EF
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
Grazie infinite
proverò a ripulire bene il tappo e vediamo se cosí risolvo il problema e posso utilizzare ancora la boccetta originale.
-
Cloestella
- Converter

- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2024, 10:50
- La mia penna preferita: Lamy Lx con pennino EF
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
Non sono una grande esperta di inchiostri, però quelli della Ferris Wheel Press, a mio parere, sono molto belli ma costano un'occhio della testa rispetto ad altri che sono altrettanto belli ma meno costosi. Io ci sono un po' cascata perché hanno nomi nolto originali, packaging accattivanti, colori che sembrano meravigliosi sullo schermo ma sulla carta non sono così speciali come sembrano e un marketing abbastanza aggressivo che mi ha incuriosita a provarne un po' (forse troppi
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5575
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Cambio boccetta d'inchiostro
Nemmeno io ho questa marca, ma non avrei mai pensato che il tappo fosse veramente in ottone.
Adesso capisco il perché vendano tutti quei porta flaconi anti ribaltamento specifici per Ferris Wheel Press!
Nella foto noto che c'è una zona al centro del tappo che sembra colla (si vedono un paio di bollicine). Non è che è saltata via la guarnizione a disco che in genere è presente in tutti i tappi metallici?
Adesso capisco il perché vendano tutti quei porta flaconi anti ribaltamento specifici per Ferris Wheel Press!
Nella foto noto che c'è una zona al centro del tappo che sembra colla (si vedono un paio di bollicine). Non è che è saltata via la guarnizione a disco che in genere è presente in tutti i tappi metallici?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7632
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
le lamentele sui Ferris Wheel sono spesso sulla facilità con cui si ribalta la boccetta (anche senza tappo!)... e riguardo l'imboccatura troppo stretta.Esme ha scritto: ↑domenica 8 giugno 2025, 9:54 Nemmeno io ho questa marca, ma non avrei mai pensato che il tappo fosse veramente in ottone.
Adesso capisco il perché vendano tutti quei porta flaconi anti ribaltamento specifici per Ferris Wheel Press!
Nella foto noto che c'è una zona al centro del tappo che sembra colla (si vedono un paio di bollicine). Non è che è saltata via la guarnizione a disco che in genere è presente in tutti i tappi metallici?
E' ovvio che queste boccette così belle, da profumeria, attraggono, a volte ci può anche stare... (qualche MB ce l'ho, e ammetto che mi piace da matti il calamaio con il vetro a cannette...
L'importante è scegliere con cura l'inchiostro per non aver ripensamenti (anche se qualche errato acquisto lo abbiamo fatto tutti...
-
Cloestella
- Converter

- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2024, 10:50
- La mia penna preferita: Lamy Lx con pennino EF
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
C'era un piccolo dischetto di plastica che doveva "in teoria" bloccare l'incontro tra inchiostro e tappo ma mi è arrivato staccato.Esme ha scritto: ↑domenica 8 giugno 2025, 9:54 Nemmeno io ho questa marca, ma non avrei mai pensato che il tappo fosse veramente in ottone.
Adesso capisco il perché vendano tutti quei porta flaconi anti ribaltamento specifici per Ferris Wheel Press!
Nella foto noto che c'è una zona al centro del tappo che sembra colla (si vedono un paio di bollicine). Non è che è saltata via la guarnizione a disco che in genere è presente in tutti i tappi metallici?
-
Cloestella
- Converter

- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 8 ottobre 2024, 10:50
- La mia penna preferita: Lamy Lx con pennino EF
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cambio boccetta d'inchiostro
le lamentele sui Ferris Wheel sono spesso sulla facilità con cui si ribalta la boccetta (anche senza tappo!)... e riguardo l'imboccatura troppo stretta.
E' ovvio che queste boccette così belle, da profumeria, attraggono, a volte ci può anche stare... (qualche MB ce l'ho, e ammetto che mi piace da matti il calamaio con il vetro a cannette...
)
L'importante è scegliere con cura l'inchiostro per non aver ripensamenti (anche se qualche errato acquisto lo abbiamo fatto tutti...
)
[/quote]
Sono relativamente nuova nel mondo delle stilografiche e degli inchiostri, all'inizio mi sono fatta prendere dalla frenesia e dell'entusiasmo, e diciamo che di ripensamenti ora ne ho abbastanza
infatti devo aprire un thread nuovo per un problema che ho con una Jinhao 10 che vorrei scagliare dalla finestra!
Tornando alla Ferris Wheel Press, ho alcuni loro inchiostri più recenti che ricomprerei mille volte, però la loro qualità non vale il prezzo. Se trovassi dei degni sostituti a livello di tonalità, li prenderei subito. Un esempio è il FWP Pumpkin Patch, un bellissimo arancione che sta andando fuori produzione e a me fa andare fuori di testa da quanto mi piace, ma che ho trovato con tonalità simile della J. Herbin. Costo decisamente più contenuto ma è una marca che trovo fenomenale (magari mi sto attirando l'ira di persone che se ne intendono più di me
)
E' ovvio che queste boccette così belle, da profumeria, attraggono, a volte ci può anche stare... (qualche MB ce l'ho, e ammetto che mi piace da matti il calamaio con il vetro a cannette...
L'importante è scegliere con cura l'inchiostro per non aver ripensamenti (anche se qualche errato acquisto lo abbiamo fatto tutti...
[/quote]
Sono relativamente nuova nel mondo delle stilografiche e degli inchiostri, all'inizio mi sono fatta prendere dalla frenesia e dell'entusiasmo, e diciamo che di ripensamenti ora ne ho abbastanza
Tornando alla Ferris Wheel Press, ho alcuni loro inchiostri più recenti che ricomprerei mille volte, però la loro qualità non vale il prezzo. Se trovassi dei degni sostituti a livello di tonalità, li prenderei subito. Un esempio è il FWP Pumpkin Patch, un bellissimo arancione che sta andando fuori produzione e a me fa andare fuori di testa da quanto mi piace, ma che ho trovato con tonalità simile della J. Herbin. Costo decisamente più contenuto ma è una marca che trovo fenomenale (magari mi sto attirando l'ira di persone che se ne intendono più di me