Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da Gio2022 »

Da tempo trovo diverse classificazioni per le stilografiche, spesso non chiare e contraddittorie, mi spiego meglio: con il termine "vintage" vengono incluse penne che spaziano dai primi novecento agli anni '90, con il termine "storiche" quelle dagli anni '30 agli anni '50, poi ci sono le " contemporanee" che vanno dagli anni '60 fino ad oggi, poi ci sono quelle "antiche" dalla fine del l'800 agli agli anni "20, ed altre definizioni che non riporto.

In sostanza con classificazioni diverse vengono definiti periodi sovrapponibili, mi chiedevo se esiste una classificazione"ufficiale" e coerente.
Grazie a chi saprà chiarire.
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1415
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Classificazione delle penne stilografiche

Messaggio da Roland »

La risposta è molto semplice e cioè no, non esiste una classificazione ufficiale di quello che è antico, moderno, vintage, semi vintage, etc...

Si può cercare di trovare dei criteri per cernire determinati periodi storici ma è sempre alquanto arbitrario.

Esempio : penne vecchie di 50 anni sono vintage o no?

Se chiedi a uno del 2025 ti dirà di no perché secondo lui le stilografiche prodotte nel 1975-1980 sono moderne.
Se chiedi (ipoteticamente) a uno del 1970 se le penne prodotte nel 1920 (quindi stesso intervallo temporale che nella prima parte dell'esempio) sono vintage ti risponderà di si.

Questo già ti dimostra che non basta il critero "quanto è vecchio" per dare una risposta coerente.
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Classificazione delle penne stilografiche

Messaggio da Gio2022 »

Roland ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 13:50 La risposta è molto semplice e cioè no, non esiste una classificazione ufficiale di quello che è antico, moderno, vintage, semi vintage, etc...

Si può cercare di trovare dei criteri per cernire determinati periodi storici ma è sempre alquanto arbitrario.

Esempio : penne vecchie di 50 anni sono vintage o no?

Se chiedi a uno del 2025 ti dirà di no perché secondo lui le stilografiche prodotte nel 1975-1980 sono moderne.
Se chiedi (ipoteticamente) a uno del 1970 se le penne prodotte nel 1920 (quindi stesso intervallo temporale che nella prima parte dell'esempio) sono vintage ti risponderà di si.

Questo già ti dimostra che non basta il critero "quanto è vecchio" per dare una risposta coerente.
Intanto grazie per la tua risposta.

Quello che accade in quasi tutti gli altri settori merceologici ( arredi, complementi, orologi ecc. ) è che si trovano classificazioni abbastanza precise e coerenti, per le stilografiche non riesco ad avere una definizione chiara, mi sarebbe stato utile avere dei riferimenti.

Forse qualcuno di voi ha una visione con attribuzioni più coerenti, o magari bisognerebbe attingere alle classificazioni della tradizione anglosassone o francese per essere più corretti?
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3142
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Classificazione delle penne stilografiche

Messaggio da Musicus »

Personalmente suddivido la storia della stilografica in due periodi di 70 anni ciascuno, con l'avvento della penna a sfera economica a fare da spartiacque:
1) 1885-1955 "Golden Age" (penne d'epoca)
2) 1955-2025 penne "moderne".

:wave:

Giorgio
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Classificazione delle penne stilografiche

Messaggio da Gio2022 »

Musicus ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 15:05 Personalmente suddivido la storia della stilografica in due periodi di 70 anni ciascuno, con l'avvento della penna a sfera economica a fare da spartiacque:
1) 1885-1955 "Golden Age" (penne d'epoca)
2) 1955-2025 penne "moderne".

:wave:

Giorgio
Musicus ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 15:05 Personalmente suddivido la storia della stilografica in due periodi di 70 anni ciascuno, con l'avvento della penna a sfera economica a fare da spartiacque:
1) 1885-1955 "Golden Age" (penne d'epoca)
2) 1955-2025 penne "moderne".

:wave:

Giorgio
Interessante, ma un po' generico per quanto corretto, non si può scendere più nello specifico?
Una classificazione un po' più dettagliata e comunemente riconosciuta?
Credo che questo forum sia il posto più accreditato dove trovare tale classificazione, aspettiamo con piacere le prossime risposte.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16146
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da maxpop 55 »

Personalmente reputo penne antiche le rientranti e quelle col caricamento a gocce fino agli anni 30.
Le vintage dal 30 al 60, le moderne dal 70 al 90.
Le attuali dagli anni 2000/2010 ad oggi.
A mio parere non cè differenza tra una penna prodotta nel 2010 ed una nel 2025, nella maggior parte sono made in Cina.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da Gio2022 »

maxpop 55 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 17:09 Personalmente reputo penne antiche le rientranti e quelle col caricamento a gocce fino agli anni 30.
Le vintage dal 30 al 60, le moderne dal 70 al 90.
Le attuali dagli anni 2000/2010 ad oggi.
A mio parere non cè differenza tra una penna prodotta nel 2010 ed una nel 2025, nella maggior parte sono made in Cina.
Ti ringrazio max.

A mio modesto avviso trovo la tua suddivisione chiara e coerente con le evoluzioni tecniche delle varie epoche

Vediamo se qualcun altro vorrà aggiungere qualche altra categoria o informazione.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16344
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Classificazione delle penne stilografiche

Messaggio da piccardi »

Gio2022 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 15:32 Interessante, ma un po' generico per quanto corretto, non si può scendere più nello specifico?
Si e magari in qualche decina di modi diversi.
Gio2022 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 15:32 Una classificazione un po' più dettagliata e comunemente riconosciuta?
Più dettagliate, molte, comunemente riconosciuta, nessuna.
Gio2022 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 15:32 Credo che questo forum sia il posto più accreditato dove trovare tale classificazione, aspettiamo con piacere le prossime risposte.
Ci sono migliaia di comunità di appassionati a giro per il mondo, non mi monterei la testa.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5589
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da Esme »

Ho in testa più o meno la stessa divisione proposta da maxpop.
Con forse una distinzione più vagolante per il limite moderne/contemporanee, perché lì tendo a valutare la singola penna e il suo stile.

Anche se poi, alla fine, non ho l'esigenza di classificazione precisa del collezionista. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4767
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da Automedonte »

maxpop 55 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 17:09 Personalmente reputo penne antiche le rientranti e quelle col caricamento a gocce fino agli anni 30.
Le vintage dal 30 al 60, le moderne dal 70 al 90.
Le attuali dagli anni 2000/2010 ad oggi.
A mio parere non cè differenza tra una penna prodotta nel 2010 ed una nel 2025, nella maggior parte sono made in Cina.
Condivisibile :thumbup:

Magari allungherei a fine anni 30 le antiche.
Cesare Augusto
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1415
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da Roland »

Automedonte ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 22:01 Condivisibile :thumbup:

Magari allungherei a fine anni 30 le antiche.

Non avrebbe senso allungare fino alla fine degli anni 30 perché un elemento spartiacque lo fa da una parte la Sheaffer con l'introduzione della Balance che rivoluziona la forma estetica della stilografica e l'altro elemento è ovviamente l'uso massiccio del colore attraverso la celluloide. Questi due elementi fanno da muro divisorio tra le stilografiche fino agli anni 20 e quelle successive.
Nere e flat top prima, aerodinamiche/sfaccettate multicolore dopo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16146
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da maxpop 55 »

Automedonte ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 22:01
maxpop 55 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 17:09 Personalmente reputo penne antiche le rientranti e quelle col caricamento a gocce fino agli anni 30.
Le vintage dal 30 al 60, le moderne dal 70 al 90.
Le attuali dagli anni 2000/2010 ad oggi.
A mio parere non cè differenza tra una penna prodotta nel 2010 ed una nel 2025, nella maggior parte sono made in Cina.
Condivisibile :thumbup:

Magari allungherei a fine anni 30 le antiche.
:thumbup: sono stato poco chiaro, intendevo fine anni 30 per quelle a con carica a gocce o con pennino retrattiìle , però non includo in quegli anni le penne con pompetta, che reputo vintage.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16146
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da maxpop 55 »

Roland ha scritto: martedì 28 ottobre 2025, 7:49
Automedonte ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 22:01 Condivisibile :thumbup:

Magari allungherei a fine anni 30 le antiche.

Non avrebbe senso allungare fino alla fine degli anni 30 perché un elemento spartiacque lo fa da una parte la Sheaffer con l'introduzione della Balance che rivoluziona la forma estetica della stilografica e l'altro elemento è ovviamente l'uso massiccio del colore attraverso la celluloide. Questi due elementi fanno da muro divisorio tra le stilografiche fino agli anni 20 e quelle successive.
Nere e flat top prima, aerodinamiche/sfaccettate multicolore dopo.
Per me la vera spartizione non dipende dal colore o dalla forma ma da qualcosa di rivoluzionario come la carica con pompetta o a pistone della PeliKan 100 al posto del contagocce, il resto sono innovazioni estetiche dettate anche dalla moda.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4767
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Classificazione temporale delle penne stilografiche

Messaggio da Automedonte »

maxpop 55 ha scritto: martedì 28 ottobre 2025, 8:54
Roland ha scritto: martedì 28 ottobre 2025, 7:49


Non avrebbe senso allungare fino alla fine degli anni 30 perché un elemento spartiacque lo fa da una parte la Sheaffer con l'introduzione della Balance che rivoluziona la forma estetica della stilografica e l'altro elemento è ovviamente l'uso massiccio del colore attraverso la celluloide. Questi due elementi fanno da muro divisorio tra le stilografiche fino agli anni 20 e quelle successive.
Nere e flat top prima, aerodinamiche/sfaccettate multicolore dopo.
Per me la vera spartizione non dipende dal colore o dalla forma ma da qualcosa di rivoluzionario come la carica con pompetta o a pistone della PeliKan 100 al posto del contagocce, il resto sono innovazioni estetiche dettate anche dalla moda.
Perfettamente d’accordo 👍🏻

La parte estetica conta ma è secondaria rispetto a quella tecnica, sul finire degli anni 40 tra l’altro mi pare ci fu l’altra “rivoluzione” con la diffusione delle cartucce.
Cesare Augusto
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”