Pagina 2 di 2

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 9:36
da maxpop 55
Prima di passare all'Aurora per la sua fluidità ho usato sempre il Nero Pelikan 4001 che ho trovato sempre di un bellissimo nero e di una discreta fluidità fino ad una ventina d'anni fa. Ancora oggi se trovo le boccette vecchie faccio razzia.

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 11:46
da hobbit
Personalmente ho poca esperienza, ma gli inchiostri esotici mi hanno alla fine un po' deluso. Pur con belle tonalità faccio fatica ad utilizzarli, perché non è facile trovare la combinazione penna carta adatta.
Il Pelikan blue 4001 l'ho provato solo in cartuccia sulle penne che lo recepiscono e problemi non me ne ha mai dati, mentre ho più esperienza con il Lamy blue (sempre quello scolastico cancellabile) e mi ci trovo molto bene. L'ho provato con successo su quasi tutte le mie penne dato che ho il calamaio, molto bello e pratico ma leggermente più caro del Pelikan. È anche l'unico inchiostro che ho che mi permette di scrivere su tutte le carte, anche quelle pessime, senza che spiumi o sanguini.

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 12:30
da Orel
Phormula ha scritto: mercoledì 15 maggio 2019, 9:13
Tornando agli inchiostri ed al 4001, ci sono state un po' di cose che mi hanno fatto cambiare idea. La prima, e più ovvia, è che non diventi l'inchiostro di riferimento per caso, e soprattutto non resti l'inchiostro europeo di riferimento per 50 anni ed oltre, con un inchiostro mediocre. E il fatto che sia un inchiostro scolastico, dove magari i bambini si mettono in bocca le dita inchiostrate, richiede qualche attenzione in più nella scelta dei componenti. Non è nemmeno il più economico, ho scoperto che ci sono inchiostri e cartucce molto più economici del Pelikan 4001. La seconda, anche supportata dall'opinione di un amico che lavora nell'industria del vetro, è che quando compri un inchiostro in realtà compri prima di tutto un calamaio. Del resto con venti Euro ho comprato il flacone da litro di 4001 blu e nero, che usiamo in ufficio per riempirci i calamai individuali
Non avevo riflettuto sul discorso calamaio, cosa che dovrebbe essere ovvia! Inoltre sì, se è un riferimento wuesto inchiostto da anni un motivo ci deve pur essere. Anche sulla qualità dei pridotti usati devo darti ragione: non ho preso in considerazione i bambini che si mettono in bocca le mani sporche di inchiostro, di conseguenza meglio che questo non sia tossico... :mrgreen:

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 14:11
da Phormula
Si, gli inchiostri scolastici devono essere atossici, se saltasse fuori che c'è dentro qualche sostanza tossica, anche in quantità minime, la reputazione dell'azienda ne uscirebbe male anche se formalmente fosse tutto legale. Vale per il Pelikan come per il Lamy e tutti gli altri inchiostri destinati ai bambini.

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 14:14
da Monet63
Phormula ha scritto: mercoledì 15 maggio 2019, 9:13 Con questo non voglio dire che il 4001 sia il top, ma alla prova dei fatti è tutto fuorchè un inchiostro mediocre
E' in assoluto la linea che uso di più ad eccezione di un paio di tinte; non potrei farne a meno. Per me, in effetti, il nero è il top nella mia Mezzanotte: regola la scrittura, mantiene la finezza del tratto senza mortificare troppo l'abbondanza del flusso, diventa di un nero profondo e ricco di fascino, chiude un occhio con carte non proprio specifiche consentendomi di usare le due facciate. Se lo piazzo nella penna sbagliata, però, è la fine.
L'unica cosa che mi ha infastidito è quando hanno tolto il verde brillante, sostituendolo con un bel verde scuro, che però non riesco a usare come facevo per il verde più chiaro. Ho cercato altro, trovandolo, e poi ho trovato delle vecchie cartucce, quindi per un po' sono a posto. Certo, avrei preferito l'avessero tenuto in produzione.

E comunque, passerei le ore a leggere le tue considerazioni sugli inchiostri, per me sei un'autentica autorità e un punto di riferimento.
:wave:

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 14:38
da Phormula
In realtà molti inchiostri sono stati più o meno silenziosamente riformulati negli ultimi 10 anni, perché è entrato in vigore il regolamento REACh che disciplina l'uso dei prodotti chimici. Da una parte molte sostanze pericolose per le persone e per l'ambiente non si possono più usare in una applicazione dispersa come l'inchiostro, dall'altra anche per quelle non pericolose occorre presentare un dossier che ha un costo non trascurabile (occorre fornire tutta una serie di informazioni e studi di esposizione e tossicità), per cui in molti casi non ne vale la pena se esiste una alternativa, ad esempio cambiando la formulazione con una sostanza usata in più inchiostri. Oppure il produttore o importatore decide di non venderla più in Europa perché registrarla gli costerebbe troppo rispetto alle quantità vendute. In alcuni casi si è notato, in altri il cambiamento è passato inosservato.

Comunque io se ho dubbi su una penna, la provo con il 4001 Royal Blue, se non scrive con quello, al 99,99% il problema è nella penna. Una Lamy 2000 di una mia amica mi ha fatto impazzire. Salti di tratto e false partenze con tanti inchiostri (lei usava un Montblanc). Con il Pelikan e con il Lamy blu è perfetta.

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: lunedì 3 maggio 2021, 20:52
da nilox
Trovo gli inchiostri 4001 ottimi,non dico migliori della linea eldestein credo che il calamaio non sia l'unica differenza. Poi esistono gusti personali e fissazioni come la mia per gli Iroshizuku. :thumbup:
Dimenticavo,tempo fa avevo finito l'inchiostro per pennino ad intinzione, ho provato con diversi Marchi l'unico che funzionava bene e' stato il 4001,universale.

Pelikan Edelstein meglio di 4001?

Inviato: lunedì 3 maggio 2021, 21:37
da hobbit
Orel ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 7:28 A questo punto vorrei chiedete un parere alla community: vale la pena spendere qualcosa in più per degli inchiostri edelstein oppure conviene utilizzare i 4001? Quale dei due risulta più scorrevole e con colori migliori?
Grazie in anticipo.
Maurizio
Non ho mai provato gli Eldstein, ma ho vari inchiostri 4001. Mi sembrano ottimi inchiostri. Il mio preferito è il Violet che è anche cancellabile oltre ad essere saturo ed avere una bella tonalità.
Tra i 4001 e altri inchiostri anche più pregiati non ho trovato differenze particolari in termini di qualità, solo di tonalità che possono essere più o meno azzeccate e corrispondere ai miei gusti.
Gli altri inchiostri che ho sono alcuni Montblanc, Diamine, R&K, Herbin, Aurora, Lamy.
Tra i blu il mio preferito è sicuramente il Lamy, anche se sono molto attirato dal Waterman.
Comunque trovo che in tutte le marche ci siano inchiostri migliori e altri meno riusciti.