Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Sulla scia della Pilot e95s...

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Rispondi
Avatar utente
Besprosvet
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2025, 14:10
La mia penna preferita: Pilot e95s
Località: Capri
Contatta:

Sulla scia della Pilot e95s...

Messaggio da Besprosvet »

Salve a tutti,

Nella mia -per ora breve- avventura nel mondo delle stilografiche ho avuto modo di provare lo stile di scrittura di diversi pennini, tra cui quelli montati su:
- Lamy Safari
- TWSBI Eco
- Asvine V126
- Pilot Kakuno/Penmanship
- Pelikan M150
- Kaweco Sport
- Pilot e95s
- Cinesi varie

Ebbene, chi più e chi meno, ogni pennino ha i suoi pro e contro, ma quelli che mi hanno sconvolto per distacco sono gli unici in oro che posseggo, ovvero il Fine e l'Extra Fine delle mie due Pilot e95s, penne che amo anche per l'ergonomia.

Quindi, anziché continuare a comprare una dozzina di penne sui 10/30 euro che bene o male penso si equivalgano tutte (poi se avete consigli anche su questa fascia si prezzo, scrivetemelo eh :mrgreen: ) vorrei investire su una o due penne in grado di restituirmi un piacere di scrittura (e magari disegno) superlativo.

Per aiutarvi nell'aiutarmi vi descrivo cosa mi piace delle mia e95s. In sostanza mentre i pennini in acciaio -anche quelli più scorrevoli- riproducono sempre con molta fedeltà la superficie (manco fossero aghi da giradischi) i pennini della e95s restituiscono la medesima precisione ma in un modo molto ammortizzato. Non so bene come spiegarlo, ma non ha nulla a che vedere con il termine "bouncy" che un noto youtuber affibbia a questo pennino.

Altra cosa che amo è la forma della punta, non so bene come l'hanno pensata e realizzata ma mi dona un modo di scrivere e disegnare molto libero, con cambi di direzione, anche repentini, sempre assecondati a dovere. Specie paragonato al pennino F della Kakuno -davvero molto scorrevole- l'F sulla e95e ha quel qualcosa in più: è appunto "ammortizzato", non rigido, non combatte contro la mia mano nei cambi di direzione più veloci.

Ora, non so se questa sensazione è una cosa propria dell'oro oppure dipende da come viene concepito il pennino in sé.

Alla fine di questo lungo e spero non noioso post, avreste qualcosa da consigliarmi?

Grazie a tutti!
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1802
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: molto al nord

Sulla scia della Pilot e95s...

Messaggio da geko »

Pilot Falcon / Elabo punta SE - extra fine, un po' ostico ma più molleggiato dell'EF dell'Elite 95
Pilot Falcon / Elabo punta SF - fine. Non conosco il fine Elite95 ma rispetto all'SE Falcon / Elabo è più amichevole e meno bisturi.
… un portafortuna che gli aveva regalato sua zia Woller: un piede di porco a pila
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1346
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Sulla scia della Pilot e95s...

Messaggio da Enbi »

Questa è una bella domanda, perché spalanca un mondo di discussioni (che non intendo riprendere qui, ci sono post appositi con centinaia di interventi).

Faccio una premessa importante, ovvero che nella produzione attuale Pilot il pennino della Elite 95s è unico per la sua geometria e costruzione, dunque si può trovare qualcosa che si avvicini ma senza essere proprio uguale.
Cercando di attenermi alla mia epserienza e alle tue richieste, ti faccio una lista in ordine di "vicinanza" con la tua idea (tieni presente che io ho solo l'EF della Pilot Elite):

1. Pilot Custom 74/91, pennino SF
2. Pilot Elabo, pennino SF
3. Pilot Justus 95, pennino F

Ho di proposito selezionato solo penne Pilot perché partendo da una Pilot consigliarti altro mi sembrerebbe andare troppo lontano. La Justus 95 l'ho messa in fondo tra le altre cose perché è la più costosa, anche se è tanta roba con la linguetta regolabile, secondo me la cosa più "sicura" sarebbe cominciare con un SF numero 5 (della 74 o della 91 è uguale, la scelta è estetica), poi potrai continuare su questa direzione con penne più costose.
Il pennino della Elabo è particolare, "saltella" molto e potrebbe dare fastidio.

Ti lascio i link dove ho parlato della Elabo e della Justus che possiedo, magari puoi farti un'idea:
viewtopic.php?p=384690#p384690
viewtopic.php?p=444470#p444470
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
imluca
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Sulla scia della Pilot e95s...

Messaggio da imluca »

Ciao,

premesso che questi consigli si danno malissimo, dipende tanto da quanto vuoi spendere, potremmo avere una idea @Besprosvet ? Io non comprerei senza provare e, dato che le penne che cerchi sono sicuramente a disposizione di molti o in negozi specializzati, è senz'altro possibile provarle.

Di budget diversi, non in ordine:
1- Pilot Custom 74/91 che segnalava @Enbi qui sopra
2- Pilot Custom 743 SF prezzo molto più alto
3- Pilot Custom 743 FA (un po' un azzardo ma come ho detto vanno provate)
4- Penna vintage con pennino flessibile (che ne sono una infinità, difficile consigliare)
5- Pilot Falcon SF (pennino più particolare di altri ma forse ha quello che cerchi).

Se non potessi provarle, andrei su una Pilot Custom 74, presa da una fonte economica, e poi comincerei a capire i passi successivi. Se puoi provare, proverei quelle di questa lista. Per esempio trovo le 743 e 823 delle penne fantastiche, in F o FA.
Avatar utente
Thefinenib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 175
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
La mia penna preferita: Stipula Etruria
Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: a casa

Sulla scia della Pilot e95s...

Messaggio da Thefinenib »

A prescindere dalla forma della punta, credo che ti troverai bene con qualsiasi Pilot. Tutti i loro modelli hanno prestazioni eccellenti e comparabili. Inoltre i loro pennini, inclusi quelli più esotici, offrono sensazioni similari tra di loro quando messi sulla carta.
Ti consiglio anche di provare i pennini Sailor, in particolare quelli a 21k, che sono morbidi ma reattivi.

Se invece cerchi una geometria simile a quella dell'e95s, ti consiglio di guardare sull'usato.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3948
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Sulla scia della Pilot e95s...

Messaggio da Koten90 »

Il mondo dei pennini elastic/soft/flex è estremamente variegato, ma trovo che Pilot abbia il miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto sul mercato (salvo qualche fortunatissimo acquisto nel vintage usato ed ereditato da chi non sa dare un valore a ciò che si trova tra le mani).

I pennini elastici sono quelli che ammortizzano senza produrre una divaricazione dei rebbi apprezzabile (a meno di calcare la mano oltre la normale utilità) e, quindi, senza notevoli variazioni di tratto.
Per avere una variazione di tratto, bisogna passare ai Soft che permettono, appunto, la divaricazione dei rebbi con sforzo minimo (normalmente un tratto verso il basso mostra già un tratto più largo); questi sono, però, solitamente scarsi nell’elasticità, ovvero nella capacità di ritornare a rebbi serrati velocemente.
I Flex sono capaci di divaricare senza sforzo i rebbi e di tornare velocemente nella posizione chiusa, uniscono quindi grande morbidezza e intensa elasticità.

Tra quella precedentemente consigliate,
  • L’unica veramente EF paragonabile alla Elite è la Falcon (Metal o Elabo) SEF che, per quanto denominata Soft, è molto più annoverabile tra le elastiche, visto che serve molto impegno per produrre una variazione apprezzabile
  • Sua stessa scia, la Falcon SF, con tratto F
  • Più flessibile (più morbida e comunque molto elastica), con tratto F, è la 743FA
  • Più flessibile ancora la 742 o 912 FA, ma con tratto più simile a un M e con alimentatore un po’ esigente in fatto di fluidità dell’inchiostro usato
  • Molto morbida e un po’ meno elastica (variazione di tratto facile, con ritorno un po’ più lento) la 74 o 91 SF, con tratto F simile alla Elite
  • La Justus, giustamente citata dal buon @Enbi, è un discorso a parte: il tratto è un F in partenza a cui puoi regolare sia la morbidezza (quindi quanto varia il tratto con la pressione), sia il flusso di inchiostro (più pieno in modalità Soft o più scarico in Hard). A tutto questo si aggiunge il vantaggio di poter usare tranquillamente il pennino sottosopra per avere un tratto EF (che, combinato con il flusso secco dell’Hard diventa quasi EEF). Con il pennino sottosopra non avresti morbidezza, ovviamente. Tutto questo con la possibilità di regolazione a piacere tra le due modalità estreme.
Per quella che è la tua esperienza e quello che mi pare di capire tu voglia, ti suggerirei di non spingerti troppo nel morbido. Valuterei sicuramente la Justus per avere la possibilità di sperimentare e scegliere la morbidezza che ti piace di più (oltre ad avere F e EF nella stessa penna), altrimenti una Elabo SEF e una Elabo SF o, al limite, una 743 FA
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”