Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12320
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Ottorino »

Certo che ha ragione il buon @RisottoPensa. Si cerca in inglese, (per me tedesco e altro sono preclusi) ma si parla italiano.

Io ci sono in mezzo per lavoro, e mi faccio rabbia quando in automatico mi viene l'inglese. Magari anche a proposito, ma mi faccio rabbia lo stesso.

Poi mi piace usare parole forse desuete. "Veretta" mi lascia un buon sapore: "anellino" non ce la fa
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da lleo »

Esme, quei numeri che anche tu hai scritto di aver sentito, li avevano menzionati non ricordo in quale contesto: se fosse un documentario, un servizio in tv o altro. E non ricordo se fosse nello stesso servizio che c'era una intervista/dichiarazione di uno scrittore sudamericano o spagnolo, non ricordo se Garcia Marquez o un altro, che per un periodo insegnò in una università americana e si diceva stupito da quanto fossero ignoranti gli studenti nell'inglese tant'è che c'erano dei corsi di lingua basici.
Al proposito un'americana che frequentai secoli orsono una volta mi disse "...il tuo inglese è migliore di quello della media degli americani..." non perchè fosse chissà che, ma perchè loro parlano da cani. Con tutto il rispetto per i meravigliosi animali.
Per superiorità culturale intendo realmente superiorità culturale dovuta a cause diverse. Ma qui entreremmo in un discorso che cambierebbe il contenuto di questo argomento.
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1345
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Enbi »

Ottorino ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 12:58 Io ci sono in mezzo per lavoro, e mi faccio rabbia quando in automatico mi viene l'inglese. Magari anche a proposito, ma mi faccio rabbia lo stesso.

Poi mi piace usare parole forse desuete. "Veretta" mi lascia un buon sapore: "anellino" non ce la fa
Anche a me capita la stessa cosa a lavoro: uso alcuni termini che in verità hanno una traduzione in italiano, però dato che nei nostri gestionali (che in larga parte sono in inglese) vi sono i termini in inglese, spesso finisco per dire quelli anche se so la traduzione :(

Quando si tratta delle penne cerco il più possibile di usare termini in italiano: ho tolto l'iscrizione a uno youtuber italiano perché nelle recensioni continuava a dire cose come "il nib è in acciaio e il feeder è in plastica", ma dire "pennino" e "alimentatore/conduttore" è così difficile? :x
L'unica cosa che non mi entra in testa è "fermaglio", spesso uso "clip".

P.S. io in verità distinguo tra anellino e veretta, nel senso che per me il primo è più sottile e comunque semplice, senza decorazione, mentre la seconda è più spessa e presenta decorazioni/incisioni... Sbaglio qualcosa? Sono perfettamente sinonimi?

lleo ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 13:35 Esme, quei numeri che anche tu hai scritto di aver sentito, li avevano menzionati non ricordo in quale contesto: se fosse un documentario, un servizio in tv o altro. E non ricordo se fosse nello stesso servizio che c'era una intervista/dichiarazione di uno scrittore sudamericano o spagnolo, non ricordo se Garcia Marquez o un altro, che per un periodo insegnò in una università americana e si diceva stupito da quanto fossero ignoranti gli studenti nell'inglese tant'è che c'erano dei corsi di lingua basici.
Qui però scusa bisogna distinguere i due piani, quello della lingua e quello dei parlanti: non si può dire che una lingua sia più "povera" se i parlanti non conoscono o comunque non usano quotidianamente i termini della loro lingua, quello è un problema d'uso, un po' come la questione del congiuntivo in italiano: esiste, ma molti madrelingua non lo usano quotidianamente o in modo corretto.

Poi un'altra cosa: noto che parli sempre degli "americani" (statunitensi), ma l'inglese è la lingua madre non solo di loro, ma anche degli abitanti di Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia, Sudafrica ecc. (ciascuno con le proprie variazioni interne), quindi diventa un po' complicato capire bene se e dove l'inglese sia parlato "bene".
Ultima modifica di Enbi il mercoledì 12 novembre 2025, 14:51, modificato 1 volta in totale.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2433
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da RisottoPensa »

Una verretta può essere anche un anello, ma un anello non sempre è una verretta :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da lleo »

Enbi ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 14:35
lleo ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 13:35 Esme, quei numeri che anche tu hai scritto di aver sentito, li avevano menzionati non ricordo in quale contesto: se fosse un documentario, un servizio in tv o altro. E non ricordo se fosse nello stesso servizio che c'era una intervista/dichiarazione di uno scrittore sudamericano o spagnolo, non ricordo se Garcia Marquez o un altro, che per un periodo insegnò in una università americana e si diceva stupito da quanto fossero ignoranti gli studenti nell'inglese tant'è che c'erano dei corsi di lingua basici.
Qui però scusa bisogna distinguere i due piani, quello della lingua e quello dei parlanti: non si può dire che una lingua sia più "povera" se i parlanti non conoscono o comunque non usano quotidianamente i termini della loro lingua, quello è un problema d'uso, un po' come la questione del congiuntivo in italiano: esiste, ma molti madrelingua non lo usano quotidianamente o in modo corretto.

Poi un'altra cosa: noto che parli sempre degli "americani" (statunitensi), ma l'inglese è la lingua madre non solo di loro, ma anche degli abitanti di Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia, Sudafrica ecc. (ciascuno con le proprie variazioni interne), quindi diventa un po' complicato capire bene se e dove l'inglese sia parlato "bene".
Si questo è vero. L'inglese inglese è quello che parlano in Inghilterra. Anzi quello nato in Inghilterra perchè anche lì parlano diversamente tra nord e sud. Come dovunque d'altronde.E la mia più grande sfortuna è che avendolo imparato tramite gli americani, la mia parlata purtroppo è yankee. Tant'è che l'estate scorsa parlando con degli australiani che si erano sbagliati con i sensi delle strade uno di loro mi ha detto "...se non dicessi che sei italiano uno che ti sente parlare direbbe che sei americano". Gli ho risposto (scherzando) che era un'offesa ma ho dovuto subito specificare che scherzavo perche la sua espressione sembrava preoccupata.
Ad esempio dato che mi sono relazionato quasi sempre con sudisti o centro-sudisti, c'era un tizio di Manhattan che quando apriva bocca non capivo neanche una parola di quello che diceva.
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2675
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da ricart »

Messaggero Veneto_page-0001.jpg
Dal quotidiano MV di oggi
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1707
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Simy »

Arrivo tardi a dire la mia ma beccatevela! :lol:

Personalmente non sono una persona nostalgica. Quando leggo/sento qualcuno che urge al congelamento della cultura, mi viene spontaneo alzare gli occhi al cielo e sospirare.
La lingua italiana è nata dal cambiamento. E' nata dalle influenze che il mondo ha avuto sul territorio e da quelle che altri hanno importato da territori esterni.
Pretendere che resti fissa è, a mio avviso, assurdo.
Conservarne memoria è diverso dal congelarla e togliervi vita. E non ci manca la memoria dell'evoluzione che essa ha fatto nei secoli. Fortunatamente abbiamo inventato - a un certo punto nella storia - la scrittura, che ci aiuta a ricordare ogni passo che questa creatura ha fatto: essa e tutte le lingue, indo-europee o altre.

A questo proposito consiglio un podcast che parla esattamente di questo: da dove e come nasce la nostra lingua

https://www.ilpost.it/podcasts/l-invasione/

E' molto affascinante da ascoltare e ci fa capire che nulla nella cultura di un qualunque popolo è immutabile e non dovrebbe esserlo.
La lingua è spesso specchio di come il pensiero di una popolazione si evolve, in bene e in male. Bloccarla è come imbavagliare il suddetto popolo.

Poi ognuno può scegliere per sé stesso come usare la propria lingua, al di la delle regole grammaticali di base, che ci servono per poterci comprendere, per avere un codice comune da usare per costruire il nostro pensiero e veicolarlo nel modo corretto ed efficace.

Integrare vocaboli, modi di dire, culture altrui ha sempre fatto parte dell'essere umano, della sua natura e, onestamente, io la trovo davvero una bella cosa. I confini sono roba inventata; ci provano, a demarcare linee nette nel tessuto dell'umanità, azione che è - per sua natura - divisiva molto più che conservativa di un qualche concetto di qualità.

Sarà che a me piace sapere in che modo altri popoli si esprimono, trovo che arricchisca, molto più che impoverire.

Per sedare l'ansia da "invasione", in chiusura cito un comico americano che ha detto una cosa molto bella, a mio parere: "Everyone smiles in the same language" - Georg Carlin
ilValla
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: sabato 6 marzo 2021, 20:25
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Lamy Navy Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da ilValla »

Simy ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 3:19 Arrivo tardi a dire la mia ma beccatevela! :lol:

Personalmente non sono una persona nostalgica. Quando leggo/sento qualcuno che urge al congelamento della cultura, mi viene spontaneo alzare gli occhi al cielo e sospirare.
La lingua italiana è nata dal cambiamento. E' nata dalle influenze che il mondo ha avuto sul territorio e da quelle che altri hanno importato da territori esterni.
Pretendere che resti fissa è, a mio avviso, assurdo.
Conservarne memoria è diverso dal congelarla e togliervi vita. E non ci manca la memoria dell'evoluzione che essa ha fatto nei secoli. Fortunatamente abbiamo inventato - a un certo punto nella storia - la scrittura, che ci aiuta a ricordare ogni passo che questa creatura ha fatto: essa e tutte le lingue, indo-europee o altre.

A questo proposito consiglio un podcast che parla esattamente di questo: da dove e come nasce la nostra lingua

https://www.ilpost.it/podcasts/l-invasione/

E' molto affascinante da ascoltare e ci fa capire che nulla nella cultura di un qualunque popolo è immutabile e non dovrebbe esserlo.
La lingua è spesso specchio di come il pensiero di una popolazione si evolve, in bene e in male. Bloccarla è come imbavagliare il suddetto popolo.

Poi ognuno può scegliere per sé stesso come usare la propria lingua, al di la delle regole grammaticali di base, che ci servono per poterci comprendere, per avere un codice comune da usare per costruire il nostro pensiero e veicolarlo nel modo corretto ed efficace.

Integrare vocaboli, modi di dire, culture altrui ha sempre fatto parte dell'essere umano, della sua natura e, onestamente, io la trovo davvero una bella cosa. I confini sono roba inventata; ci provano, a demarcare linee nette nel tessuto dell'umanità, azione che è - per sua natura - divisiva molto più che conservativa di un qualche concetto di qualità.

Sarà che a me piace sapere in che modo altri popoli si esprimono, trovo che arricchisca, molto più che impoverire.

Per sedare l'ansia da "invasione", in chiusura cito un comico americano che ha detto una cosa molto bella, a mio parere: "Everyone smiles in the same language" - Georg Carlin
Grazie!
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4862
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Automedonte »

@Simy

Qui non si sta criticando il naturale sviluppo di una lingua e la sua evoluzione.

Bensì la brutta abitudine di utilizzare termini stranieri inutilmente solo per vezzo ed esterofilia quando esistono corrispondenti vocaboli italiani che significano la stessa cosa.

Dire “ehi boys” perché fa figo invece di dire ragazzi lo trovo un inutile imbarbarimento.

Un conto è l’evoluzione necessaria, diverso inbastardire la propria lingua con termini stranieri non necessari.

Si promuovono convegni per il mantenimento di lingue quasi sconosciute tipo il Ladino e poi non difendiamo l’Italiano?

Un conto è sapere come altri si esprimono, diverso usare la stessa espressione inserendola in un’altra lingua. L’ironica storiella riportata da ricard è esplicativa della cosa.

Qui non c’entra nulla l’evoluzione della cultura ma la cancellazione della propria!
Ultima modifica di Automedonte il lunedì 17 novembre 2025, 23:26, modificato 1 volta in totale.
Cesare Augusto
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da lleo »

Come ho letto le prime tre righe di quell'articolo mi veniva da vomitare.
Simy concordo con quello che hai scritto, specialmente per quel che riguarda i confini. Ma entreremmo in un discorso paurosamente più ampio.
Anche la cittadinanza è una creazione se ci pensi. Tant'è che esiste l'autodeterminazione ma idem come sopra.
Sapere come si esprimono negli altri Paesi è si un arricchimento, ma noi parliamo della sostituzione di una lingua, presto o tardi.
E non solo, anche della sostituzione e/o sparizione di una cultura.
Un esempio personale di vita vissuta: quando l'americana che conoscevo venne in italia nel 2000 disse che era delusa perchè si aspettava di vedere la cultura italiana, il modo di vestire, di parlare, ecc. invece le sembrava di essere in america. Ragazzi vestiti come straccioni, cappellini con la visiera all'indietro, skateboard, e così via.
Ed era nel 2000. Pensa se fosse venuta ora.

Una pubblicità in tv: "l'effetto wow".
Taccio per non smadonnare.

Spero che nessuno di qui comperi nel "venerdì nero".
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3778
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da maylota »

Simy ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 3:19 Integrare vocaboli, modi di dire, culture altrui ha sempre fatto parte dell'essere umano, della sua natura e, onestamente, io la trovo davvero una bella cosa. I confini sono roba inventata; ci provano, a demarcare linee nette nel tessuto dell'umanità, azione che è - per sua natura - divisiva molto più che conservativa di un qualche concetto di qualità.
Difficile non essere d'accordo. Ma lasciami fare l'Avvocato del Diavolo.

Pensa di abitare in un qualsiasi paese del Sud del mondo nel Diciannovesimo secolo, l'apogeo del colonialismo europeo.

Tu abiti li ed arriva un Funzionario Coloniale o un Missionario o un Pioniere Colono, animati magari delle migliori intenzioni. Non erano tutti cattivi.
E ti dicono esattamente la frase che ho messo come quote.

Tu onestamente, come la prendi?

(disclaimer: è un discorso puramente speculativo, NON pensare che stia dicendo che siamo invasi in Italia e tutte quelle cose li...sono lontano anni luce da quel concetto con questo ragionamento)
Venceremos.
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1680
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Gargaros »

https://torino.corriere.it/cronaca/21_n ... 8b5b.shtml

Regà, gettiamo la spugna, l'ignoranza regna sovrana.

Che poi, leggendo più avanti:

Augusta Montaruli, deputato (non vuole essere chiamata deputata)


Per la serie "Il bue che dà del cornuto all'asino" :problem:
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4862
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Automedonte »

maylota ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 23:17

Pensa di abitare in un qualsiasi paese del Sud del mondo nel Diciannovesimo secolo, l'apogeo del colonialismo europeo.

Tu abiti li ed arriva un Funzionario Coloniale o un Missionario o un Pioniere Colono, animati magari delle migliori intenzioni. Non erano tutti cattivi.
E ti dicono esattamente la frase che ho messo come quote.

Tu onestamente, come la prendi?
Pensa che noi stiamo facendo di peggio perché ci stiamo autocolonizzando :lol:

Siamo pieni in televisione e in radio di pubblicità in lingua straniera che non si sa neanche cosa vendano.

Ci sono gli attori di Hollywood che con sguardo sornione e voce paciosa dicono cose che neanche capisci, poi ci meravigliamo se qualche testa calda si stufa e fa una proposta di legge per vietare le pubblicità in lingua straniera :lol:

@Gargaros

io della storia dell'asterisco me ne frego, ho rispetto di tutti ma nessuno mi può imporre di parlare come piace a lui per un presunta sensibilità. Queste sono vere repressioni e costrizioni culturali.
Ultima modifica di Automedonte il martedì 18 novembre 2025, 11:03, modificato 1 volta in totale.
Cesare Augusto
Michele93
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 202
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2024, 15:17
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Michele93 »

La storia dell'asterisco onestamente non l'ho capita.

Lancio un'altra provocazione:
Per quanto riguarda la fine dei dialetti che dite? ;)

M.
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2328
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Messaggio da Polemarco »

Una domanda sorge spontanea: # come si pronuncia ?
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”