Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Le mie Duofold

Foto e informazioni sui modelli della Parker
Rispondi
Alessio7
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 15 settembre 2025, 14:55

Le mie Duofold

Messaggio da Alessio7 »

… vi presento le mie Duofold, tranne la lady e la burgundy che arriveranno a breve...
Non so voi, ma avere tra le mani questi "pezzi di storia", sentire i diversi materiali, scrivere e notare la scorrevolezza del pennino, che per quanto mi riguarda non ha niente da invidiare alle nuove penne (anzi... direi proprio il contrario...), sapere che qualcuna ha quasi 100 anni e ancora funziona perfettamente... beh è una forte emozione 😅

# Incomincio con la più recente, la international orange del 1991, che se non ho capito male, era un’edizione speciale fino al 1993, per poi diventare “normale” nel 1994, ultimo anno di produzione… Lei assieme alle varianti (centennial, biro - riportata sotto, matita)
# 1991 biro e Pencil “big bro”, in teoria una delle prime prodotte, per via della scritta (poi abbandonata) e per la mancanza delle “bande nere” alle due estremità, inserite negli anni successivi per abbinarsi meglio alla colorazione (arancione/nero) della penna… In seguito prodotta anche in altre misure e venduta anche in abbinato alla penna (Parker Duette)
# Junior, da me “restaurata”… parolone 😅 ma almeno adesso è tornata a scrivere… dovrei recuperare una nuova “pressure bar” ma purtroppo sul sito dove solitamente acquisto è sold out ☹️… magari approfitto per chiedervi dove posso procurarmene una 😅
In teoria, dalla scritta e dalla veretta, dovrebbe essere stata prodotta tra il 1923 e il 1926 (?)…
# Si è voluta aggiungere anche una Sonnet Contort Black Cisele, edizione speciale 2015 😅
Non vedo l’ora che arrivi la Burgundy del 1932, con il suo raro (?) pennino bicolor, quasi subito ritirato dal mercato perché “copiato” alla Sheaffer (e li vi chiederò anche info in merito perché non ho trovato molto 😅…)

IMG_2277.jpeg
IMG_2285.jpeg
IMG_2286.jpeg
IMG_2289.jpeg
IMG_2288.jpeg
IMG_2287.jpeg

Ora non mi resta che cercare le vostre recensioni sul forum delle mie penne (già vista una interessantissima sulla junior 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻) per approfondire ancora di più l’argomento…
Spero di non aver scritto inesattezze, eventualmente correggetemi che è una continua crescita così 😎
Grazie in anticipo
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1309
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Le mie Duofold

Messaggio da Roland »

Io non mi avventuro nel vintage Parker, ma per quello che riguarda le produzioni moderne (post 1960) mi piacciono molto (con alcune eccezioni tipo la 180 che è una stilografica anoressica utile solo per strappare una firma veloce).
Le Centennial sono stilografiche stupende, piuttosto grandi senza essere obese ma che cadono in mano benissimo. Infinita varietà di pennini (rigidi è vero ma non chiodi). La forma e le proporzioni sono molto eleganti. A me l'arancione mi lascia indifferente come colore ma adoro le resine marmorizzate rosse /blu il verde un po' meno. Anche il nero non guasta. Insomma è una stilografica da avere soprattutto nelle primissime versioni con il cappuccio flat top. Eleganza allo stato puro. Non si può sbagliare con una Duofold moderna. Anche i porta mine e le biro richiamano fedelmente con buon gusto i modelli vintage.

Vedo che possiedi almeno una Sonnet. :D Sei una perla rara considerato quanto odio le povere Sonnet si sono fatte negli anni. Penne bacate, penne che non funzionano, penne piccole, magre, penne cinesi insomma che nessuno pagherebbe più di 5 €. :twisted:

Le mie 7 Sonnet di cui 3 in argento smentiscono tutti i luoghi comuni. Stilografiche stupende, un equilibrio perfetto e i pennini, soprattutto quelli in oro bicolore e i primi pennini p/w monocolore sono tra i migliori mai fatti. Pennini morbidi e con prestazioni degne dei migliori pennini italiani.
Alessio7
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 15 settembre 2025, 14:55

Le mie Duofold

Messaggio da Alessio7 »

Roland ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 16:27 Io non mi avventuro nel vintage Parker, ma per quello che riguarda le produzioni moderne (post 1960) mi piacciono molto (con alcune eccezioni tipo la 180 che è una stilografica anoressica utile solo per strappare una firma veloce).
Le Centennial sono stilografiche stupende, piuttosto grandi senza essere obese ma che cadono in mano benissimo. Infinita varietà di pennini (rigidi è vero ma non chiodi). La forma e le proporzioni sono molto eleganti. A me l'arancione mi lascia indifferente come colore ma adoro le resine marmorizzate rosse /blu il verde un po' meno. Anche il nero non guasta. Insomma è una stilografica da avere soprattutto nelle primissime versioni con il cappuccio flat top. Eleganza allo stato puro. Non si può sbagliare con una Duofold moderna. Anche i porta mine e le biro richiamano fedelmente con buon gusto i modelli vintage.

Vedo che possiedi almeno una Sonnet. :D Sei una perla rara considerato quanto odio le povere Sonnet si sono fatte negli anni. Penne bacate, penne che non funzionano, penne piccole, magre, penne cinesi insomma che nessuno pagherebbe più di 5 €. :twisted:

Le mie 7 Sonnet di cui 3 in argento smentiscono tutti i luoghi comuni. Stilografiche stupende, un equilibrio perfetto e i pennini, soprattutto quelli in oro bicolore e i primi pennini p/w monocolore sono tra i migliori mai fatti. Pennini morbidi e con prestazioni degne dei migliori pennini italiani.
Effettivamente ho trovato parecchio “astio” per le povere Sonnet… la mia l’ho fortemente voluta perché mi piace moltissimo, ma devo anche dire che mi trovo molto bene…
Scrive benissimo e non ha mai avuto nessun problema…
Poi si, come dicevo preferisco le prime Duofold 😅
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1309
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Le mie Duofold

Messaggio da Roland »

Quello che mi frena del vintage Parker è che la maggior parte dei restauratori si trovano per forza di cose in America e Inghilterra. Ora che l'Inghilterra non è più nella UE la situazione è peggiorata. Quindi con rammarico visto che io non sono in grado di restaurare una Parker vintage non le considero ma le ammiro ai pen show. Se vivessi in America ovviamente la situazione sarebbe molto diversa.
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 770
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Le mie Duofold

Messaggio da AlexO »

Alessio7 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 10:55 … vi presento le mie Duofold, [...]
Molto belle.
Purtroppo non ho informazioni aggiuntive...
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 770
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Le mie Duofold

Messaggio da AlexO »

Roland ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 17:58 [...] Se vivessi in America ovviamente la situazione sarebbe molto diversa.
Beh... Non tutti i mali vengono per nuocere... ;)
Alessio7
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 15 settembre 2025, 14:55

Le mie Duofold

Messaggio da Alessio7 »

Roland ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 17:58 Quello che mi frena del vintage Parker è che la maggior parte dei restauratori si trovano per forza di cose in America e Inghilterra. Ora che l'Inghilterra non è più nella UE la situazione è peggiorata. Quindi con rammarico visto che io non sono in grado di restaurare una Parker vintage non le considero ma le ammiro ai pen show. Se vivessi in America ovviamente la situazione sarebbe molto diversa.
Vero… si trovano tutte lì purtroppo… con aggravio di spese…
Alessio7
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 15 settembre 2025, 14:55

Le mie Duofold

Messaggio da Alessio7 »

AlexO ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 18:44
Alessio7 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 10:55 … vi presento le mie Duofold, [...]
Molto belle.
Purtroppo non ho informazioni aggiuntive...
Ho trovato info aggiuntive mettendo assieme qualche recensione e sul libro “Parker duofold” anche se a volte è un po’ di parte…
E non sempre è tutto limpido, cristallino ed inequivocabile 😅
Rispondi

Torna a “Parker”