Pagina 2 di 5

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 1:42
da mastrogigino
Sliceman ha scritto: sabato 30 dicembre 2023, 23:02 Comprato per stringere una 144M un po’ abbondante, c’è l’ho da un mesetto e indubbiamente fa il suo lavoro.

Purtroppo ho acquistato parallelamente anche il Pelikan 4001 Blue-Black con il quale ottengo il medesimo risultato, con una tonalità molto simile e senza la rogna di essere ferrogallico…

Insomma ti consiglio al suo posto il 4001 B/B.
Il 4001 blue black È ferrogallico... :D infatti col passare del tempo si ossida e cambia colore tendendo al grigio, ed è anche , quando ben asciutto, abbastanza resistente all'acqua.

La differenza col Salix è che la componente acida è minore, diciamo che è un ferrogallico "annacquato", quindi molto meno rischioso per le dorature e placcature.

Il 4001 vintage invece è più aggressivo, infatti resiste molto di più all'acqua, cambia colore puntando decisamente più sul grigio e ha un odore metallico molto più forte.

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 2:34
da Sliceman
mastrogigino ha scritto: domenica 31 dicembre 2023, 1:42
Il 4001 blue black È ferrogallico... :D infatti col passare del tempo si ossida e cambia colore tendendo al grigio, ed è anche , quando ben asciutto, abbastanza resistente all'acqua.

La differenza col Salix è che la componente acida è minore, diciamo che è un ferrogallico "annacquato", quindi molto meno rischioso per le dorature e placcature.

Il 4001 vintage invece è più aggressivo, infatti resiste molto di più all'acqua, cambia colore puntando decisamente più sul grigio e ha un odore metallico molto più forte.
Prima di comprarlo avevo letto (o forse visto su qualche video prova) che la nuova formulazione era diversa dalla precedente ferrogallica.
Nella mia testa avevo completamente escluso che lo fosse.

Grazie del chiarimento! :thumbup:

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 7:08
da Tisbacker
Dato il “noto” problema della doratura del colletto della 144 e dato che conoscendo la tua, è ancora perfetta, io ti consiglierei pubblicamente di rivolgerti ad inchiostri meno aggressivi per provare a domare il flusso.
😉

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 7:21
da Sliceman
Tisbacker ha scritto: domenica 31 dicembre 2023, 7:08 Dato il “noto” problema della doratura del colletto della 144 e dato che conoscendo la tua, è ancora perfetta, io ti consiglierei pubblicamente di rivolgerti ad inchiostri meno aggressivi per provare a domare il flusso.
😉
Volevo passare al 4001, ma come hai letto ho avuto altre brutte notizie :D

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 9:20
da Silvia1974
Vado subito a controllare se e quale penna avevo caricato col 4001!! :shock: Per fortuna ho letto qui..

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 10:39
da Nepgdamn
sansenri ha scritto: sabato 30 dicembre 2023, 22:53
esatto,
inutile dare pareri rassicuranti quando poi è noto che il Salix è uno di quegli inchiostri che può mangiarsi via le dorature...
A livello di trattamento, è diverso quello di doratura rispetto a quello per avere i pennini neri? perché io ho una lamy su cui ho caricato il salix per più di un anno senza mai lavarla ed è ancora integro il trattamento

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 11:16
da RisottoPensa
La placcatura in oro è meno duraturo resistente del PVD coating, semplicemente perché sono spessori differenti. Al massimo ti ritrovi un centinaio di atomi di oro di spessore della placcatura :evil:

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 11:20
da mastrogigino
Silvia1974 ha scritto: domenica 31 dicembre 2023, 9:20 Vado subito a controllare se e quale penna avevo caricato col 4001!! :shock: Per fortuna ho letto qui..
Ellamadonna!! Non è mica nitroglicerina :D :lol: :lol:

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 14:56
da Silvia1974
No, ok :D È che io ho sempre molte penne cariche che stanno ferme un po’; non volevo che qualche pennino in acciaio fosse a rischio. Non si sa mai! Fa presto a passare un mese, usandole poco.. :)

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 15:02
da geko
Come alternativa al Salix sto usando da un po' il Platinum blu nero, un ferrogallico non dichiarato.
È più blu e dal sapore meno antico di Salix con quasi le stesse caratteristiche di ombreggiature e riflessi tranne una maggior brillantezza (meno smorto).
Abbastanza secco, adatto a ridurre lo spessore del tratto di penne generose.
Asciuga rapidamente e mantiene il colore anche dopo essere stato bagnato (a differenza dei ferrogallici di Platinum della serie Classic black che diventano grigi).
Mai usato su pennini dorati ma solo d'oro.
Costa il triplo di Salix (0,31€/ml contro 0,10€/ml) per cui, nel caso un pennino di una, per esempio, Pelikan M200 si dovesse rovinare con Salix, lo si ricompra (il pennino) al prezzo di un flacone di Platinum o poco più.

PS: ho usato Salix su pennini placcati oro e non ho riscontrato sorprese. Caricavo/ricaricavo e scrivevo per settimane e prima di riporle le lavavo.

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: domenica 31 dicembre 2023, 20:09
da Maruska
mircob ha scritto: sabato 30 dicembre 2023, 22:00 A me il Salix ha mangiato tutta la doratura del pennino di una Pelikan M200 :thumbdown: :thumbdown:
ovvio... io l'ho caricato su una M205 con pennino in acciaio rodiato, non va proprio bene su un pennino dorato

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 22:05
da sansenri
Sliceman ha scritto: sabato 30 dicembre 2023, 23:02 Comprato per stringere una 144M un po’ abbondante, c’è l’ho da un mesetto e indubbiamente fa il suo lavoro.

Purtroppo ho acquistato parallelamente anche il Pelikan 4001 Blue-Black con il quale ottengo il medesimo risultato, con una tonalità molto simile e senza la rogna di essere ferrogallico…

Insomma ti consiglio al suo posto il 4001 B/B.
e anche questo è vero :)

(il vero vantaggio del ferrogallico è che sulla carta anche schifosa, non spiuma!)

Silvia1974 ha scritto: domenica 31 dicembre 2023, 14:56 No, ok :D È che io ho sempre molte penne cariche che stanno ferme un po’; non volevo che qualche pennino in acciaio fosse a rischio. Non si sa mai! Fa presto a passare un mese, usandole poco.. :)
fai bene, è proprio così che succede... lo dimentichi dentro, mesi dopo ti trovi il pennino con la doratura smangiata...
meglio usarle e lavarle con questi inchiostri
nib.jpg

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 22:35
da Koten90
sansenri ha scritto: lunedì 1 gennaio 2024, 22:05 lo dimentichi dentro, mesi dopo ti trovi il pennino con la doratura smangiata...
Bellissima questa finitura bicolor (devi solo venderlo un po’ meglio😉)

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 23:11
da Tregg
Per quella che è la mia esperienza col Salix, dopo un anno di uso esclusivo su una Pelikan M205, quindi con pennino d'acciaio (non dorato), posso dire che danni non ne ho visti. Smontato completamente il pennino, la parte inferiore presentava una colorazione azzurra (che si lava via), ma nessuna traccia di intaccatura sul metallo. L'alimentatore di plastica integro. A differenza degli inchiostri "convenzionali" non ferrogallici, direi che richiede un lavaggio della penna un pelino più approfondito, ma nulla di drammatico. Essendo i pennini Pelikan sempre assemblati con l'alimentatore, quando pulisco, un giorno o due a bagno in acqua li lascio sempre, che usi un ferrogalico o un convenzionale a base acquosa.
Apprezzo questo inchiostro per la resistenza all'acqua molto elevata, e mi affascina vedere il suo colore che cambia dopo tanto tempo.

R&K Salix ...una domanda sciocca

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 23:28
da RisottoPensa
Un pennino in acciaio ormai non si rovina con gli inchiostri nel commercio , penso che la paura più grande sia ormai otturare il feed