Pagina 2 di 4
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: mercoledì 6 aprile 2022, 10:00
				da DavePPk
				Scusate ho risolto chiedendo al venditore che ha risposto che in realtà è una M400, quindi tutto risolto 

.
Ora però vi chiedo qualche consiglio per verificarne là funzionalità, oltre ad una doverosa prova di scrittura e caricamento serbatoio con acqua avere altri test per valutare che sia tenuta bene?
Grazie ancora
 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: mercoledì 6 aprile 2022, 10:12
				da geko
				Strisci, crepe, gruppo di scrittura correttamente avvitato, pennino dritto e alette dell'alimentatore integre.
... e qualche foto se ne hai ma tutto questo, per non sporcare il 3D lo potresti fare aprendo una nuova discussione qui:
viewforum.php?f=49
In linea di massima, se le foto sono fatte bene, si potrebbe scoprire (senza alcuna certezza e responsabilità di chi ti risponde) se qualcosa non va.
 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: mercoledì 6 aprile 2022, 14:58
				da DavePPk
				Dalle foto che mi ha mandato del pennino sembra tutto in ordine, poi a detta sua non è stata mai usata.
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 20:13
				da A Casirati
				Dopo un certo tempo,  la M400 è sempre in prima linea... con molta soddisfazione.
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 21:24
				da Maruska
				bella la penna e bella la recensione  

 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 21:36
				da Doc33
				A Casirati ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 20:13
Dopo un certo tempo,  la M400 è sempre in prima linea... con molta soddisfazione.
 
Bellissimo il tratto di questa penna. La metto subito nella wish list  

 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 22:03
				da Golia
				Bella recensione e gran penna complimenti!!! Sono sempre stato tentato dall'acquistare una M400 ma quello che mi frenato di più è il classico tratto piuttosto abbondante, di cui non vado matto. Adesso, guardando la tua recensione, devo ricredermi perchè mi sembra veramente un fine che adoro come tratto. Grazie ancora della recensione  

 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 22:30
				da francoiacc
				Golia ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 22:03
Bella recensione e gran penna complimenti!!! Sono sempre stato tentato dall'acquistare una M400 ma quello che mi frenato di più e il classico tratto piuttosto abbondante, di cui non vado matto. Adesso, guardando la tua recensione, devo ricredermi perchè mi sembra veramente un fine che adoro come tratto. Grazie ancora della recensione  
 
Le 400 vintage vantano dei fini davvero fini e, a volte, piacevolmente flessibili. Ho avuto un pennino DEF che era un EF veramente sottile, peraltro molto rigido essendo un pennino per uso su carte copiative.
 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 22:36
				da A Casirati
				Doc33 ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 21:36
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 20:13
Dopo un certo tempo,  la M400 è sempre in prima linea... con molta soddisfazione.
 
Bellissimo il tratto di questa penna. La metto subito nella wish list  
 
Ne vale la pena, ma attenzione: il tratto fine è tipico delle M400 degli anni Ottanta, non di quelle attuali.
 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 22:37
				da A Casirati
				Golia ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 22:03
Bella recensione e gran penna complimenti!!! Sono sempre stato tentato dall'acquistare una M400 ma quello che mi frenato di più e il classico tratto piuttosto abbondante, di cui non vado matto. Adesso, guardando la tua recensione, devo ricredermi perchè mi sembra veramente un fine che adoro come tratto. Grazie ancora della recensione  
 
Grazie per le parole gentili. Fai attenzione,  mi raccomando: il tratto fine è tipico delle M400 degli anni Ottanta, non di quelle attuali.
 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 22:39
				da Golia
				francoiacc ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 22:30
Golia ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 22:03
Bella recensione e gran penna complimenti!!! Sono sempre stato tentato dall'acquistare una M400 ma quello che mi frenato di più è il classico tratto piuttosto abbondante, di cui non vado matto. Adesso, guardando la tua recensione, devo ricredermi perchè mi sembra veramente un fine che adoro come tratto. Grazie ancora della recensione  
 
Le 400 vintage vantano dei fini davvero fini e, a volte, piacevolmente flessibili. Ho avuto un pennino DEF che era un EF veramente sottile, peraltro molto rigido essendo un pennino per uso su carte copiative.
 
Grazie Francoiacc! Farò tesoro oltre che della recensione anche dei tuoi consigli, come sempre!!!
Adesso il problema è la scimmia che non vuole andare a letto   

 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: lunedì 15 agosto 2022, 22:54
				da A Casirati
				francoiacc ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 22:30
Le 400 vintage vantano dei fini davvero fini e, a volte, piacevolmente flessibili. Ho avuto un pennino DEF che era un EF veramente sottile, peraltro molto rigido essendo un pennino per uso su carte copiative.
 
È  proprio come dici. La mia M400 ha un pennino F leggermente morbido, ma assolutamente non flessibile.  Ciononostante, riesce a dare una moderata variazione di tratto, pur non premendo, se si indulge un poco nella calligrafia o negli "svolazzi". In questo senso, lo definisco un pennino responsivo.
Maruska ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 21:24
bella la penna e bella la recensione  
 
Grazie!  

 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: martedì 16 agosto 2022, 7:42
				da Golia
				A Casirati ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 22:37
Golia ha scritto: ↑lunedì 15 agosto 2022, 22:03
Bella recensione e gran penna complimenti!!! Sono sempre stato tentato dall'acquistare una M400 ma quello che mi frenato di più e il classico tratto piuttosto abbondante, di cui non vado matto. Adesso, guardando la tua recensione, devo ricredermi perchè mi sembra veramente un fine che adoro come tratto. Grazie ancora della recensione  
 
Grazie per le parole gentili. Fai attenzione,  mi raccomando: il tratto fine è tipico delle M400 degli anni Ottanta, non di quelle attuali.
 
dettaglio importante  
 
grazie
 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: martedì 16 agosto 2022, 9:02
				da Giulius12
				Complimenti per la penna e per la recensione 

È anche grazie a questa che ho preso la mia... e, adesso, ne sto aspettando una seconda  

 
			 
			
					
				Un classico: Pelikan M 400
				Inviato: martedì 16 agosto 2022, 9:24
				da A Casirati
				Giulius12 ha scritto: ↑martedì 16 agosto 2022, 9:02
Complimenti per la penna e per la recensione 

È anche grazie a questa che ho preso la mia... e, adesso, ne sto aspettando una seconda  
 
Non mi sorprende: è una delle stilografiche meglio riuscite di tutti i tempi.