Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
luca1s

Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da luca1s »

Ciao a tutti.
Io non sono un intenditore di penne, quindi vorrei chiedere a voi qualche consiglio.
Quello che mi piace è senz' altro scrivere avendo la sensazione di avere un pennello in mano, ovvero, se ho capito leggendo in giro, mi occorrerrebbe una penna con un pennino molto flessibile. E' vero?
Se si, sempre leggwndo mi pare di capire che per avere questa caratteristica occorre soprattutto un pennino in oro. E l' oro costa!
Sinceramente non vorrei fare un grosso investimento, piuttosto avrei piacere di scegliere anche nel mondo dell' usato.
Potete aiutarmi?
Grazie davvero a tutti.

Luca

P.S.
So che ci sono mille discussioni sull' argomento....ma in inglese! E sinceramente spesso parlano di modelli che in Italia non si trovano nemmeno. Poi ho trovato questo forum. Colgo l' occasione per fare gli auguri per un rapido prosperare...
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da gpaolo »

Ciao Luca, la tua affermazione di "scrivere come avere un pennello in mano" direi che è azzeccatissima, almeno per quanto mi riguarda. Esistono diverse gradazioni di flessibilità dei pennini, ed io mi trovo meglio con pennini molto flessibili, chiaramente bisogna saper applicare la giusta pressione sulla carta.
Vero è che la maggioranza di pennini flessibili vintage è in oro (parlando di stilografiche), ma ne esistono anche in acciaio (io ho trovato un "Inco Saratoga" abbastanza rovinato, ma di una flessibilità fenomenale).
Prima di questi però io ho "assaggiato" la praticabilità con portapennini e pennini di quelli da intingere nell'inchiostro (le cosiddette dip pens); hanno un costo veramente irrisorio e sono in acciaio.
Posso consigliarti: Gillott 303 e Leonhardt Principality #1, li ho comprati su internet da http://www.scribblers.co.uk, non so se si trovano anche in Italia. La foto di seguito è un esempio di una dip pen con pennino angolato adatto per scrittura corsiva (copperplate):
Immagine
Tornando alle stilografiche (che senz'altro sono più comode da usare) fra le più economiche da trovare usate sono le vintage Waterman's 52, però sotto i 50 euro di solito necessitano di almeno una piccola revisione, e siccome lo stesso numero di pennino (n.2) può avere diversi gradi di flessibilità, non sempre riesci a trovare ciò che ti serve al primo colpo. Insomma c'è sempre un rischio di base volendo spendere il meno possibile.
La foto di seguito è appunto una penna di queste, acquistata su internet come parti di ricambio (non totalmente originale), ma il pennino si è rivelato di una qualità eccezionale:
Immagine

Giampaolo
luca1s

Re: scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da luca1s »

Intanto vorrei ringraziarti per la bella risposta!
Appena ho letto sanon andato in cerca dei pennini che mi hai consigliato...ma è stato inutile. Ben 5 negozi fornitissimi mi hanno dato tutti la stessa risposta: i pennini non li compra quasi più nessuno, quello che abbiamo è in questa scatola... (e chiaramente niente Gillot e neppure l' altro).
Comprerei online... sperando che il costo di spedizione non sia 10 volte quello del pennino! Appena avrò due minuti...

Satasera vorrrei vedere anche su ebay se trovo qualche Waterman 52. Davvero mi hai incuriosito molto!

Vorrei chiedere qualcosa, sempre sulle vintage, tra Parker 51 o qualche vecchia Sheaffer (ho letto che hanno pennini molto morbidi) e magari sono più facilmente trovabili in rete. Ne potrebbe valere la pena?

Saluti e ancora grazie a tutti :)

Luca
luca1s

Re: scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da luca1s »

Ops.., mi dimenticavo un' altra domanda:

(scusate se faccio tante domande ma sono curioso...)

Ho una vecchia Waterman, nera, sul corpo c'è scritto "waterman's made in usa", nient' altro. Credo che fosse di mio zio.
Il pennino non c'è e dentro (l' ho aperta per pulirla) c'erano i resti di un sacchetto pietrificato!
Potrevve valere la pena trovare il suo pennino? E se si, vi sarei grato se mi dicesse dove online, perchè ho già visto che nei negozi...non si trova nulla!
Grazie a tutti!

Luca
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da gpaolo »

Innanzi tutto mi scuso per aver detto un'inesattezza: il pennino "Leonardt #1 Principality" non è più prodotto, ora è raro ed è diventato ricercatissimo, volevo dire "Leonardt EF Principal" e lo trovi a questa pagina, insiema ad altri:
http://www.scribblers.co.uk/acatalog/Co ... _Nibs.html
C'è anche un negozio a Firenze, e sembra che vendano anche online (se non abiti vicino):
http://www.calligraphyshop.it/index.htm
Io da scribblers spesi circa 10€ per 3 pennini, un portapenna e una boccetta d'inchiostro, mentre la spedizione (ragionevole) era sui 2€. Siccome sono molto appuntiti, e non hanno la punta di iridio arrotondata ti consiglio di comprarne 2 o 3 perchè è facile rovinarli mentre li usi, ma aiutano moltissimo a far lavorare bene il polso e a non calcare troppo la mano. Se impari ad usare questi non avrai più problemi con qualsiasi pennino flessibile di stilografica.
Per quanto riguarda la Parker 51, siccome ha un pennino affusolato e totalmente racchiuso nella punta della penna non mi risulta ci sia alcuna flessibilità:
Immagine
Sono penne molto belle e facili da usare, ma sono molto quotate sul mercato; se ben tenute si possono trovare anche per 100€ o poco meno.
Altrettanto (se non di più) quotate sono le Sheaffer, specialmente col pennino flessibile, ne vedo poche in giro.
(Disclaimer: comunque queste sono solo mie opinioni, non prenderle come verità assolute :D )
Per la vecchia waterman potrebbe essere molto d'aiuto una foto, c'è una vastissima gamma vintage di questa marca ed è veramente dura identificare la tua penna con una semplice descrizione. Se vuoi fai un giro su questo sito che raccoglie una gran quantità di penne watermans vintage magari se sei fortunato la trovi:
http://www.vintagewatermanpens.co.uk/
Visto che è marcata made in usa restringi la ricerca cliccando in alto "Vintage Waterman Pens USA". Il sito vende anche pezzi di ricambio, compresi i pennini.
Ciao
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da piccardi »

gpaolo ha scritto:Innanzi tutto mi scuso per aver detto un'inesattezza: il pennino "Leonardt #1 Principality" non è più prodotto, ora è raro ed è diventato ricercatissimo, volevo dire "Leonardt EF Principal" e lo trovi a questa pagina, insiema ad altri:
http://www.scribblers.co.uk/acatalog/Co ... _Nibs.html
C'è anche un negozio a Firenze, e sembra che vendano anche online (se non abiti vicino):
http://www.calligraphyshop.it/index.htm
Io da scribblers spesi circa 10€ per 3 pennini, un portapenna e una boccetta d'inchiostro, mentre la spedizione (ragionevole) era sui 2€. Siccome sono molto appuntiti, e non hanno la punta di iridio arrotondata ti consiglio di comprarne 2 o 3 perchè è facile rovinarli mentre li usi, ma aiutano moltissimo a far lavorare bene il polso e a non calcare troppo la mano. Se impari ad usare questi non avrai più problemi con qualsiasi pennino flessibile di stilografica.
Per quanto riguarda la Parker 51, siccome ha un pennino affusolato e totalmente racchiuso nella punta della penna non mi risulta ci sia alcuna flessibilità:
Immagine
Sono penne molto belle e facili da usare, ma sono molto quotate sul mercato; se ben tenute si possono trovare anche per 100€ o poco meno.
Altrettanto (se non di più) quotate sono le Sheaffer, specialmente col pennino flessibile, ne vedo poche in giro.
(Disclaimer: comunque queste sono solo mie opinioni, non prenderle come verità assolute :D )
Per la vecchia waterman potrebbe essere molto d'aiuto una foto, c'è una vastissima gamma vintage di questa marca ed è veramente dura identificare la tua penna con una semplice descrizione. Se vuoi fai un giro su questo sito che raccoglie una gran quantità di penne watermans vintage magari se sei fortunato la trovi:
http://www.vintagewatermanpens.co.uk/
Visto che è marcata made in usa restringi la ricerca cliccando in alto "Vintage Waterman Pens USA". Il sito vende anche pezzi di ricambio, compresi i pennini.
Ciao
La 51 nasce a pennino coperto e facendosi pubblicità come stilografica capace di essere usata anche sulla carta carbone, ed è pertanto l'antitesi della flessibilità. Con la Sheaffer le cose sono ancora più complicate, perché praticamente dai primi anni '20 l'azienda si è contraddistinta per la sua garanzia a vita per i pennini, ottenuta costruendo pennini robusti e più spessi di quelli della concorrenza, con maggiore oro certo, ma con flessibilità molto scarsa. Dato però che i pennini flessibili erano comunque richiesti, ci sono, ma son molto rari, pure quelli flessibili. Ho visto Rob Morrison vendere varie Sheaffer con pennini flssibili su Ebay, ma a prezzi per me proibitivi. Inoltre non si identificano facilmente da una foto, anche se una punta più allungata può essere un indizio.

Per cui per tentare di stare a basso prezzo ti consiglio anche io di provare con la Waterman, che tra l'altro avendo praticamente sempre un caricamento a levetta è anche piuttosto facile da riparare. Per quei prezzi infatti solo con una grande fortuna potrai trovare una penna perfettamente funzionante, e rimettere a posto penne con caricamenti diversi può diventare anche parecchio complicato.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
luca1s

Re: scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da luca1s »

Ciao.
Grazie ancora per le risposte.

Aggiorno la situazione:

1) Pennini: Calligraphic Shop, ha chiuso il negozio a Firenze (c'è scritto sul sito online) e quindi poichè egli spedisce per "soli" 12 euro di spese di spedizione, acquisterò nel regno unito. In Italia si esagera sempre...

2) Grazie per il chiarimento sulla "51", posso chiedervi allora perchè la considerano in molti una delle migliori stilografiche mai costruite? (Lo so sono proprio ignorante sulle penne)

3) La mia Waterman: appena posso le faccio due foto e le pubblico. Sul sito che mi ha consigliato non ho trovato nulla che le assomigli. Ci sono molti pennini ma non vorrei sbagliare. Quello rotto di acciaio sulla penna riporta "Elics #3".

A presto.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da piccardi »

luca1s ha scritto: 2) Grazie per il chiarimento sulla "51", posso chiedervi allora perchè la considerano in molti una delle migliori stilografiche mai costruite? (Lo so sono proprio ignorante sulle penne)
Perché é una penna, specie la versione aerometric, capace di funzionare alla prima dopo averla caricata con un po' d'acqua dopo 50 anni... E perché in genere una volta sistemata (con le aerometric in genere basta una ripulitura) se usata regolarmente funziona benissimo senza perdere un colpo. Inoltre non ne ho mai trovata una che scrivesse male, cosa che invece con le penne antiche (e non solo) capita spesso.

Non é certo la penna più bella, ma é stata una pietra miliare nella storia della stilografica.
luca1s ha scritto: 3) La mia Waterman: appena posso le faccio due foto e le pubblico. Sul sito che mi ha consigliato non ho trovato nulla che le assomigli. Ci sono molti pennini ma non vorrei sbagliare. Quello rotto di acciaio sulla penna riporta "Elics #3".
Da quanto dici é probabile che il pennino sia un sostituto, capita spesso con le penne antiche.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
luca1s

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da luca1s »

Come promesso metto online le foto della penna Waterman che possiedo.
Magari mi potreste aiutare a capiere che pennino cercare.
P1020408-640.jpg
P1020408-640.jpg (30.87 KiB) Visto 19183 volte
P1020410-640.jpg
P1020410-640.jpg (38.17 KiB) Visto 19171 volte
P1020410-640-2.jpg
P1020410-640-2.jpg (55.68 KiB) Visto 20129 volte
P1020411-640.jpg
P1020411-640.jpg (53.02 KiB) Visto 19172 volte
Sempre per soddisfare la mia curiosità, di Pelikan, cosa mi potete dire in merito a flessibilità del pennino?
Forse è una delle poche case che ha una penna in vedita nuova a una cifra sotto i 50 euro (la M150).
So che non posso paragonarla ai pennini d' oro di cui abbiamo parlato ma giusto per parlare di una penna nuova e non d' epoca...
Grazie a tutti.

Luca
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da gpaolo »

La Watermans assomiglia molto al modello 502, se non fosse per quello strano fondello portapennino, per cui non vorrei sbilanciarmi troppo; inoltre credo che manchi anche la veretta dorata che dovrebbe stare in quella gola vicino all'apertura del tappo.
Ho visto alcune di queste penne con un pennino Watermans 2A, che è abbastanza rigido.
Per parlare di penne nuove purtroppo la tendenza è quella di fornirle con pennini rigidi, perchè sono molto meno soggetti a rotture, e con la garanzia originale le case produttrici non vogliono sbilanciarsi troppo con riparazioni o sostituzioni, inoltre sono quelli più richiesti dal mercato.
Pelikan è una marca molto valutata, sono penne molto comode da usare, attirano molto anche per il notevole serbatoio di inchiostro che permette di scrivere a lungo. Posseggo un paio di M400, una degli anni 50 nel classico colore verde striato, e una nuova in colore bianco/tartaruga:

Immagine
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da domenico40 »

luca1s ha scritto:Sempre per soddisfare la mia curiosità, di Pelikan, cosa mi potete dire in merito a flessibilità del pennino?
Forse è una delle poche case che ha una penna in vedita nuova a una cifra sotto i 50 euro (la M150).
So che non posso paragonarla ai pennini d' oro di cui abbiamo parlato ma giusto per parlare di una penna nuova e non d' epoca...
Ciao Luca.

Mi sono permesso di sistemare le tue foto... :geek: :oops: In futuro vedremo di mettere online qualche guida per un corretto inserimento.

Per quanto riguarda le Pelikan desidero offrirti la mia giovane esperienza:

confermo quanto gia' detto da Giampaolo: i pennini di nuova produzione sono decisamente rigidi e credo sia sconsigliato fare operazioni come quelle che si vedono in questo filmato viewtopic.php?f=8&t=10.

Bisognera' cercare nell'usato, seguire le indicazioni di Giampaolo, o chiedere consigli su FPN (magari alla stessa Leighpod) per trovare oggetti del genere.

Ritengo di poter dire che, quand'anche riusciamo a trovare qualcosa di simile (interessa anche a me), dovra' seguire molta molta sperimentazione prima di arrivare a risultati forse solo lontanamente simili a quelli mostrati.

Del resto i nostri nonni ci insegnano che la calligrafia era un'arte faticosa e difficile insegnata dai maestri delle elementari a suon di bacchettate sulle mani :?

Tornando a Pelikan, ti confermo la validita' del nuovo dal punto di vista dell'utilizzo normale, e dal punto di vista del valore dell'oggetto in se'.

Oltre al fascino sprigionato da questi esemplari (tanto di cappello alla spettacolare M 400 di Giampaolo) desidero sottolineare la praticita' degli stessi. Come presto mostrero' con un articolo apposito le Pelikan hanno la invidiabile caratteristica di essere scomponibili in pezzi singoli, cosa che permette di cambiare il singolo pezzo danneggiato qualora necessario... o, addirittura, cambiare da soli il pennino con la misura che si desidera al momento.

Considerando il tuo budget (50 euro) il mio consiglio e' quello di cercare una Pelikan Tradition M 200.

Immagine

Il suo prezzo di listino e' di euro 65,00 ma penso che riesci a trovarla con un po' di sconto.

La sua dimensione e' identica alla M 400.

La M 400 e' da considerarsi un modello lussuoso con pennino in oro 14K e corpo in celluloide (se non dico male) il cui costo di listino e' di Euro 180,00.

La M 200 e' in plastica (anche se parliamo di plastiche 'diamantate', quindi con resa visiva di estremo lusso).

I pennini della M 400 sono montabili anche sulla M 200.

Insomma e' una penna validissima per iniziare, che si rivelera' molto versatile in futuro.

La M150 (46 euro di listino) va certamente benissimo lo stesso. Devi sapere che accede ad un numero minore di pennini.

Nella recente versione 'Anniversario' (58 euro di listino)

Immagine

(che posseggo) e' di una bellezza strepitosa.

E' di dimensione diversa. E questa e' una particolare caratteristica di Pelikan... le sue penne hanno le seguenti dimensioni:

Immagine

Quello che il cliente sceglie e' la dimensione che piu' si adatta alle sue mani e al suo uso.

Per fare un esempio io ho anche una M 800: si adatta perfettamente alla mia grande mano... ma non me la sento di portarla in giro proprio per via delle sue dimensioni (non so se cambiero' idea in futuro).

In giro, per ora, mi porto una Pelikan 120, che e', piu' o meno, grande come una Pelikan 200. 8-)

Spero di averti dato qualche spunto per scegliere. Sicuramente ti consiglio caldamente una Pelikan. Un pennino nuovo (in caso di sostituzione) per una M 150 costa 11 euro. Per una M 200 ne costa 16. Prezzi accessibilissimi, ritengo. Con l'importantissimo particolare che puoi acquistarli e cambiarli da solo.

La sensazione che si ottiene in scrittura e' di estrema morbidezza e perfezione. Gli inglesi di FPN definiscono il pennino della M 800 come realizzato da Dio: "crafted by the hands of God himself"!!!
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da piccardi »

luca1s ha scritto: Sempre per soddisfare la mia curiosità, di Pelikan, cosa mi potete dire in merito a flessibilità del pennino?
Forse è una delle poche case che ha una penna in vedita nuova a una cifra sotto i 50 euro (la M150).
So che non posso paragonarla ai pennini d' oro di cui abbiamo parlato ma giusto per parlare di una penna nuova e non d' epoca...
Grazie a tutti.

Luca
Sulla Waterman ti ha già risposto Giampaolo, in maniera più che esauriente, sulle Pelikan voglio aggiungere qualcosa anche io. Le nuove che io sappia non hanno pennino flessibile, le vecchie si, e sono fra i migliori in assoluto, solo che di nuovo non è facile vederlo da una foto e non sono fra i più comuni.

Ho un amico che è riuscito ad ottenere su ebay una 400 degli anni cinquanta per una trentina di dollari, ma in genere vanno a prezzi molto più alti, diciamo sul centinaio, una 400NN o una 140 la puoi trovare a prezzi più bassi, ma c'é sempre l'incertezza sul funzionamento. Sono però penne molto robuste oltre che molto belle, e spesso funzionano dopo una semplice sonicatura (gergo per dire pulizia per immersione in acqua in una vasca a ultrasuoni), ma ti può anche capitare che funzioni alla prima. Inoltre se la dimensione del pennino la puoi giudicare, la flessibilità no, e trovarne uno flessibile non è tanto facile.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
luca1s

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da luca1s »

Grazie per i preziosi consigli!
Ho guardato su e-bay, mi sono fatto prendere dall 'entusiasmo e ho cominciato a curiosare. Magari non comprerò nulla, ma mi diverte molto andare in cerca di qualche ogetto interessante :)
Ho notato che di pelikan 140 se ne trovano diverse a prezzi sotto i fatidici "50" mentre per gli altri modelli non è facile...
Ci sono delle pelikan 100 N a prezzi bassi, ma spesso dalle foto appaiono in cattive condizioni, cosa che da una parte mi piace, è bello pensare di dare nuova vita ad una cosa preziosa, ma non credo sia molto fattibile... (Soprattutto per un inesperto come me)
Anche per le Waterman 52 non si trova molto sulle cifre già dette ma ho notato che parecchie di queste penne sono in America o in Canada e in questo caso i prezzi di vendita sono sensibilmente più bassi e la scelta più ampia.

Vorrei chiedervi, se avete esperienza: comprare qualcosa in america vale la pena? E se si, ho letto in giro di costi di spedizione maggiorati da dazi doganali e attese interminabili per colpa della dogana... è vero?

Luca
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da domenico40 »

luca1s ha scritto:Grazie per i preziosi consigli!
Ho guardato su e-bay, mi sono fatto prendere dall 'entusiasmo e ho cominciato a curiosare. Magari non comprerò nulla, ma mi diverte molto andare in cerca di qualche ogetto interessante :)
Ho notato che di pelikan 140 se ne trovano diverse a prezzi sotto i fatidici "50" mentre per gli altri modelli non è facile...
Ci sono delle pelikan 100 N a prezzi bassi, ma spesso dalle foto appaiono in cattive condizioni, cosa che da una parte mi piace, è bello pensare di dare nuova vita ad una cosa preziosa, ma non credo sia molto fattibile... (Soprattutto per un inesperto come me)
Anche per le Waterman 52 non si trova molto sulle cifre già dette ma ho notato che parecchie di queste penne sono in America o in Canada e in questo caso i prezzi di vendita sono sensibilmente più bassi e la scelta più ampia.

Vorrei chiedervi, se avete esperienza: comprare qualcosa in america vale la pena? E se si, ho letto in giro di costi di spedizione maggiorati da dazi doganali e attese interminabili per colpa della dogana... è vero?

Luca
Piccole cose che mi sono arrivate dall'america (p.e. un orologio seiko) a mezzo raccomandata hanno attraversato la dogana senza aggravio di spese (sembra che questo mezzo di spedizione non crei questo problema). So invece che i pacchi vengono considerati e ci sono aggravi di spesa (iva + dazi doganali).

In ogni caso in Europa (Germania, Inghilterra, Francia) trovi tanta di quella roba... e senza problemi di dogana. Consiglio di pagare con Paypal (purtroppo i tedeschi non lo gradiscono molto).

Ottima la 140... resto pero' sul consiglio della M 200 nuova come prima penna.

Proprio stasera si e' chiusa l'asta di una fantastica, quanto inusuale, M 200 Yellow:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0333767504
69ce_1.JPG
69ce_1.JPG (9.96 KiB) Visto 18698 volte
6b61_1.JPG
6b61_1.JPG (12.48 KiB) Visto 18695 volte
eb12_1.JPG
eb12_1.JPG (14.95 KiB) Visto 18698 volte
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro

Messaggio da domenico40 »

P.S.: Attenzione: le inserzioni che vedo dalla Croazia mi convincono molto molto poco.
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”