Pagina 2 di 2
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 15:31
				da mcanta
				rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 8 ottobre 2020, 15:12
Benarrivato Matteo   
 
Benché molto più giovane di me, condividiamo molte delle passioni da te elencate
(praticamente tutte tranne le prime 2)
 
Yeah 

Mi fa piacere... salteranno fuori temi su cui chiacchierare.
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 8 ottobre 2020, 15:12
Ma qui voglio solo segnalarti che la Parker Vector di cui ti lamenti probabilmente è innocente; nonostante quanto 
 gli stessi produttori affermano, gli inchiostri Winsor & Newton non sono molto adatti alle stilografiche.
(non sono 
per nulla adatti alle stilografiche....)
 
mmm.... la P era caricata con cartucce Quink originali, ed ha iniziato a perdere i colpi.
Ho fatto una pulizia approfondita, con il cleaner della Herbin, cambiato cartuccia... non è cambiato nulla.
Un paio di settimane fa ho preso l'inchiostro (fidandomi di recensioni e commenti su vari siti - ora scopro di aver sbagliato), converter e nuova pulizia, con ammollo.
Le false partenze sono diminuite, e il flusso è più regolare... da profano mi son detto: "va che bravo, che hai trovato l'inchiostro giusto". 

Cercherò un altro cobalto, e scopro come usare il W&N. Dovrebbe esser waterproof.... lo posso usare per gli schizzi con gli acquarelli.
Ma... (e qui emerge l'ignoranza): con cosa si usano questi inchiostri?
Anyway: grazie della nota!
 
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 15:50
				da Silemar
				mcanta ha scritto: ↑giovedì 8 ottobre 2020, 12:55
Grazie Silemar.
Ti ho rubato la citazione di Brecht dal post del 2016 sulla calligrafia 

è già nello status di WA.
 
 
 Caspita! Sei andato così indietro? Ti auguro di perseverare nella calligrafia più di quanto non abbia fatto io (che comunque continuo ad amarla). 

 
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 16:32
				da rolex hunter
				mcanta ha scritto:
Ma... (e qui emerge l'ignoranza): con cosa si usano questi inchiostri?
pennello, pennino (da inzuppo) o l'aerografo
non sono un esperto, ma sembrerebbe che tu possa usarlo con (quasi) tutto 
tranne che con la stilografica.
 
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 20:57
				da asioflammeus
				Benvenuto Matteo... 
la stilografica è una passione che se ti entra dentro non la molli più... 
bella presentazione simpatica...
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: giovedì 8 ottobre 2020, 21:46
				da piccardi
				mcanta ha scritto: ↑giovedì 8 ottobre 2020, 9:36
Ciao a tutti,
mi chiamo Matteo, ho 43 anni… (ehi, sembra la presentazione al club degli Alcolisti Anonimi!).
 
Direi che hai capito tutto dalla seconda riga...
mcanta ha scritto: ↑giovedì 8 ottobre 2020, 9:36
Tra un po’, finito di lurkare, magari contribuisco anche io 
 
Ti prendo in parola! 
Nel frattempo benvenuto!
Simone
 
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: venerdì 9 ottobre 2020, 0:16
				da jebstuart
				
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: venerdì 9 ottobre 2020, 10:20
				da mcanta
				Roby59 ha scritto: ↑giovedì 8 ottobre 2020, 22:04
sicuramente hai il tuo da fare visto i molteplici hobby , non da poco il restauro di mobili 
Benvenuto a bordo  
 
Ciao.
Il restauro è proprio all'inizio... 
Per ora mi limito a rimediare ai danni del tempo (tarli, scoloriture, graffi)... 
Si tratta solo di usare olio di gomito 

 
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: venerdì 9 ottobre 2020, 10:27
				da mcanta
				jebstuart ha scritto: ↑venerdì 9 ottobre 2020, 0:16
Un pazzo scatenato che dissimula (ma neanche tanto) la sua follia pretendendo di occuparsi di quella altrui  
 
Un ottimo acquisto per il forum  
  
 
No no... non mi occupo dei folli.
Mai esercitato la clinica, lo ribadisco 

 
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: venerdì 9 ottobre 2020, 14:43
				da Mightyspank
				Benvenuto!
E agiungo subito come ti ha già detto l'amico Rolex Hunter: togli SUBITO il Winsor & Newton da qualsiaso stilo e lava bene tutto.
È un inchiostro da intinzione, formulato con la gommalacca, che intasa completamente qualsiasi penna.
Per questo avevi i problemi da te elencati.
			 
			
					
				Buongiorno a tutti
				Inviato: venerdì 9 ottobre 2020, 15:17
				da mcanta
				Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 9 ottobre 2020, 14:43
Benvenuto!
E agiungo subito come ti ha già detto l'amico Rolex Hunter: togli SUBITO il Winsor & Newton da qualsiaso stilo e lava bene tutto.
È un inchiostro da intinzione, formulato con la gommalacca, che intasa completamente qualsiasi penna.
Per questo avevi i problemi da te elencati.
 
Grazie.
Sulla scatola dice "Suitable for fountain pen", ma evidentemente è fuorviante 
