Pagina 2 di 2
					
				mescolare inchiostri
				Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 22:47
				da sansenri
				tra l'altro è interessante partire da inchiostri economici e dichiarati miscelabili come i R&K, è un gioco facile con risultati quasi garantiti.
Trovo oltretutto che quando si sperimenta, inizialmente è facile restare affascinati da qualsiasi risultato (solo dopo si diventa più pignoli cercando un risultato predefinito in partenza). Alcune miscele che ho fatto mi sono capitate per caso e il risultato ottenuto al primo colpo mi è piaciuto al punto che l'ho riprodotto uguale più volte.
Qui c'è una recente miscela R&K, il Cassia con il Blau Permanent  1:1 (alla ricerca di un viola "più blu-viola")
che è piuttosto soddisfacente già alla prima prova
 
			 
			
					
				mescolare inchiostri
				Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 10:14
				da valhalla
				Come inchiostri dichiarati miscibili segnalo anche i DeAtramentis Document, che sono anche indelebili, e la gamma comprende Cyan, Fuchsia che corrisponde al magenta e Yellow, più il diluente.
Concordo con tutto il resto dei consigli:
* miscelare! miscelare! non c'è gusto se non si miscela!
* fare poca miscela per volta, misurando le quantità con una o più siringhe, e poi semmai aumentare le dosi al batch successivo
* se non si usano inchiostri della stessa marca dichiarati miscelabili, lasciare la miscela a riposare per una giornata in una boccetta prima di caricarla sulle penne
* per le prime prove di una nuova miscela usare penne facili da lavare
			 
			
					
				mescolare inchiostri
				Inviato: giovedì 25 aprile 2024, 23:42
				da mastrogigino
				Anche gli Octopus sono miscelabili, vendono addirittura il kit per giocare al "piccolo colorificio casalingo"  

 
			 
			
					
				mescolare inchiostri
				Inviato: sabato 27 aprile 2024, 11:05
				da maicol69
				... e non vogliamo dire nulla della "linea" MIX FREE di Platinum ? 
anche essa con kit completo di beccucci, siringhe, guida colori,  ecc ecc per miscelare il miscelabile ?
 

 
			 
			
					
				mescolare inchiostri
				Inviato: sabato 27 aprile 2024, 11:11
				da Phormula
				maicol69 ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 11:05
... e non vogliamo dire nulla della "linea" MIX FREE di Platinum ? 
anche essa con kit completo di beccucci, siringhe, guida colori,  ecc ecc per miscelare il miscelabile ?
 
 
Era quella che usavo prima di scoprire i Rohrer & Kingner e gli Octopus. 
Con gli Octopus mi trovo meglio perchè una volta finalizzata la ricetta, posso farne mezzo litro a basso costi (anche se ultimamente hanno aumentato i prezzi). Il mio verde ha avuto un successone, ne ho fatto un litro ed è andato quasi esaurito su richiesta degli amici a cui lo avevo fatto provare.
 
			 
			
					
				mescolare inchiostri
				Inviato: sabato 27 aprile 2024, 12:13
				da Esme
				maicol69 ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 11:05
e non vogliamo dire nulla della "linea" MIX FREE di Platinum
 
No, BASTA SCIMMIE! 
Phormula ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 11:11
Con gli Octopus mi trovo meglio
 
Io purtroppo li trovo troppo spiumanti (nel mio kit, preso da un po', non c'erano additivi, forse ora hanno cambiato qualcosa).
 
			 
			
					
				mescolare inchiostri
				Inviato: sabato 27 aprile 2024, 13:04
				da Phormula
				Esme ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 12:13
Io purtroppo li trovo troppo spiumanti (nel mio kit, preso da un po', non c'erano additivi, forse ora hanno cambiato qualcosa).
 
No, è una caratteristica intrinseca di questa marca, vanno bene su penne dal flusso controllato.
Come sempre, per avere il miglior risultato, bisogna capirne le caratteristiche.