Pagina 2 di 2

Portapenne Markiaro (dieci anni dopo)

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 12:11
da ASTROLUX
Esme ha scritto: giovedì 17 agosto 2023, 23:45
Polemarco ha scritto: giovedì 17 agosto 2023, 21:29 Avemo inventato e fogne ner 500 a.c.

"Va bene, ma a parte le fognature, vino, medicina, istruzione, asini pubblici in orario, ordine pubblico, irrigazione, strade, spiagge libere non inquinate, bilancia dei pagamenti in attivo... che cosa hanno fatto i Romani per noi?"
"Hanno portato la pace."

😂
Purtroppo su Netflix c'è solo in inglese!
e doverosamente va citata la fonte: :lol:
https://www.facebook.com/OrigamiSettima ... 499190994/

Portapenne Markiaro (dieci anni dopo)

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 14:54
da Polemarco
Meglio questa: Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant è una locuzione latina tratta dall'Agricola di Publio Cornelio Tacito. L'autore la fa pronunciare al generale calèdone Calgaco, quando cerca di infondere coraggio alle sue truppe prima della battaglia del monte Graupio contro l'esercito romano.

Molto dura: fanno un deserto e lo chiamano pace

Portapenne Markiaro (dieci anni dopo)

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 16:22
da ASTROLUX
G P M P ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 2:37
ASTROLUX ha scritto: giovedì 17 agosto 2023, 19:08 Permettetemi di spezzare una lancia in favore dell'opener....
Godiamoci le cose belle, la vita è breve e gli eredi avranno meno motivi di gioire della nostra dipartita.😝
Per dirla alla Luciano de Crescenzo: Perché sacrificarci per i posteri? Cosa hanno fatto i posteri per noi?🤣
E mi hai beccato! Il mio epicureismo non nasce dallo studio dei Classici, ma dalla lettura dei libri di questo illustre pensatore del XX secolo.

Grazie per aver ribadito lo scopo del mio intervento. Anche io ho fantastici oggetti in pelle “vecchi” di mezzo secolo, o molto più recenti, ma fatti in estremo oriente con tecniche molto più raffinate di tanta produzione premium: mi sopravvivranno tutti. Volevo sfruttare la triste storia del portapenne arancione per trasmettere la bellezza di vivere gli oggetti per quello che sono.
Comunque un tentativo di colorarlo con un bel nero "coprente" per pellami, lo potresti fare.

Portapenne Markiaro (dieci anni dopo)

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 20:28
da RayDonovan
ASTROLUX ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 16:22
Comunque un tentativo di colorarlo con un bel nero "coprente" per pellami, lo potresti fare.
Se lo farà dovrà togliere prima la parte che si sta spellando. Meglio indossare una mascherina e dei guanti in lattice, con molta probabilità quel prodotto, che viene venduto come prodotto fatto di "pelle di vitello" (ho controllato) è crosta di vitello (la parte inferiore del derma del vitello, la meno pregiata) ricoperta di PVC, nel migliore dei casi PU, come ha fatto osservare giustamente Esme.

Potendo evitarlo non inalerei le polveri.

PS: Quando volete acquistare un oggetto in vera pelle fate attenzione, molti siti indicano "pelle pieno fiore" nella stringa letta dal motore di ricerca e che viene mostrata nei risultati della ricerca al potenziale acquirente ma poi, nella pagina del prodotto, sul sito, la musica cambia, già è molto se viene nominata la parola pelle :) .
L'ho constatato di persona perché mi chiedevo come certi siti riuscissero a proporre oggetti in pelle pieno fiore a prezzi bassissimi, sottocosto. Mi sono accorto così di questo modo truffaldino di attirare i clienti e trarli in inganno.