Pagina 2 di 2

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 10:50
da maxpop 55
francoiacc ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 20:58 Bellissima celluloide Massimo, complimenti. L'hai già provata ? :thumbup: :wave:
Ciao Francesco, oggi la carico e pubblico una foto della prova.

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 10:54
da maxpop 55
ASTROLUX ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 21:58 Curiosità... come è salltato in mente ai perfidi albionici, di incidere "DURO" sul pennino ?
Bisognerebbe chiedere agli esperti della marca perchè "DURO" e cosa intendono.

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 10:56
da maxpop 55
edo68 ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:44 Complimenti per la penna.
Vedo che ti sei scontrato anche tu sulla datazione della penna :twisted:
Il pennino "DURO" dovrebbe essere il loro miglior pennino, almeno così si dice in giro, facci sapere le tue impressioni.
Se lo smonti dovresti trovare il numero del pennino.


Buona serata

Edo
Lo smonto e ti faccio sapere il numero e farò una prova che pubblichero'. :thumbup:

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 23:57
da maxpop 55
edo68 ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:44 Complimenti per la penna.
Vedo che ti sei scontrato anche tu sulla datazione della penna :twisted:
Il pennino "DURO" dovrebbe essere il loro miglior pennino, almeno così si dice in giro, facci sapere le tue impressioni.
Se lo smonti dovresti trovare il numero del pennino.


Buona serata

Edo
Come immaginavo, una volta montato il sacchetto la forza impressa per alzare il la levetta ha rotto il diamante sulla levetta, ma questo me lo aspettavo essendo già un po lesionato.
Ho fatto qualche foto, del pennino ed una prova di scrittura.

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 0:16
da francoiacc
maxpop 55 ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 23:57
edo68 ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:44 Complimenti per la penna.
Vedo che ti sei scontrato anche tu sulla datazione della penna :twisted:
Il pennino "DURO" dovrebbe essere il loro miglior pennino, almeno così si dice in giro, facci sapere le tue impressioni.
Se lo smonti dovresti trovare il numero del pennino.


Buona serata

Edo
Come immaginavo, una volta montato il sacchetto la forza impressa per alzare il la levetta ha rotto il diamante sulla levetta, ma questo me lo aspettavo essendo già un po lesionato.
Ho fatto qualche foto, del pennino ed una prova di scrittura.
Massimo mi sa che abbiamo la maledizione della levetta rotta :mrgreen:
Si ma alla fine ci sapresti dire quanto è duro questo DURO :?: :wave:

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 0:25
da maxpop 55
francoiacc ha scritto: mercoledì 15 maggio 2019, 0:16 ...............................
Si ma alla fine ci sapresti dire quanto è duro questo DURO :?: :wave:
...... e mica mi chiamo Bossi. :lol: :lol:

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 0:39
da francoiacc
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 15 maggio 2019, 0:25 ...... e mica chiamo Bossi. :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 2:21
da maxpop 55
piccardi ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 23:07
edo68 ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:44 Se lo smonti dovresti trovare il numero del pennino.
Jonathan Donahaye dice che è il 40. Dice però anche che le misure sono 13 cm chiusa e 5.8 cm il cappuccio, che mi pare sian diverse da quelle di Massimo (non di tanto certo, e non sapendo come l'ha misurate...)

Simone
Da quello che ho letto dovrebbe essere stata prodotta per pochi anni dal 1943 al 1946

Mi rendo conto che prendere le misure col metro si può sbagliare, questo è anche dovuto alla prospettiva quando si guarda un punto della penna ed il metro.

Tagliamo la testa al toro, d'ora in poi prenderò le misure solo col calibro.

Misure con il calibro:
Lunghezza chiusa 12,965 cm.
Cappuccio 5,782 cm.
Fusto e sezione con pennino 12,237 cm.
Fusto e sezione senza pennino 10,080 cm.

Conway Stewart modello N° 45

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 8:49
da piccardi
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 15 maggio 2019, 2:21 Da quello che ho letto dovrebbe essere stata prodotta per pochi anni dal 1943 al 1946
Io sto facendo riferimento alle note di Jonathan Donahaye, non è chiaro comunque da dove sian ricavate queste date, dallo stile della penna sono comunque plausibili.

maxpop 55 ha scritto: mercoledì 15 maggio 2019, 2:21 Mi rendo conto che prendere le misure col metro si può sbagliare, questo è anche dovuto alla prospettiva quando si guarda un punto della penna ed il metro.

Tagliamo la testa al toro, d'ora in poi prenderò le misure solo col calibro.
Il punto è di nuovo che delle misure di Donahaye non si sa nulla, almeno delle tue si sa come son prese, e son convinto che son giuste!

Simone