Pagina 2 di 2

Il misterioso J nib

Inviato: mercoledì 20 dicembre 2023, 1:05
da piccardi
Nel frattempo ho pubblicato un'altra pubblicità con un riferimento diretto (anzi due) ad un pennino (da cannuccia) "J", questa:

Immagine

E notato che, almeno quelli da intinzione, tutti questi "J Nib" sembrano avere un foro di stop del taglio di forma rettangolare allungata, che potrebbe, forse, avere una qualche rilevanza.
Ma il mistero di cosa significhi essere un "J Nib" resta comunque fitto...

Riorganizzando il materiale relativo alla Cameron, altra ditta che ha fornito a lungo stilografiche con questa tipologia di pennini (ed anche altre, molto interessanti) sono saltate fuori un paio di altre descrizioni:
cosa che permette di delimitare meglio il tipo di pennino, che è senz'altro un pennino a punta larga.

Interessante notare come anche quello usato sulle stilografiche della Cameron continui ad avere un foro di forma rettangolare allungata.

Il mistero del perché si chiami J, e la certezza su quali siano le caratteristiche distintive, resta...

Simone
PS: la Gillot lo faceva pure "Improved", vedi https://www.fountainpen.it/File:1908-1x ... oved-J.jpg

Il misterioso J nib

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 1:11
da piccardi
Tempo fa ho scoperto che sull'Internet Archive era disponibile la serie praticamente completa delle scansioni dell'Illustrated London News dal 1845 al 1922. Considerata una discreta mancanza nel wiki di informazioni di prima mano sulla produzione di stilografiche inglesi, ha iniziato a passare al setaccio i vari numeri a partire dal 1880, e pubblicare sul wiki ogni pubblicità riguardante le stilografiche, e vista l'attinenza anche quelle di vari produttori di pennini da cannuccia.

Ma finora non avevo trovato nulla di particolarmente rilevante, anche se la pubblicazione costante delle pubblicità della Mabie Todd per le Swan ha permesso di precisare qualche data. Questo fino a stasera, quando nel supplemento al numero 3665 del 17 luglio 1909, dedicato a Birmingham e le sue industrie, è saltata fuori una pagina dedicata alla William Mitchell, che potete trovare (ripulita) qui:

https://www.fountainpen.it/File:1909-07 ... ionale.jpg

E con questa è saltata fuori la soluzione ad una buona metà del mistero: il J nib era uno dei pennini di una serie, ciascuno realizzato con caratteristiche differenti per essere in grado coprire le più diverse esigenze, ordinata progressivamente con le lettere dell'alfabeto con cui venivano marchiati. La serie venne introdotta nel 1843 dalla William Mitchell, ed il "J" venne ordinato all'azienda per l'uso da parte del re.

Ma se il motivo del nome sembra essersi ormai chiarito, restano ancora da capire quali fossero le caratteristiche distintive di questo decimo pennino della serie. Ma di reiniziare la scansione dal 1843 per vedere se per caso compare una pubblicità con qualche dettaglio .., francamente non ne ho proprio voglia.

Simone

Il misterioso J nib

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 2:05
da Esme
Ma è fantastico, grazie!
E oltretutto il motivo della denominazione è sostanzialmente banale! 🙂

Pensa che le foto e parte del testo erano stati citati nelle pubblicazioni che avevo consultato per la ricostruzione della storia dei pennini di acciaio, ma mancava proprio la parte relativa alla denominazione alfabetica.
Essendo pubblicazioni della seconda parte dell'ottocento, probabilmente questa particolarità era nota e non interessante.

In effetti resta da capire come mai, su tutti, proprio il J è diventato così richiesto, tanto da rendere la denominazione uno standard, o quantomeno un richiamo, anche per molti altri produttori.
Ma il mistero principale è risolto.

Il misterioso J nib

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 2:20
da Esme
piccardi ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 1:11 restano ancora da capire quali fossero le caratteristiche distintive di questo decimo pennino della serie
Ho appena letto (meglio) il documento: c'è scritto che del solo J nib ne hanno prodotte 65 tipologie differenti...

Il misterioso J nib

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 21:46
da piccardi
Esme ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 2:20 Ho appena letto (meglio) il documento: c'è scritto che del solo J nib ne hanno prodotte 65 tipologie differenti...
Infatti, cosa che rende ancor più nebulosa quali fossero le caratteristiche, evidentemente molto generiche visto la quantità di varianti, che rendevano tale un pennino J.

Simone