Pagina 2 di 2
					
				La mia collezione...
				Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 15:04
				da Cex71
				Bella collezione, complimenti.  
 
Come aggiunta per valore tecnico e storico io direi una Omas extra lucens (o lucens se piacesse di più)
 
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 15:22
				da max71
				Collezione bellissima, complimenti  
 
Da mancino ti dico che abbiamo molte penne in comune  

 
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 15:34
				da Alleviolinist
				max71 ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2023, 15:22
Collezione bellissima, complimenti  
 
Da mancino ti dico che abbiamo molte penne in comune  
 
Grande!! Toglimi una curiosità: io con i pennini Flex non ho problemi di sorta, ne di inclinazione delle lettere ne di variazione di tratto, scrivendo proprio da sotto.
Trovo una grossa difficoltà nell'usare i pennini quadrati, non riesco a sfruttarli nel modo corretto...se voglio scrivere con caratteri inclinati non variano il tratto.. è tutto uniforme..come un B.
Hai anche tu questa difficoltà?
Koten90 ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2023, 13:01
Proprio per questo potrebbero farti comodo: sono l’opposto di uno stub. 
Grazie allora proverò!!
 
 
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 15:52
				da geko
				Koten90 ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2023, 13:01
Immagino che il riferimento di geko fosse per le vintage. Confermo che quelle contemporanee (almeno le economiche) sono un fiasco incomprensibilmente costose
 
Sì, è così, intedevo le Duofold vecchie.
 
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 20:41
				da effebi56
				Mi unisco ai complimenti che ha raccolto la tua collezione che oltre ai contenuti tecnici rappresenta un bel colpo d'occhio dal punto di vista estetico e cromatico.
A tal proposito trovo interessanti anche i contenitori dove sono alloggiate. Ti sarei grato se mi indicassi dove li hai trovati.
In merito ai suggerimenti pongo alla tua attenzione il marchio LUS in quanto, oltre che per la storia di come è nato, si è posto in evidenza per la capacità imprenditoriale ed innovativa del fondatore. Una ricerca sul forum ti permetterà di apprezzare le recensioni di chi si è dedicato allo studio della produzione della Casa.
La mia conoscenza di è sviluppata a seguito dell'acquisizione di una Atomica 1 che sono riuscito a recuperare a seguito di un lungo periodo di abbandono, e costituisce per me una fra le mie preferite per la soddisfazione che mi da l'utilizzarla.
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 21:22
				da lukogene
				moltissime bellissime penne
se dici valore storico
allora prima o poi avrai una Sheaffer Balance
(qui
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... ew_desktop)
ah, se incroci la Sheaffer, dopo vorrai le Sheaffer... 

 
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: martedì 12 dicembre 2023, 9:59
				da novainvicta
				Complimenti per le penne che hai.
Poi in merito alla tua richiesta già hai avuto delle ottime indicazioni, secondo me ti mancano qualche americana d'annata ed  una giapponese d'innovazione tecnica. Che sò, per dire, una Parcher 51, una Waterman 52, una Sheaffer Balance, una Wahl Eversharp Doric o Skyline ed infine non ti può mancare una Pilot Capless. Poi in seguito........
benvenuto in questo mondo di perdizione  

 
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: martedì 12 dicembre 2023, 12:44
				da maylota
				Interessante domanda come espandere la già bella collezione...
Il concetto di "valore tecnico storico ed estetico.." può voler dire cose diverse per ognuno. Per me significherebbe sicuramente almeno una ciascuna delle Big Four USA dei tempi d'oro, ossia a spanne:
Parker 51, Sheaffer PFM (o altra snorkel), Wahl Eversharp Skyline e Waterman o rimanendo in tempi più vicini a noi la Parker 75 e la Waterman Man 100
Se invece vuoi rimanere su penne contemporanee, si potrebbe completare il panorama delle penne Italiane con Montegrappa (Santini, Loclen) o delle Giapponesi con la Capless, una Platinum Preppy, Namiki (magari maki-e) - e in caso di vincita al lotto Nakaya.
Tra le Europee contemporanee secondo me si potrebbe aggiungere una Lamy (2000 o la Safari), la Waterman Carene o una Conid (che costa però troppo)
Tra le orientali una Opus 88 (anche per il sistema di caricamento), una Nahvalur.
Oppure un indipendente USA (Edison, Franklin Christoph) e una Indiana (tipo Magna Charta) magari in ebanite.
Mi rendo conto di aver citato praticamente tutta l'enciclopedia delle marche di penne... Quindi per essere pratici io suggerisco sicuramente una Sheaffer (dalla NoNonsense in su), una Parker tra la 75 ciselé e la gloriosa 51 e la Aurora Optima che secondo me nella tua collezione starebbe benone.  

 
			 
			
					
				La mia collezione...
				Inviato: martedì 12 dicembre 2023, 14:16
				da Kelly71
				Bravo! 
Continua su questa strada  
