Pagina 2 di 4
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 17:40
				da Ottorino
				Temo che dovremmo cambiare caratteristiche: da rebbi lunghi a rebbi stretti ?
 A parte @Roland che allunga a 1.1 siamo tutti con misure entro i decimi di mm.
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 18:29
				da sansenri
				Ottorino ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 17:40
Temo che dovremmo cambiare caratteristiche: da rebbi lunghi a rebbi stretti ?
 A parte @Roland che allunga a 1.1 siamo tutti con misure entro i decimi di mm.
 
 
  
 
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 19:49
				da balthazar
				WGS84 ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 16:18
Non so se ricordo bene, ma se non sbaglio sulla rebbi lunghi non dovrebbe essere visibile la scritta "Aurora", a differenza dei rebbi corti...
 
Vero (almeno sulle mie)  
Comunque allungo anch'io: da punta a centro foro (+/-) un filo più di 10, misurato su due diversi pennini (poco meno di 10 - 9,85 - su pennino "normale")
 
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 20:06
				da Polemarco
				Considerate la spalla più calante
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 20:27
				da Linos
				Ste003 ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 16:36
Già che ci siete mettereste 2 righe di un rebbi lunghi F? Così per vedere quanto flette/varia il tratto? Grazie…
 
Non sono un esperto di calligrafia e ti devi accontentare, posso solo dire che per me la rebbi lunghi è una parente un po' lontana dai flessibili di un tempo...
 
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 20:50
				da Ste003
				Linos ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 20:27
Non sono un esperto di calligrafia e ti devi accontentare, posso solo dire che per me la rebbi lunghi è una parente un po' lontana dai flessibili di un tempo...
 
Va benissimo, grazie!
 
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 21:51
				da Ottorino
				Ma allora questi due sono "rebbi corti" ?
A scrivere sono indistinguibili
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 21:59
				da asx2
				Sì, decisamente rebbi corti. Almeno per le mie conoscenze.
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 22:05
				da Ottorino
				Allora rebbi stretti mi parrebbe più corretto
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 22:08
				da asx2
				Questa è la mia rebbi lunghi, per capire.
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 22:09
				da sansenri
				Ottorino ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 16:06
sansenri ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 14:48
Ottorino, a che scopo chiedevi la misura del taglio?
 
Perchè tutte le volte ci inciampo e non ho termini di paragone.
Se le vedi spesso o nei ha due o piu' diverse sai chi è chi. 
Altrimenti se ne hai una sola o tre ma tutte uguali, come fare a dire "è una rebbi lunghi" ?
Con una misura la cosa diventa facile e univoca
 
 sì, comunque il rebbi lunghi ha un aspetto più allungato, il rebbi corti appare più tozzo, e poi inconfondibile, il rebbi lunghi ha la scritta Aurora più piccola e nascosta sotto la sezione. Quando li vedi montati non ti puoi sbagliare anche se ne hai uno solo.
rebbi corti
rebbi lunghi
pennino a se (rebbi lunghi)
			
		
				
			
 
						- Aurora pennino a rebbi lunghi.jpg (50.88 KiB) Visto 1233 volte
 
		
		
		
			 
qualche giorno li tiro fuori e li fotografo uno accanto all'altro
 
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 22:10
				da Ottorino
				Si, ora che la vedo mi rammento.
Insisto allora per "spalle strette" "rebbi stretti". 
Ma ormai " lunghi"  è di uso comune e va bene lo stesso
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 22:12
				da Linos
				Ottorino ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 21:51
A scrivere sono indistinguibili
 
Sono d'accordo con te...c'è sempre da pigiare troppo, e quando si rilascia la pressione per tornare su, i rebbi sono lenti a chiudere lasciando il tratto ancora troppo largo, parere personale...
 
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 22:13
				da sansenri
				Ottorino ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 21:51
Ma allora questi due sono "rebbi corti" ?
A scrivere sono indistinguibili
 
sono entrambi rebbi corti, ma quello a destra è la versione che montavano nelle prime (88 big, correzione:) Optima, quelle in auroloide che si disintegrava, e nella serie in resina amaranto, nera, e verde, quelle con la righina nera nell'anello del cappuccio.
 
			 
			
					
				Aurora rebbi lunghi: si, ma quanto ?
				Inviato: venerdì 27 ottobre 2023, 22:19
				da ricart
				Non erano le 88 Big, che non usavano l'Auroloide, ma le Optima che si disintegravano in special modo quella marrone
 