Pagina 2 di 2

MOORE #92 - 1929

Inviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:14
da solido
Rinnovo i complimenti a Giorgio perchè in passato mi sembra di averglieli già fatti. In questo caso più che per la penna che, personalmente non mi fà proprio impazzire (ma ricordo presentazioni con penne veramente molto belle...ricordo le Lucens, Waterman ecc.), piuttosto la ricercatezza dei particolari inseriti, mai fuori luogo, lo scritto sempre piacevole mai pedante, le foto sempre ben fatte e con la giusta luce e contrasto fanno di queste presentazioni un vero spettacolo per gli occhi. Quelle con i soldatini me le sono sognate di notte!! :D :clap: :thumbup: :wave:

MOORE #92 - 1929

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 11:32
da Medicus
Come sempre, interessante e bella recensione oltre , naturalmente, alla penna.
Le Moore non sono per nulla frequenti, e quelle che ho visto erano carucce.
Interessante, poi, il fatto che un violinista abbia inventato un sistema più sicuro ( ho visto il Wiki, ma non ho capito una mazza), ma non sia stato,per formazione, capace di sfruttarlo.
Se a Wagner è piaciuta la penna, a me non piace tanto lui, troppo caciarone; oddio non è che l' amato immortale spesso non lo sia ma c'è musica e musica ( ben inteso che : de gustibus), ma senz' altro avrai argomenti per dirmi : che caspita stai dicendo ? E non c' è dubbio che tu abbia ragione.
:clap: :clap:

MOORE #92 - 1929

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 16:22
da Musicus
Ciao Amedeo!! :thumbup:
solido ha scritto:Rinnovo i complimenti a Giorgio perchè in passato mi sembra di averglieli già fatti. In questo caso più che per la penna che, personalmente non mi fà proprio impazzire (ma ricordo presentazioni con penne veramente molto belle...ricordo le Lucens, Waterman ecc.), piuttosto la ricercatezza dei particolari inseriti, mai fuori luogo, lo scritto sempre piacevole mai pedante, le foto sempre ben fatte e con la giusta luce e contrasto fanno di queste presentazioni un vero spettacolo per gli occhi.....
:oops:
Grazie per le belle parole che mi fanno davvero molto piacere!!!
solido ha scritto:...un vero spettacolo per gli occhi. Quelle con i soldatini me le sono sognate di notte!!
Magari fossero soldatini, Amedeo... questi omini costano più delle penne.... :o
Quando mi viene l'ispirazione per una recensione, ne acquisto una scatolina: prima della Noch, ora anche della Preiser...
Sono i maggiori produttori di figurine per modellismo ferroviario ed hanno centinaia di gruppi, ma anche soggetti singoli come la Frau qui sotto.
PR57158.jpg
PR57158.jpg (4.53 KiB) Visto 2284 volte
:lol:

Facci conoscere più spesso i tuoi successi!! ;)

Giorgio

MOORE #92 - 1929

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 17:11
da Musicus
Medicus ha scritto:Come sempre, interessante e bella recensione oltre , naturalmente, alla penna.
Le Moore non sono per nulla frequenti, e quelle che ho visto erano carucce.
Interessante, poi, il fatto che un violinista abbia inventato un sistema più sicuro ( ho visto il Wiki, ma non ho capito una mazza), ma non sia stato,per formazione, capace di sfruttarlo.
Se a Wagner è piaciuta la penna, a me non piace tanto lui, troppo caciarone....:
Grazie Pierangelo!!! Ma....Aaaaargh!!!
:lol:
Prova ad ascoltare il canto della morte d'amore di Isotta, qui per esempio...
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... FVsc5mRagw
Ascoltare e non guardare, che distrae. Da cellulare non riesco a fornirti il testo ma ci sono i sottotitoli, credo.
A proposito, oltre alla miniatura sul banchetto c'era una maschera di bronzo (in vita o in morte, non ho approfondito) di Beethoven con corona d'alloro :o
Magari domani la rivedo e te la fotografo: tanto non sono articoli che vanno via come il pane... :mrgreen:
:wave:

Giorgio

MOORE #92 - 1929

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:17
da Medicus
Musicus ha scritto: Prova ad ascoltare il canto della morte d'amore di Isotta, qui per esempio...
Giorgio
Fatto.
Per la cacioneria mi riferivo ai brani più famosi e bene hai fatto a riprendermi :thumbup:
Bella, dolce e struggente non c' è dubbio, però io sono abituato ad ascoltare un tema e poi i suoi sviluppi e le variazioni.
Io qui faccio fatica, e non poteva essere altrimenti, visto che non ho una formazione di conservatorio ( quanto mi sarebbe piaciuto !)
Lo so che mi sono fossilizzato ( con qualche excursus in altri compositori, pochi in realtà ) e che ci sono miriadi di altre belle composizioni da ascoltare, ma le emozioni che mi da il titano di Bonn non me le da nessun altro.
Forse la maschera è questa ? La prima volta che la vidi mi vennero i brividi.

MOORE #92 - 1929

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:37
da Musicus
Medicus ha scritto:[...
Forse la maschera è questa ? La prima volta che la vidi mi vennero i brividi.
Direi che è una reinterpretazione di questa tua in bronzo.
Da brividi, non c'è che dire: e il mio Wagnerino se la ride...
:mrgreen:
:lol:
Lo sai, Pierangelo, che li adoro entrambi: si fa per celiare... ;)
Un caro saluto!!

Giorgio

MOORE #92 - 1929

Inviato: mercoledì 7 giugno 2017, 20:43
da piccardi
Ciao Giorgio,

in ritardo anche per questa recensione ti rinnovo i miei complimenti per la penna e la solita impeccabile recensione, peccato per il pennino, che purtroppo è abbastanza malconcio, pare però, almeno secondo Richard Binder, che fosse un problema comune per i Maniflex. Ne hai comunque ricavato un bel bonus di flessibilità!

Purtroppo i dati relativi alla numerazione delle Moore sono tutt'altro che chiari, come buona parte della storia dell'azienda negli anni 30 e 40. Se non altro adesso abbiamo un esempio in più di un modello a levetta ed in queste cose la conoscenza si ricostruisce anche così, un pezzettino alla volta, per cui adesso dobbiamo solo sperare che altri possessori di Moore ci mostrino le loro.

Sulla clip ed eventuale brevetto purtroppo non so darti riferimenti, l'unico della Moore che ho noto per un fermaglio è il 1283860 del 1917, ma non c'entra nulla. Ma la mia raccoltà è comunque un sottoinsieme, e non è detto che quella clip fosse prodotta su brevetto proprio. Son sicuro che da qualche parte il brevetto c'è, ma molti non hanno ancora la indicizzazione dei dati su inventore e assegnatario che consentirebbe di cercarlo più facilmente coi riferimenti alla ditta, ma se fosse un uso di brevetto su licenza, detti dati non avrebbero comunque nessun riferimento alla Moore.

L'unica possibilità sarebbe di cercare fra tutti quelli di categoria simile per vedere se ne esiste uno che corrisponde in base ai disegni tecnici, ma è un tipo di ricerca estremamente lenta ed impegnativa, e non sono proprio in grado di affrontarla....

Simone