Script in the Copperplate Style

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da maczadri »

Spulciando il stito iampeth sono arrivato su questo sito dove viene segnalata la possibilità di scaricare (per i possessori di iPad) il libro "Script in the Copperplate Style" di J.M.Vitolo, magari a qualcuno può interessare, si tratta di un libro multimediale (che parolona :D ) con pagine di istruzioni, immagni e video. Questa sera lo scarico e poi vi faccio sapere.

L.
Luca
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Script in the Copperplate Style

Messaggio da Irishtales »

Bene Luca, recensisci, recensisci!!!
La "fonte" è affidabilissima, lo inserisco subito fra le fonti open source reperibili in rete!
Grazie per la segnalazione :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da maczadri »

Nel week-end ho scaricato il libro (640/670 mb) e, ho dato una veloce occhiata. Il peso del libro è dovuto al fatto che all'interno sono presenti dei video con esempi e descrizioni. Mi ha dato l'impressione che in questo libro sia stata inserita anche della documentazione già caricata sul sito iampeth, nel video che ho visto veniva spiegata la struttura del copperplate, la stessa che è possibile scaricate da qui (la prima pagina).

Dimenticavo c'è anche una parte dedicata agli strumenti con foto di pennini e canotti vari.

Secondo me, nonostante il poco tempo, in settimana lo sfoglierò con più calma e attenzione, può essere un valido aiuto per chi volesse iniziare o approfondire il copperplate, inoltre si ha la comodità di avere sempre con se testi video (batteria permettendo) per una consultazione anche senza internet a disposizione.

L.
Luca
Avatar utente
sangrisano
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sumirago (Varese)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da sangrisano »

L'avevo già trovato, ma non avendo un iPad (preferisco Android) non ho potuto scaricarlo. Qualcuno sa se c'è modo di convertirlo in altro formato?
Un'altra curiosità: mi risulta che in Copperplate la relazione tra Ascender/Base line/Descender sia 3/2/3, ma le guide pubblicate sul sito riportano un 2/1/2 (due spazi per ascender e descender, uno per base line): solo per una questione estetica mi sembra che con questo rapporto ci sia sproporzione tra il corpo centrale delle minuscole e i relativi ascendenti/discendenti, penso alle 'd' o alle 'g'.
L'alternativa (probabile) è che io abbia frainteso qualcosa, chiedo lumi agli esperti... :P
Sono rimasto per qualche ora senza connessione Internet, e ho conosciuto delle persone stupende qui a casa.
Dicono di essere la mia famiglia.
Immagine
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Script in the Copperplate Style

Messaggio da Irishtales »

Ne abbiamo accennato qui:
viewtopic.php?f=51&t=5029
nella sotto-sezione Stili Calligrafici che è pensata appositamente per raccogliere informazioni di tipo tecnico e pratico, confronti fra le varie "scuole" sullo stesso stile, varianti di uno stesso stile nel tempo, strumenti di scrittura, etc...nonché per gli esercizi di noi neofiti sui testi di riferimento.

Detto ciò, a mia volta da neofita, quello che posso dirti è che in alcuni testi, ad esempio in "Calligraphy in the Copperplate Style" di H. Kaufman e G. Homelsky, e ancor più in "Mastering Copperplate Calligraphy" di E. Winters, non tutti gli ascendenti hanno la stessa altezza. Le "d" hanno l' ascendente più corto delle "l" o delle "h" e in genere quelle con occhielli hanno ascendenti più alti \ discendenti più bassi di quelle lettere che hanno ascendenti \ discendenti lineari. Perciò è importante scegliere il testo (o il video-corso) con la versione del corsivo inglese che più ci piace e studiare bene quello, poi si apprezzeranno - e salteranno immediatamente agli occhi - tutte le differenze delle altre varianti rispetto a quella studiata e sarà ben più facile, oltre che a riconoscerle, replicarle.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Script in the Copperplate Style

Messaggio da courthand »

Irishtales ha scritto:Perciò è importante scegliere il testo (o il video-corso) con la versione del corsivo inglese che più ci piace e studiare bene quello, poi si apprezzeranno - e salteranno immediatamente agli occhi - tutte le differenze delle altre varianti rispetto a quella studiata e sarà ben più facile, oltre che a riconoscerle, replicarle.
Parole sante, è l'unico modo per non andare in confusione. Quando si segue un insegnante c'è lui a fare da modello: un autodidatta deve fare lo sforzo supplementare di autodisciplinarsi per non disperdere energie e non affogare nel mare delle informazioni oggi disponibili.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
sangrisano
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sumirago (Varese)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da sangrisano »

Irishtales ha scritto:...Detto ciò, a mia volta da neofita, quello che posso dirti è che in alcuni testi, ad esempio in "Calligraphy in the Copperplate Style" di H. Kaufman e G. Homelsky, e ancor più in "Mastering Copperplate Calligraphy" di E. Winters, non tutti gli ascendenti hanno la stessa altezza. Le "d" hanno l' ascendente più corto delle "l" o delle "h" e in genere quelle con occhielli hanno ascendenti più alti \ discendenti più bassi di quelle lettere che hanno ascendenti \ discendenti lineari. Perciò è importante scegliere il testo (o il video-corso) con la versione del corsivo inglese che più ci piace e studiare bene quello, poi si apprezzeranno - e salteranno immediatamente agli occhi - tutte le differenze delle altre varianti rispetto a quella studiata e sarà ben più facile, oltre che a riconoscerle, replicarle.
Vero, infatti sto seguendo il libro di Eleanor Winters. Proprio su quel libro ho trovato la relazione 3/2/3, e quindi non utilizzerò le guide di J.Vitolo che hanno proporzioni diverse.
Sono rimasto per qualche ora senza connessione Internet, e ho conosciuto delle persone stupende qui a casa.
Dicono di essere la mia famiglia.
Immagine
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da maczadri »

Curiosità, a me sembra che tra 3/2/3 e 2/1/2 la proporzione del carattere sia sempre la stessa, cambia la dimensione, ho sbaglio interpretazione.
Luca
Avatar utente
sangrisano
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sumirago (Varese)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da sangrisano »

maczadri ha scritto:Curiosità, a me sembra che tra 3/2/3 e 2/1/2 la proporzione del carattere sia sempre la stessa, cambia la dimensione, ho sbaglio interpretazione.
Se il rapporto è 3/2/3, vuol dire che lo spazio allocato per ascender/descender è una volta e mezza la base line, nel 2/1/2 è il doppio. In questo secondo caso, ad esempio, la 'l' è alta tre volte la 'a'.
Sono rimasto per qualche ora senza connessione Internet, e ho conosciuto delle persone stupende qui a casa.
Dicono di essere la mia famiglia.
Immagine
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da maczadri »

sangrisano ha scritto:
maczadri ha scritto:Curiosità, a me sembra che tra 3/2/3 e 2/1/2 la proporzione del carattere sia sempre la stessa, cambia la dimensione, ho sbaglio interpretazione.
Se il rapporto è 3/2/3, vuol dire che lo spazio allocato per ascender/descender è una volta e mezza la base line, nel 2/1/2 è il doppio. In questo secondo caso, ad esempio, la 'l' è alta tre volte la 'a'.
Hai ragione :oops: stavo facendo un calcolo errato
Luca
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Script in the Copperplate Style

Messaggio da piccardi »

maczadri ha scritto:Curiosità, a me sembra che tra 3/2/3 e 2/1/2 la proporzione del carattere sia sempre la stessa, cambia la dimensione, ho sbaglio interpretazione.
La matematica non è un'opinione. 3/2 è diverso da 2/1, fanno rispettivamente un proporzione di una volta e mezzo contro una di due...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Script in the Copperplate Style

Messaggio da Irishtales »

2\1\2
Se la falsariga prevede un'altezza del corpo della lettera (per esempio la lettera "x" senza ascendenti né discendenti) di 10 mm, nel rapporto 2\1\2 avremo ascendenti e discendenti alti il doppio, ossia 20 mm.

3\2\3
avremo una falsariga che prevede per il corpo delle lettere i soliti 10 mm di altezza, e ascendenti e discendenti di 15 mm
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Script in the Copperplate Style

Messaggio da Ottorino »

Quando si dice "dare i numeri" .............
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Script in the Copperplate Style

Messaggio da maczadri »

Ottorino ha scritto:Quando si dice "dare i numeri" .............

Già fare calcoli mentre si è concentrati su un'attività lavorativa crea qualche problema :D
Luca
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Script in the Copperplate Style

Messaggio da klapaucius »

sangrisano ha scritto:L'avevo già trovato, ma non avendo un iPad (preferisco Android) non ho potuto scaricarlo. Qualcuno sa se c'è modo di convertirlo in altro formato?
Scusa, ma che formato e' che necessita di un iPad?
Giuseppe
Rispondi

Torna a “Calligrafia”