Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

Cari amici, vorrei presentarvi in questa occasione una penna che ho acquistato diversi anni fa come
“RESTORED” e che il venditore mi ha offerto a un prezzo piuttosto accessibile, avvertendomi che non era
in perfette condizioni...
Si trattava di una Waterman's della fine degli anni '40 realizzata in celluloide, in particolare una Taperite Citation con pennino semi-hooded in oro in ottime condizioni, alimentazione a leva, con le sue parti placcate in oro in perfette condizioni...
A dire il vero, e per essere sincero con voi, l'avevo messa da parte in attesa di trovare il coraggio, e ora capirete perché ve lo dico, dato che man mano che la esaminavo venivano fuori sempre più cose...
La penna scriveva correttamente senza raggiungere la perfezione, quindi, come diceva un collega del forum, “perché smontare il sistema di alimentazione se funziona perfettamente?”
Così mi sono dedicato a smontare il fusto con il suo sistema di caricamento...
Queridos amigos, deseo presentarles en esta oportunidad una pluma que adquirí hace varios años como "RESTORED", y que el vendedor me ofreció a un precio bastante accesible, advitiéndome, de que no estaba en perfectas condiciones...
Se trataba de una Waterman's de los fines de los años 40 hecha en celuloide, en concreto una Taperite Citation con plumín semi-hooded de oro en muy buen estado, alimentación por palanca, con sus partes enchapadas en oro en perfectas condiciones...
Realmente y para ser sinceros con vosotros, la tenía guardada a la espera de tomar coraje, y ahora veréis porqué os lo digo, ya que a medida que la iba auscultando aparecían más y más cosas...
La pluma escribía correctamente sin llegar a la perfección, de modo que como decía un colega del foro, "para qué desarmar el sistema de alimentación si trabaja perfecto ?"
Así entonces me aboqué a desarmar el barril con su sistema de carga...

foto010.jpg
Anche il cappuccio non ha richiesto grandi ritocchi, solo una leggera levigatura e una lucidatura per eliminare alcune imperfezioni...
El capuchón tampoco precisaba grandes retrabajos, tan sólo una lijadita y un lustrado para eliminar algunas imperfecciones...
foto020.jpg
Ma la situazione era già brutta all'estremità del fusto, dove era stato riparato in modo piuttosto
rudimentale, per non dire brutale...
pero la cosa ya se veía fea en el extremo del barril, donde había recibido una reparación bastante burda, por no decir bruta...
foto030.jpg
Quando osservo questi lavori, mi dico che preferisco i pezzi “vergini” senza alcun tipo di “ RESTORED”, perché per fare questi lavori brutti posso farlo bene anch'io e forse anche meglio. Ora invece il pasticcio era già stato fatto e la cosa si complicava.
Passiamo quindi alla cavità dove è alloggiato il cestello con il meccanismo a leva brevettato da
Waterman's...
Cuando observo estos trabajos, me digo a mí mismo que prefiero las piezas "virginales" sin "RESTORED" de clase alguna, porque para hacer estos trabajos brutos, bien lo puedo hacer yo y tal vez mejor. Ahora en cambio el enchastre ya estaba hecho y la cosa se complicaba.
Vamos entonces a la cavidad donde está alojada la canasta con el mecanismo de palanca patentado por Waterman's...

foto040.jpg
con una piccola rottura che, sollevando la leva, mostra che il meccanismo è stato forzato, facendo sì che la linguetta di ancoraggio del cestello caricasse l'ancoraggio in celluloide del fusto e, come si può leggermente osservare, cominciassero anche a formarsi delle crepe che nascono in quei punti di ancoraggio...
con una pequeña rotura que al subir la palanca muestra que se ha forzado el mecanismo, haciendo que la solapa de anclaje de la canasta se cargara el anclaje de celuloide del barril, y como levemente puede observarse, comenzaran también a crearse rajaduras que nacen en esos puntos de anclaje...
foto050.jpg
foto060.jpg
Il cestello o culla con la leva è davvero un sistema ingegnoso di Waterman's, con cui i suoi produttori hanno omesso l'anello interno di ancoraggio della leva o il perno passante nel fusto, ma è un punto debole del design, poiché quando la celluloide si indebolisce e cristallizza, uno sforzo sulla leva finisce per rompere la linguetta di ancoraggio...
La canasta o cuna con la palanca es verdaderamente un sistema ingenioso de Waterman's, con lo que sus fabricantes omitieron el anillo interno de anclaje de la palanca o el pernito pasante en el barril, pero es un punto débil en el diseño, ya que cuando el celuloide se fragiliza y cristaliza, un esfuerzo en la palanca acaba quebrando la pestaña de anclaje...
foto070.jpg
foto090.jpg
essendo questo il cestello progettato per contenere la leva...
siendo esta la canasta diseñada para contener la palanca...
foto110.jpg
Ho pensato di rielaborare un cilindrino di ottone da inserire all'interno del fusto per sostituire
la linguetta...
Pensé entonces en retrabajar un cilindrito de latón que sería colocado dentro del barril para sustituir la pestaña...
foto120.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

Con una lima ho reso perfettamente coplanari le estremità del cilindro e ho creato un incavo della larghezza del cestello più qualche decimo, che sarebbe servito per la linguetta, e sul lato opposto, con una piccola sega, ho tagliato il cilindro longitudinalmente per consentirne la contrazione e l'inserimento all'interno del fusto...
Con una lima dejé bien coplanares los extremos del cilindro y generé un calado con el ancho del canasto más unas décimas, que servirían para la pestaña, y del lado opuesto y con una pequeña sierra corté el cilindro longitudinalmente para permitir su contracción e inserción dentro del barril...
foto130.jpg
foto140.jpg
È importante sì, che tenendo conto della fragilità del fusto, ho sempre lasciato posizionato l'anello
metallico alla sua estremità, per evitare una rottura improvvisa in un punto che avrebbe complicato ulteriormente la situazione generale.
Con l'anello così posizionato, ho inserito con cura e con il minimo sforzo il cilindro, fino a portarlo nella posizione desiderata...
Es importante sí, que teniendo en cuenta la fragilidad del barril, dejé siempre colocado el anillo metálico en su extremo, para evitar un quiebre repentino en un lugar que complicaría aún más la situación general.
Con el anillo así colocado, introduje con cuidado y mínimo esfuerzo el cilindro, hasta hacerlo llegar a la posición deseada...

foto150.jpg
foto160.jpg
foto170.jpg
e lì apparvero delle crepe longitudinali, ben nascoste, sui bordi del cestello...
y allí aparecieron las rajaduras longitudinales, que estaban bien disimuladas, en los asiento del canasto...
foto171.jpg
foto172.jpeg
In questo caso il cianoacrilato liquido è stato una soluzione, non solo per fissare il cilindro nella sua posizione definitiva, ma anche per dissolvere la celluloide nelle fessure che si erano “risvegliate”...
En este caso el cianoacrilato líquido fue una solución, no sólo para asegurar el cilindro en su posición definitiva, sino para disolver el celuloide en las grietas que habían "despertado"...
foto180.jpg
foto190.jpg
Dopo aver lasciato agire il ciano e la celluloide per circa un giorno, ho levigato le superfici incrinate prima con carta abrasiva da 500 e poi da 1000, con movimenti circolari...
y después de un día aproximadamente de dejar el ciano y el celuloide trabajar, nivelé primero con papel esmeril 500 y luego 1000, con movimientos circulares, las superficies que tenían las rajaduras...
foto200.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

Il cestello della leva di carico si incastrava perfettamente...
El canasto de la palanca de carga estaba encajando a la perfección...
foto210.jpg
Così ho iniziato a riempire il pezzo di fusto laterale e la concavità dell'estremità della leva. L'ideale sarebbe stato avere il pezzo originale, ma chissà dove era finito quando era stato espulso dall'ancoraggio...
Ho deciso di fare un supporto con una lamina di mylar e di utilizzare come riempitivo un composito di resina nera con indurimento UV...
de modo que comencé entonces la tarea de rellenar el pedazo de barril lateral y la concavidad del extremo de la palanca. Lo ideal hubiese sido tener el pedacito original, pero sabía dios a dónde debe haber ido a parar cuando fue detonada por el anclaje...
Decidí hacer un respaldo con una lámina de mylar, y utilizar para relleno un composit de resina negra con fraguado UV...

foto220.jpg
che dopo tre esposizioni di 5 minuti ciascuna (per non surriscaldare la celuloide), hanno generato la superficie e il letto della concavità...
el cual después de tres exposiciones de 5 minutos cada una (para no recalentar el celuloide), generaron la superficie y el lecho de la concavidad...
foto230.jpg
Una volta che la resina si è indurita, ho livellato le superfici con movimenti circolari, prima con carta abrasiva grana 500 e poi 1000, per finire rifinendo il letto della concavità con una piccola limetta circolare...
Una vez fraguada la resina nivelé las superficies con movimientos circulares, primero con papel esmeril grano 500, y luego 1000, para finalizar dando terminación al lecho de la concavidad con una pequeña lima circular...
foto240.jpg
foto250.jpg
Vediamo allora come si è posizionato il cestino...
Veamos entonces cómo asentó el canasto...
foto270.jpg
Poi bisognava nascondere la riparazione disastrosa dell'estremità del fusto...
A continuación llegaba la tarea de disimular la desastrosa reparación del extremo del barril...
foto271.jpg
Ho cercato una vernice acrilica per automobili di un nero caldo, poiché la celluloide originale, sebbene esternamente apparisse nera, alla luce si vedeva chiaramente rossastra, e così ho dato una leggera mano con lo spray preparato, concentrando lo strato sull'estremità e facendo attenzione a non coprire l'impronta...
Busqué una laca acrílica automotriz de un negro caliente, ya que el celuloide original, aunque externamente se mostraba como negro, a trasluz se mostraba claramente rojizo, y dí así una suave mano con el aerosol preparado, concentrando la capa en el extremo, y con cuidado de no sepultar el imprint...
foto280.jpg
foto290.jpg
foto300.jpg
(Tradotto con DeepL.com)
Ultima modifica di gfrico2000 il giovedì 20 novembre 2025, 6:22, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

dando una finitura liscia con carta abrasiva grana 3000 e poi pasta per lucidare e brillantare
carrozzerie.
È arrivato così il momento di fissare definitivamente il cestino, incastrando prima le linguette dal lato dove abbiamo rifatto il bordo, e poi dal lato opposto. Sul lato opposto, è necessario prima aprire il lembo inferiore del cestino per poterlo fissare e, una volta posizionato, sostenendo il lembo superiore, ripiegare il lembo inferiore dall'interno del fusto, con molta attenzione e utilizzando una bacchetta di metallo, inserendola dall'estremità del fusto che dà sul grip...
dando un acabado suave con un papel esmeril de grano 3000 y luego pasta para pulir y abrillantar carrocerías.
Llegó así el momento de asentar definitivamente el canasto, encajando primero las pestañas del lado donde rehicimos el asiento, y luego el lado opuesto. En el lado opuesto, previamente hay que desdoblar la solapa inferior del canastito para poder asentar el mismo, y una vez colocado, respaldando la solapa superior, volver a doblar la solapa inferior desde dentro del barril, con mucho cuidado y una barrita de metal, penetrando por el extremo del barril que da al grip...

foto310.jpg
foto320.jpg
Per finire, abbiamo assemblato l'impugnatura inserendo nel caricatore la cannula di respirazione e il sacchetto dell'inchiostro.
A mio avviso, il sacchetto che è stato inserito, essendo in PVC (simile al Pli-glass), era troppo rigido e forse questa è stata una delle cause della rottura del sistema.
L'ideale sarebbe stato inserire un sacchetto in silicone...
Para finalizar armamos el grip colocando en el alimentador la cánula de respiración y el saco de tinta.
Para mi gusto, creo que el saco que fue colocado, al ser de PVC (parecido al Pli-glass) era rígido en demasía, y tal vez una de las causas de la rotura del sistema.
Lo ideal hubiese sido colocar un saco de silicona...

foto330.jpg
posizioniamo il pattino interno che preme la barra con la leva e inseriamo il gruppo grip-pennino-alimentatore-sacca dell'inchiostro nel fusto...
colocamos el patín interno que presiona la barra con la palanca, e insertamos el conjunto grip-plumín-alimentador-saco de tinta en el barril...
foto340.jpg
foto350.jpg
una volta terminato il lavoro...
quedando el trabajo ya acabado...
foto360.jpg
foto370.jpg
Cari amici, se me lo chiedete, in realtà non sono soddisfatto del lavoro, ma mi consolo pensando che la perfezione è nemica del bene e che a volte, cercando di raggiungerla, finiamo per rovinare tutto...
Prima di salutarvi, vi lascio come sempre alcune foto di questa fragile penna vestita per l'occasione...
Queridos amigos, si vosotros me preguntais, realmente no estoy conforme con el trabajo, pero me consuelo pensando en que la perfección es enemiga de lo bueno, y que a veces por buscarla, terminamos estragando todo...
Antes de despedirme de vosotros, os dejo como siempre unas fotos de esta frágil pluma vestida para la ocasión...

ifoto01-01.jpeg
ifoto02-01.jpeg
ifoto03-01.jpeg
(Tradotto con DeepL.com)
Ultima modifica di gfrico2000 il giovedì 20 novembre 2025, 6:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

ifoto04-01.jpeg
ifoto05-01.jpeg
ifoto06-01.jpeg
ifoto07-01.jpeg
ifoto08-01.jpeg
ifoto09-01.jpeg
ifoto10-01.jpeg
ifoto11-01.jpeg
Un grande abbraccio, cari amici...!!!
Un gran abrazo queridos amigos...!!!

(Tradotto con DeepL.com)
Avatar utente
vitomeuli
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 80
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
La mia penna preferita: Pelikan 140 EF
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Nero Brillante
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castellana Grotte (BA)
Gender:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da vitomeuli »

Capita a fagiolo. Grazie!
La mia ha solo (spero) bisogno di sostituire la sacca dell'inchiostro, ma una guida completa è sicuramente utile!

Vito

I don't know anything about Spanish, so I just write a fast translation in English, if it can be useful for you.

Exactly what I needed. Thanks a lot!
My taperite citation is in good shape and only needs an ink sack change (I hope). Having a full guide is good anyway.
Avatar utente
balthazar
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2135
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da balthazar »

Lavoro perfetto, altro che approssimazione :D e che bel pennino :clap:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16203
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da maxpop 55 »

Come sempre ottimo lavoro, spiegato benissimo. :clap: :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1663
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da nello56 »

Gustavo...come sempre un ottimo lavoro ed una stupenda documentazione ! :clap:
Grazie!

Nello

"Gustavo... como siempre, ¡un trabajo excelente y una documentación magnífica!¡Gracias!" (DeepL)
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

vitomeuli ha scritto: giovedì 20 novembre 2025, 9:59 Capita a fagiolo. Grazie!
La mia ha solo (spero) bisogno di sostituire la sacca dell'inchiostro, ma una guida completa è sicuramente utile!

Vito

I don't know anything about Spanish, so I just write a fast translation in English, if it can be useful for you.

Exactly what I needed. Thanks a lot!
My taperite citation is in good shape and only needs an ink sack change (I hope). Having a full guide is good anyway.
Caro Vito, grazie mille per i complimenti e sono davvero felice che il lavoro ti sia stato utile...!!!
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

balthazar ha scritto: giovedì 20 novembre 2025, 10:23 Lavoro perfetto, altro che approssimazione :D e che bel pennino :clap:
Caro amico, grazie mille per i complimenti...!!!
È vero, è una penna semplice, senza complicazioni, eppure molto bella...
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

maxpop 55 ha scritto: giovedì 20 novembre 2025, 11:02 Come sempre ottimo lavoro, spiegato benissimo. :clap: :clap:
Ti sono molto grato, caro amico, per la tua valutazione...!!!
Ti mando un grande saluto...!!!

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

nello56 ha scritto: giovedì 20 novembre 2025, 13:42 Gustavo...come sempre un ottimo lavoro ed una stupenda documentazione ! :clap:
Grazie!

Nello

"Gustavo... como siempre, ¡un trabajo excelente y una documentación magnífica!¡Gracias!" (DeepL)
Caro Nello, ti sarò sempre grato per l'attenzione che hai riservato ai miei lavori...!!!
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Gustavo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16397
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da piccardi »

Come sempre un lavoro splendido, spiegato benissimo. Resto sempre ammaliato dalle soluzioni che riesci a realizzare, e non possiamo che ringraziarti per i tuoi dettagliati e chiarissimi articoli.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 318
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Waterman's Taperite Citation - Restauro completo

Messaggio da gfrico2000 »

piccardi ha scritto: venerdì 21 novembre 2025, 0:28 Come sempre un lavoro splendido, spiegato benissimo. Resto sempre ammaliato dalle soluzioni che riesci a realizzare, e non possiamo che ringraziarti per i tuoi dettagliati e chiarissimi articoli.

Simone
Caro Simone, ti sono sempre grato per i tuoi complimenti e per l'apprezzamento dei miei contributi...!!!
Come hai visto, le mie soluzioni sono sempre il frutto dei miei limitazioni...🤣😂
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Querido Simone, siempre agradecido por tus cumplidos y por la valoración de mis aportes...!!!
Como tú has visto, mis soluciones son siempre el fruto de mis limitaciones...🤣😂
Te envío un gran abrazo...!!!


Gustavo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”