Solo il pennino. Tieni in una mano la penna con l'alimentatore rivolto verso di te, abbastanza vicina al viso (mi raccomando scarica, e non infilartela nell'occhio, mi sentirei in colpaFryOne ha scritto: Grazie AeRoberto. Non ho capito cosa potrei muovere lateralmente... alimentatore o pennino? A questo punto non mi converrebbe direttamente estrarre l'unità e fare tutto per bene? Tieni conto che il Kiwa-Guro ce l'ho ancora nel cassetto... sto usando il Sailor black in cartuccia a corredo. Certo che se nella mia città ci fosse un riparatore per lui la verifica sarebbe una sciocchezza da pochi secondi... ma purtroppo non mi risulta ci sia.
Domani posto le mie impressioni di scrittura.
Ciao e grazie.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
La Sapporo del verginello
- AeRoberto
- Tecnico

- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
La Sapporo del verginello
- vikingo60
- Contagocce

- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
La Sapporo del verginello
Può anche darsi che l'alimentatore fosse leggermente disallineato dall'inizio e che non te ne fossi accorto.Comunque è meglio non tentare mai di smontare il pennino se non ci sono particolari esigenze,per evitare possibili danni.
Quanto ai lavaggi,ammetto che,almeno con le penne moderne,li faccio anche io;spesso sono piene di silicone.Con le penne più vecchie non ho invece mai avuto alcun problema:le carico di inchiostro e scrivono subito.
Quanto ai lavaggi,ammetto che,almeno con le penne moderne,li faccio anche io;spesso sono piene di silicone.Con le penne più vecchie non ho invece mai avuto alcun problema:le carico di inchiostro e scrivono subito.
Alessandro
- Lafountain
- Artista

- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
La Sapporo del verginello
Vorrei tornare sull'argomento del lavaggio delle penne nuove. Delle alcune decine di stilografiche che ho comperato nella mia vita, mai, dico, mai ho effettuato un lavaggio a penna nuova. E tutto ha sempre funzionato benissimo. Tranne con l'ultimo acquisto di un paio di settimane fa: la penna caricata scriveva (o, meglio, disegnava) per un po', e poi l'inchiostro sembrava esaurito, mentre il converter era invece completamente pieno. Stiamo parlando di una cugina delle mie amatissime Safari, una Lamy cp 1 Black che ho acquistato per provare qualcosa di diverso. Ci son rimasto di sasso. Abituato dall'ineccepibilità della dozzina di Safari che finora ho acquistato, mi ero fatto, della Lamy, un'idea di affidabilità a immagine e somiglianza di quel modello. E invece...
Quando mi è accaduto la prima volta, alla prima carica, non mi sono nemmeno chiesto quali potessero essere le cause: ho ricaricato la penna e sono andato avanti col mio collaudo. E' che, poco dopo, l'inconveniente si è ripresentato identico. Che dovevo fare oltre che farmi le meraviglie? Ho scaricato la penna, ho preparato il bagno di lavaggio con la miscela "infallibile" (acqua, alcool e detergente per piatti) ho lasciato a bagno una mezz'ora e sono ricorso allo strumento "principe" di cui dispongo per la manutenzione delle Lamy (e anche l'unico) di cui allego la foto. Di questo strumento autoprodotto devo dire che lo adopero un po' per far prima, e un po' per evitare di stressare anche i converter, oltre che le penne, per superlavoro e maltrattamenti.
Finito il lavaggio e il risciacquo ho asciugato le parti e ricaricato la penna. Da allora nessun problema. Ora anche lei è una Lamy.
Cordialità
Quando mi è accaduto la prima volta, alla prima carica, non mi sono nemmeno chiesto quali potessero essere le cause: ho ricaricato la penna e sono andato avanti col mio collaudo. E' che, poco dopo, l'inconveniente si è ripresentato identico. Che dovevo fare oltre che farmi le meraviglie? Ho scaricato la penna, ho preparato il bagno di lavaggio con la miscela "infallibile" (acqua, alcool e detergente per piatti) ho lasciato a bagno una mezz'ora e sono ricorso allo strumento "principe" di cui dispongo per la manutenzione delle Lamy (e anche l'unico) di cui allego la foto. Di questo strumento autoprodotto devo dire che lo adopero un po' per far prima, e un po' per evitare di stressare anche i converter, oltre che le penne, per superlavoro e maltrattamenti.
Finito il lavaggio e il risciacquo ho asciugato le parti e ricaricato la penna. Da allora nessun problema. Ora anche lei è una Lamy.
Cordialità
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Alexander
- Stantuffo

- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
La Sapporo del verginello
Da inserire tra i brevetti del forum 
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Lafountain
- Artista

- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
La Sapporo del verginello
Non ti sembra un po' troppo avanti, troppo innovativa come idea, per essere compresa appieno dal rudimentale pensiero scientifico dei nostri anni?Alexander ha scritto:Da inserire tra i brevetti del forum
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Storia73
- Mastro

- Messaggi: 65
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:22
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Contatta:
La Sapporo del verginello
a mio avviso le penne quando vengono acquistate devono poter scrivere fin da subito senza dover effettuare svariati test o bagni di qualsiasi tipo, a meno che questo non viene richiesto direttamente dal produttore.
Se il produttore lo richiede allora questo procedimento deve essere ampiamente spiegato dettagliatamente dallo stesso. Aggiungo che se un procedimento del genere fosse necessario, allora dovrebbe essere addirittura effettuato direttamente dal venditore stesso e offerto come servizio. Le penne vengono vendute a tutti esperti e meno esperti o ancora meglio a persone che magari non hanno nessuna intenzione di mettersi a smontare ed effettuare particolari procedure sopratutto quando le penne acquistate hanno un costo importante. E' un po come dire, compro una Ferrari o anche una BMW e poi la sera in garage prima di metterla in moto apro il cofano , metto l'olio nel motore e poi parto.
Dopodichè non sò se questa procedura sia corretta o necessaria, dico solamente che deve essere fatta prima che l'acquirente entri in possesso della penna.
Per quanto mi riguarda io faccio così.
Spero di aver reso l'idea.
Se il produttore lo richiede allora questo procedimento deve essere ampiamente spiegato dettagliatamente dallo stesso. Aggiungo che se un procedimento del genere fosse necessario, allora dovrebbe essere addirittura effettuato direttamente dal venditore stesso e offerto come servizio. Le penne vengono vendute a tutti esperti e meno esperti o ancora meglio a persone che magari non hanno nessuna intenzione di mettersi a smontare ed effettuare particolari procedure sopratutto quando le penne acquistate hanno un costo importante. E' un po come dire, compro una Ferrari o anche una BMW e poi la sera in garage prima di metterla in moto apro il cofano , metto l'olio nel motore e poi parto.
Dopodichè non sò se questa procedura sia corretta o necessaria, dico solamente che deve essere fatta prima che l'acquirente entri in possesso della penna.
Per quanto mi riguarda io faccio così.
Spero di aver reso l'idea.
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16379
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La Sapporo del verginello
Ci sono già parecchie varianti, vedi:Alexander ha scritto:Da inserire tra i brevetti del forum
http://www.fountainpen.it/Ausili_di_lavaggio
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
