Pagina 99 di 99

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 15:04
da maylota
Esme ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 1:31
Silvia1974 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 22:26 e mi fan passare la voglia
Leggere Orwell in questo periodo storico non aiuta la serenità mentale...
Condivisibile per 1984.
Ma Omaggio alla Catalogna potrebbe invece essere illuminante !

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 16:23
da Esme
L'avevo letto al liceo, quindi magari non l'avevo capito.
Però ricordo un senso di frustrazione e angoscia.
(Sensazione lasciatami da tutti i romanzi che mi hanno fatto leggere all'epocai i docenti di italiano, tolto Pratolini che mi ha emozionato positivamente.)

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 16:36
da sansenri
sto leggendo Solaris, di Stanislaw Lew. Un romanzo di fantascienza che fu scritto nel 1961, una fantascienza dei primordi dunque, primitiva, ma libera da condizionamenti dell'era moderna, quindi in un certo senso, "selvaggia". Non lo avevo mai letto e nemmeno ricordo di aver visto il film che ne fu tratto nel 1972. Lew era laureato in medicina e lunghi tratti del romanzo sono zeppi di spiegazioni scientifiche (o pseudo) per tentare di spiegare ciò che avviene.
E' consigliata la lettura fronte mare d'inverno...

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 16:50
da Polemarco
Michele93 ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 8:02 Finzioni di Jorge Luis Borges.
Sono arrivato circa a metà ma non capisco ancora se mi sta piacendo :wtf:

M.
Ho letto Finzioni mentre ero al ginnasio e quindi più di cinquanta anni fa.
Il racconto migliore è sicuramente la "Biblioteca di Babele" che ho letto, riletto e riletto ancora sino a oggi.
Se lo leggi con attenzione e se la tua traduzione è quella della prima edizione, scoprirai che ci sono due errori.
Il primo è geometrico, il secondo matematico.
1) Le sale della biblioteca sono esagoni e solo uno dei sei lati non è coperto dai libri e consente di raggiungere un corridoio che conduce a un altro esagono (anche in questo secondo esagono la porta non può che permettere l'ingresso al primo esagono ma non a un terzo). Nel corridoio ci sono le scale che permettono di salire e scendere. Ma così la biblioteca è rappresentata da due rette ciascuna formata da esagoni paralleli e quindi può estendersi soltanto verso l'alto o verso il basso all'infinito ma non in orizzontale.
Cito: "La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venticinque vasti scaffali, in ragione di cinque per lato, coprono tutti i lati meno uno. ... Il lato libero dà su un angusto corridoio che porta a un'altra galleria, identica alla prima e a tutte" ... " è vero che poche
miglia a destra la lingua è già dialettale, e novanta piani piú sopra è incomprensibile
"
Dal terzo passo ("poche miglia a destra") si comprende che la Biblioteca si sviluppa non solo in altezza ma anche in altezza
Devono avergli fatto notare il problema e nella seconda edizione le pareti di collegamento diventano due ma non credo che il problema di risolva.
2) La permutazione delle lettere dell'alfabeto non è infinita: il numero è altissimo, stratosferico, ma non infinito.
Saluti
Polemarco

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 17:07
da Polemarco
sansenri ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 16:36 sto leggendo Solaris, di Stanislaw Lew. Un romanzo di fantascienza che fu scritto nel 1961, una fantascienza dei primordi dunque, primitiva, ma libera da condizionamenti dell'era moderna, quindi in un certo senso, "selvaggia". Non lo avevo mai letto e nemmeno ricordo di aver visto il film che ne fu tratto nel 1972. Lew era laureato in medicina e lunghi tratti del romanzo sono zeppi di spiegazioni scientifiche (o pseudo) per tentare di spiegare ciò che avviene.
E' consigliata la lettura fronte mare d'inverno...
Letto
Solaris.jpg
Solaris.jpg (5.4 KiB) Visto 386 volte
e visto
solaris film.jpg
solaris film.jpg (26.35 KiB) Visto 386 volte
Inquietanti

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 17:46
da AlexO
Polemarco ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 17:07 [...]
Letto
Solaris.jpg

e visto
solaris film.jpg
Molto bello il libro.
Bellissimo il film (Tarkovsky, 1972)!
Molto più che fantascienza. Tra i miei preferiti in assoluto! :thumbup:

Una piccola annotazione sulla bellissima colonna sonora del film (Tarkovsky, 1972): la musica del meraviglioso preludio corale per organo di J.S. Bach (BWV 639) è usata per il tema "terra", in contrapposizione (o contrappunto? ;) ) ad una base elettronica (E. Artemyev) che è usata come tema "solaris".

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 17:51
da AinNithael
AlexO ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 17:46
Polemarco ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 17:07 [...]
Letto
Solaris.jpg

e visto
solaris film.jpg
Molto bello il libro.
Bellissimo il film (Tarkovsky, 1972)!
Molto più che fantascienza. Tra i miei preferiti in assoluto! :thumbup:

Una piccola annotazione sulla bellissima colonna sonora del film (Tarkovsky, 1972): la musica del meraviglioso preludio corale per organo di J.S. Bach (BWV 639) è usata per il tema "terra", in contrapposizione (o contrappunto? ;) ) ad una base elettronica (E. Artemyev) che è usata come tema "solaris".
Grazie, ignoravo le informazioni sulla colonna sonora.🤗

Che libro state leggendo?

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 18:03
da sansenri
sì, inquietante è la parola giusta, una atmosfera resa molto bene mentre si legge (il film andrò a cercarmelo :) ).
Una coincidenza peculiare è il fatto che mi ero procurato il libro qualche mese fa, ma lo riservavo per potermelo leggere in santa pace sul traghetto (sono appena tornato dalla Sicilia, su uno dei nuovi traghetti Palermo-Genova, che hanno una grande sala a prua dove ci si può sedere in poltrona e osservare il mare che ti viene incontro). L'effetto è assicurato!!

Che libro state leggendo?

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 9:23
da Michele93
Polemarco ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 16:50
Michele93 ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 8:02 Finzioni di Jorge Luis Borges.
Sono arrivato circa a metà ma non capisco ancora se mi sta piacendo :wtf:

M.
Ho letto Finzioni mentre ero al ginnasio e quindi più di cinquanta anni fa.
Il racconto migliore è sicuramente la "Biblioteca di Babele" che ho letto, riletto e riletto ancora sino a oggi.
Se lo leggi con attenzione e se la tua traduzione è quella della prima edizione, scoprirai che ci sono due errori.

Saluti
Polemarco
Grazie mille per la spiegazione.
Non avevo notato i particolari citati.
Sicuramente lo sto leggendo troppo frettolosamente e quindi me lo rileggerò con più calma in altri momenti.

M.