Condivisibile per 1984.
Ma Omaggio alla Catalogna potrebbe invece essere illuminante !
Condivisibile per 1984.
Ho letto Finzioni mentre ero al ginnasio e quindi più di cinquanta anni fa.
Letto e vistosansenri ha scritto: ↑giovedì 9 ottobre 2025, 16:36 sto leggendo Solaris, di Stanislaw Lew. Un romanzo di fantascienza che fu scritto nel 1961, una fantascienza dei primordi dunque, primitiva, ma libera da condizionamenti dell'era moderna, quindi in un certo senso, "selvaggia". Non lo avevo mai letto e nemmeno ricordo di aver visto il film che ne fu tratto nel 1972. Lew era laureato in medicina e lunghi tratti del romanzo sono zeppi di spiegazioni scientifiche (o pseudo) per tentare di spiegare ciò che avviene.
E' consigliata la lettura fronte mare d'inverno...
Molto bello il libro.
Grazie, ignoravo le informazioni sulla colonna sonora.AlexO ha scritto: ↑giovedì 9 ottobre 2025, 17:46Molto bello il libro.
Bellissimo il film (Tarkovsky, 1972)!
Molto più che fantascienza. Tra i miei preferiti in assoluto!![]()
Una piccola annotazione sulla bellissima colonna sonora del film (Tarkovsky, 1972): la musica del meraviglioso preludio corale per organo di J.S. Bach (BWV 639) è usata per il tema "terra", in contrapposizione (o contrappunto?) ad una base elettronica (E. Artemyev) che è usata come tema "solaris".
Grazie mille per la spiegazione.Polemarco ha scritto: ↑giovedì 9 ottobre 2025, 16:50Ho letto Finzioni mentre ero al ginnasio e quindi più di cinquanta anni fa.
Il racconto migliore è sicuramente la "Biblioteca di Babele" che ho letto, riletto e riletto ancora sino a oggi.
Se lo leggi con attenzione e se la tua traduzione è quella della prima edizione, scoprirai che ci sono due errori.
Saluti
Polemarco