Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Dobbiamo continuare, posizionando il tessuto di raso dorato con il logo del marchio nella concavità del coperchio.
Per farlo, stampiamo con inchiostro vinilico bronzo e con il metodo serigrafico il tessuto di raso che useremo e che è stato precedentemente teso su una superficie piana...
Debemos a seguir, colocar la tela de raso dorada con el logotipo de la marca en la concavidad de la tapa.
Para ello imprimimos con tinta vinílica bronce y con el método serigráfico, la tela de raso que usaremos y que ha sido previamente tensada en una superficie plana...
Una volta stampato e tagliato il tessuto, costruiamo su cartoncino un supporto che rivestiremo con il raso dorato e il vostro logo...
Una vez impresa y cortada la tela, construimos en cartulina un respaldo que será el que forraremos con el raso dorado y su logotipo...
Il tessuto dovrà essere piegato con cura come se stesse “avvolgendo” lo schienale e incollato sul lato anteriore dello stesso; per questa operazione è consigliabile utilizzare del nastro biadesivo.
Una volta incollato, posizioniamo a pressione nella concavità del coperchio lo schienale rivestito con raso dorato e il logo...
La tela deberá ser cuidadosamente plegada como si estuviese "envolviendo" el respaldo, y pegada por el anverso del mismo, siendo aconsejable utilizar una cinta doble faz para dicha operación.
Una vez efectuado el pegado, colocamos a presión en la concavidad de la tapa el respaldo forrado con el raso dorado y el logotipo...
Per rifinire la base, costruiremo una lastra ovale in cartone spesso con il contorno interno della base, nella quale incideremo le rispettive cavità per l'alloggiamento della penna stilografica e della matita meccanica.
Infine rivestiremo la lastra con un tessuto da tappezzeria di colore marrone chiaro, che incolleremo con colla a contatto.
La lastra così completata verrà inserita a pressione nella concavità della base...
Para dar el acabado de la base, construiremos una plancha oval en cartón grueso con el contorno interno de la base, en el que calaremos las respectivas cuencas para el asiento de la pluma fuente y el lápiz mecánico.
Finalmente forraremos la plancha con una tela de tapicería color marrón claro, que adhesivaremos con cemento de contacto.
La plancha así terminada será colocada a presión en la concavidad de la base...
Vediamo come risultano la penna e la matita una volta che il solvente dell'adesivo si è asciugato completamente...
Veamos cómo quedan presentadas la pluma y el lápiz una vez que el solvente del adhesivo ha secado completamente...
(Tradotto con DeepL.com)
Per farlo, stampiamo con inchiostro vinilico bronzo e con il metodo serigrafico il tessuto di raso che useremo e che è stato precedentemente teso su una superficie piana...
Debemos a seguir, colocar la tela de raso dorada con el logotipo de la marca en la concavidad de la tapa.
Para ello imprimimos con tinta vinílica bronce y con el método serigráfico, la tela de raso que usaremos y que ha sido previamente tensada en una superficie plana...
Una volta stampato e tagliato il tessuto, costruiamo su cartoncino un supporto che rivestiremo con il raso dorato e il vostro logo...
Una vez impresa y cortada la tela, construimos en cartulina un respaldo que será el que forraremos con el raso dorado y su logotipo...
Il tessuto dovrà essere piegato con cura come se stesse “avvolgendo” lo schienale e incollato sul lato anteriore dello stesso; per questa operazione è consigliabile utilizzare del nastro biadesivo.
Una volta incollato, posizioniamo a pressione nella concavità del coperchio lo schienale rivestito con raso dorato e il logo...
La tela deberá ser cuidadosamente plegada como si estuviese "envolviendo" el respaldo, y pegada por el anverso del mismo, siendo aconsejable utilizar una cinta doble faz para dicha operación.
Una vez efectuado el pegado, colocamos a presión en la concavidad de la tapa el respaldo forrado con el raso dorado y el logotipo...
Per rifinire la base, costruiremo una lastra ovale in cartone spesso con il contorno interno della base, nella quale incideremo le rispettive cavità per l'alloggiamento della penna stilografica e della matita meccanica.
Infine rivestiremo la lastra con un tessuto da tappezzeria di colore marrone chiaro, che incolleremo con colla a contatto.
La lastra così completata verrà inserita a pressione nella concavità della base...
Para dar el acabado de la base, construiremos una plancha oval en cartón grueso con el contorno interno de la base, en el que calaremos las respectivas cuencas para el asiento de la pluma fuente y el lápiz mecánico.
Finalmente forraremos la plancha con una tela de tapicería color marrón claro, que adhesivaremos con cemento de contacto.
La plancha así terminada será colocada a presión en la concavidad de la base...
Vediamo come risultano la penna e la matita una volta che il solvente dell'adesivo si è asciugato completamente...
Veamos cómo quedan presentadas la pluma y el lápiz una vez que el solvente del adhesivo ha secado completamente...
(Tradotto con DeepL.com)
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Come tocco finale e per fissare la penna e la matita all'interno della scatola, posizioneremo un panno di raso piegato sopra il tutto, stampando su tale panno il logo del marchio.
A tal fine utilizzeremo nuovamente inchiostro vinilico dorato e il metodo serigrafico.
Una volta mascherato il motivo da stampare sullo schablon e teso saldamente il tessuto su una superficie piana e rigida...
Como último toque y para asegurar la pluma y el lápiz dentro de la caja, colocaremos un paño plegado de raso sobre el conjunto, imprimiendo en dicho paño el logotipo de la marca.
Para ello usaremos nuevamente tinta dorada vinílica y el método serigráfico.
Una vez enmascarado en el schablón el motivo a imprimir y tensada firmemente la tela sobre una superficie plana y rígida...
effettuiamo la stampa corrispondente e tagliamo il tessuto...
realizamos la impresión correspondiente y cortamos la tela...
che, una volta piegata, verrà posizionata in modo da coprire l'insieme...
la que después de plegada será colocada cubriendo el conjunto...
Cari amici, spero che il lavoro vi sia piaciuto. Di seguito trovate il video del test di carico e scrittura e le foto dell'assemblaggio completato...
Queridos amigos, espero hayan disfrutado del trabajo y dejo a continuación el vídeo de prueba de carga y escritura, y las fotos del ensamble terminado...
(Tradotto con DeepL.com)
A tal fine utilizzeremo nuovamente inchiostro vinilico dorato e il metodo serigrafico.
Una volta mascherato il motivo da stampare sullo schablon e teso saldamente il tessuto su una superficie piana e rigida...
Como último toque y para asegurar la pluma y el lápiz dentro de la caja, colocaremos un paño plegado de raso sobre el conjunto, imprimiendo en dicho paño el logotipo de la marca.
Para ello usaremos nuevamente tinta dorada vinílica y el método serigráfico.
Una vez enmascarado en el schablón el motivo a imprimir y tensada firmemente la tela sobre una superficie plana y rígida...
effettuiamo la stampa corrispondente e tagliamo il tessuto...
realizamos la impresión correspondiente y cortamos la tela...
che, una volta piegata, verrà posizionata in modo da coprire l'insieme...
la que después de plegada será colocada cubriendo el conjunto...
Cari amici, spero che il lavoro vi sia piaciuto. Di seguito trovate il video del test di carico e scrittura e le foto dell'assemblaggio completato...
Queridos amigos, espero hayan disfrutado del trabajo y dejo a continuación el vídeo de prueba de carga y escritura, y las fotos del ensamble terminado...
(Tradotto con DeepL.com)
Ultima modifica di gfrico2000 il sabato 19 luglio 2025, 8:18, modificato 1 volta in totale.
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2789
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Non trovo parole sufficienti per farti i complimenti che meriti! Che lavoro bellissimo di restauro
Grazie per avercelo mostrato. Bravissimo!



Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Un gran saludo...!!!
(Tradotto con DeepL.com)
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 904
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Uno spettacolo... bravissimo Gustavo!!



Renato.
"Docendo discitur"
"Docendo discitur"
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Due interventi difficili, come sempre eseguiti da maestro.
Grazie anche per le dettagliatissime sequenze, che potranno essere di aiuto a chi dovrà fare restauri simili.
Credo di non avere mai visto illustrato così in dettaglio il meccanismo interno di una matita meccanica di questo tipo: documentazione preziosa.
Grazie anche per le dettagliatissime sequenze, che potranno essere di aiuto a chi dovrà fare restauri simili.
Credo di non avere mai visto illustrato così in dettaglio il meccanismo interno di una matita meccanica di questo tipo: documentazione preziosa.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Levetta
- Messaggi: 629
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Ho letto con grande piacere il dettagliatissimo e ottimamente documentato resoconto di questo, tanto complesso quanto splendido, restauro del bellissimo ensamble Lady Sheaffer che ci hai generosamente offerto. Sono sicuro che sarà utilissimo a molti.
Un lavoro accurato, fatto con grande cura e competenza, accostando alla "tradizionale" manualità artigiana strumenti e tecniche moderne.

Un lavoro accurato, fatto con grande cura e competenza, accostando alla "tradizionale" manualità artigiana strumenti e tecniche moderne.





-
- Stantuffo
- Messaggi: 2386
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Un intervento molto difficile, dal risultato splendido. Ormai i complimenti non bastano più



- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Cara Silvia, grazie mille per i complimenti...!!!!!Silvia1974 ha scritto: ↑sabato 19 luglio 2025, 7:12 Non trovo parole sufficienti per farti i complimenti che meriti! Che lavoro bellissimo di restauro![]()
![]()
Grazie per avercelo mostrato. Bravissimo!
Ti mando un grande saluto...!!!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Grazie mille cara amica, e mi rende davvero felice sapere che il mio lavoro è utile...Esme ha scritto: ↑sabato 19 luglio 2025, 11:32 Due interventi difficili, come sempre eseguiti da maestro.
Grazie anche per le dettagliatissime sequenze, che potranno essere di aiuto a chi dovrà fare restauri simili.
Credo di non avere mai visto illustrato così in dettaglio il meccanismo interno di una matita meccanica di questo tipo: documentazione preziosa.
L'idea è che ognuno di noi possa riportare in vita quei bellissimi pezzi, con le risorse che ha in casa...
Ti mando un grande saluto... !!!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Ensamble Lady Sheaffer VacFill - Restauro completo
Grazie mille...!!!!!AlexO ha scritto: ↑sabato 19 luglio 2025, 12:09 Ho letto con grande piacere il dettagliatissimo e ottimamente documentato resoconto di questo, tanto complesso quanto splendido, restauro del bellissimo ensamble Lady Sheaffer che ci hai generosamente offerto. Sono sicuro che sarà utilissimo a molti.
Un lavoro accurato, fatto con grande cura e competenza, accostando alla "tradizionale" manualità artigiana strumenti e tecniche moderne.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
A volte è davvero più complicato riparare la matita meccanica che la penna stessa, come in questo caso...
Cordiali saluti...!!!!!!
Gustavo