Grazie al fantastico fiuto del nostro segugio Esme, che ha trovato un nuovo archivio digitale (questo) è stato possibile ampliare quella che era un abbozzo minimale (e senza immagini) di pagina dedicata a modelli e disegni (modelli di utilità/di fabbrica, e modelli ornamentali) in una pagina dedicata a questa categoria di privative industriali dove ho caricato tutti i PDF (beh, forse, diciamo quelli che mi è riuscito trovare) relativi a invenzioni/disegni attinenti le penne stilografiche (e relativi produttori).
La banca dati non contiene purtroppo nulla relativamente ai brevetti di invenzione (i brevetti veri e propri) per i quali restiamo penosamente arretrati, ed il periodo coperto è abbastanza ridotto, ed arriva a malapena ai primi 30000 modelli, restando scoperta tutta la produzione più recente, di cui si trova traccia invece sul sito dedicato a marchi e modelli dell'Archivio Centrale dello Stato. Per questo nella pagina troverete degli spazi bianchi, relativi a modelli di cui si sa l'esistenza perché presenti in quest'ultimo, ma i cui documenti non sono stati ancora digitalizzati.
La pagina si può raggiungere a questo indirizzo sul wiki:
https://www.fountainpen.it/Privative_industriali
Benché non abbia rinvenuto scoperte esaltanti, ci sono alcuni documenti interessanti, a partire dal modello della clip a freccia usata dalla Omas Extra Lucens (anche se il disegno è diverso dalla penna su cui è stato messo, vedi https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -15634.pdf), o quello scatola della Aurora 88 (vedi https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -28038.pdf).
Ma una scoperta relativamente interessante c'è comunque stata, relativa alla Ditta Alpa di Montecatini Terme, le cui pubblicità compaiono sulla Domenica del Corriere nel primo dopoguerra. Nella corrispondenza occorsa relativa all'ottenimento di un modello di utilità (https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -29175.pdf) compare infatti una lettera su carta intestata della ditta, il cui nome era "Industrie Riunite Stilografiche Razionali e pennini oro", proprietà di tale Alberto Pansini e che oltre al marchio Alpa aveva anche quello Jolly Pen di Milano (per il quale si era recuperata una cartolina commerciale).
Ovviamente non sono sicuro di aver raccolto tutto, ma sono sicuro che se mi son perso qualcosa di interessante il nostro segugio lo scoprirà di certo, intanto però dobbiamo ringraziarla per il notevole ritrovamento, che consente di aggiungere un po' di fonti documentali in più. Pare comunque che nel 2025/2026 verranno aggiunti altri 30000 documenti, speriamo che riescano a colmare un po' il divario con la vecchia banca dati senza immagini, che ne riporta poco più di 90000...
Simone
Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Una pagina su modelli e disegni italiani
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16249
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Una pagina su modelli e disegni italiani
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5467
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Una pagina su modelli e disegni italiani

Non è che abbia grandi meriti, solo quello di essere curiosa!
Potreste metterlo nel badge: anziché "collaboratore", "miss Marple de noantri".

Visto il numero di quelli che hai pubblicato, mi sa che sei stato molto più clemente di me nel decidere cosa era rilevante...
Grazie per il lavoro di trasferimento sul wiki!
Questo mi è piaciuto trovarlo.

Avrei tre domande per gli storici e per chi ha avuto modo di visionare moltissime penne.
Prima domanda: ma il brevetto Aurora per "penna bianca" si può far coincidere con una penna specifica? (Etiopia?)
Seconda domanda: il brevetto Nobili per penna con pennino bifronte (lo Janus di cui avevano anche brevettato il marchio), e che sembra quello della ben più tardiva Sheaffer Stylist prima versione, è stato mai prodotto al di là del prototipo fotografato?
Terza domanda: il particolare miglioramento di Zanini per il caricamento a siringa rovesciata è stato realmente applicato?
Per chi ama queste cose: ci sono diversi brevetti curiosi, anche se forse mai realizzati.
Un buon numero anche di calamai con pozzetto, più o meno di "ispirazione" Waterman-JiF. Sarebbe interessante capire se sono stati realizzati o meno.
E un brevetto Passera per carica dal fondello che ha anticipato di parecchio il simile brevetto Pelikan e il recentissimo brevetto Montblanc.
Non credo sia stato utilizzato, ma se non ricordo male era citato nei brevetti delle due tedesche.
E per finire: spero anch'io che il lavoro di digitalizzazione proceda.
(Mi piacerebbe tanto anche quello dei registri anagrafici storici. Ma temo di sperare invano, dato che ci sono i siti per le ricerche genealogiche che si fanno pagare per questi documenti digitalizzati.)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16249
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Una pagina su modelli e disegni italiani
Meglio esser di manica larga, alle volte si scoprono relazioni inaspettate.
Si è una etiopia, in formato da signora, ad occhio questa:Esme ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 18:18 Prima domanda: ma il brevetto Aurora per "penna bianca" si può far coincidere con una penna specifica? (Etiopia?)

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5467
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Una pagina su modelli e disegni italiani
Grazie.
È un deposito di modello particolare, perché più che sulla forma sembra puntare sul colore.
In effetti non ci ho mai ragionato, ma di penne bianche italiane mi sa che in quel periodo non ce ne fossero.
È un deposito di modello particolare, perché più che sulla forma sembra puntare sul colore.
In effetti non ci ho mai ragionato, ma di penne bianche italiane mi sa che in quel periodo non ce ne fossero.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Una pagina su modelli e disegni italiani
Documenti molto interessanti anche nella loro forma, oltre che nella … preziosa sostanza
La carta da bollo … col bollo
Le postille
Timbro e firma … non digitali
La prosa della domanda
Un bel salto indietro nel tempo
Molto interessante anche osservare il desiderio di migliorare e abbellire un oggetto anche negli accessori di vendita (la scatola Aurora che tutti conosciamo)
Devo dire anche una certa sorpresa a scoprire che il Cavalier Simoni abitava … davvero vicino a me!
Poco conta, certo
Ma l’ho notato e in un certo senso mi ha fatto piacere scoprirlo
Bologna, come si dice dalle nostre parti quando si scopre e si commenta che “tutti conoscono tutti”, è davvero “piccola”
Grazie per la ricerca e per la condivisione

La carta da bollo … col bollo
Le postille
Timbro e firma … non digitali
La prosa della domanda
Un bel salto indietro nel tempo
Molto interessante anche osservare il desiderio di migliorare e abbellire un oggetto anche negli accessori di vendita (la scatola Aurora che tutti conosciamo)
Devo dire anche una certa sorpresa a scoprire che il Cavalier Simoni abitava … davvero vicino a me!
Poco conta, certo
Ma l’ho notato e in un certo senso mi ha fatto piacere scoprirlo
Bologna, come si dice dalle nostre parti quando si scopre e si commenta che “tutti conoscono tutti”, è davvero “piccola”
Grazie per la ricerca e per la condivisione


