Pagina 2 di 2

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 1:01
da Virginio
Grazie MAXPOP 55 provvedo immediatamente.

Per il pistone nessun suggerimento ?
Grazie ancora
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 1:23
da Virginio
Grazie MAXPOP 55, provvedo immediatamente.

Non so se ti è già arrivato questo messaggio, non lo vedo e forse non è partito, comunque nel frattempo ho già provveduto a seguire le tue indicazioni.

Per il pistone nessuna indicazione per eventuale guarnizione ?

Grazie
Cordiali saluti e buonanotte
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 9:34
da LucaC
Ciao, la guarnizione in gomma a me pare a posto, all' interno del fusto vedi il famoso dentino sporgente?

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 9:43
da maxpop 55
Anche a ne sembra Ok, ma devi controllare la tenuta.
Inseriscilo e vedi se mettendo acqua non trafila dalla parte opposta

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 21:35
da francoiacc
Virginio ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 0:38 Buonasera a tutti voi
mi sono deciso, con non poca titubanza, ad estrarre il pistone come da voi indicato e, per l'occasione , ho acquistato il silicone spray.
Devo ammettere che ho iniziato dolcemente ma poi sono dovuto arrivare alle maniere un po ' forti: era, a mio avviso, piuttosto duro.
Allego le immagini del pistone e chiedo un vostro parere se occorre una guarnizione nella scanalatura di plastica trasparente.
Inoltre, ho notato all'interno del fusto delle incrostazioni e non disponendo di uno spazzolino cilindrico prr pulire ho utilizzato un tovagliolo di carta morbido imbevuto di alcool e l'ho lasciato all'interno a macerare: quest'ultimo passaggio è secondo voi corretto o l'alcool a contratto con il materiale può arrecare danni ?
Ringrazio per la pazienza nel leggermi (la sintesi non è un mio dono) e sarà molto gradito un vostro suggerimento.
Buonanotte e cordiali saluti
Virginio
Alcool e penne è come il diavolo e l'acqua santa!! Spero non sia andato a contatto con l'esterno, l'alcool ti brucia la resina.

Lava con acqua abbondante ore e verifica se c'è il dentino (e se c'era spera che con l'acool non l'hai sciolto)

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 0:19
da Virginio
Buonasera a tutti
Intanto mi preme ringraziarvi tutti per i preziosi suggerimenti.
Per quanto riguarda l'errore con l'alcool pare non abbia sortito danni: l'avevo inserito imbevendo un tovagliolino di carta morbido che con l'avviamento si è compattatato e dopo circa un'ora l'ho tolto e risciaquato abbondantemente.

DENTINO: appena estratto il pistone (stantuffo) con una pila ho cercato il dentino ma non l'ho trovato e non è fuoriuscito alcun frammento o scheggia; guardando all'interno del fusto verso l'attacco del pennino (dal fondo) vedo una strozzatura come fosse una rondella che limita l'ingresso del pennino e del diffusore (non so come chiamarlo) dell'inchiostro, più o meno è a 3/4 dal fondo.
Non ho capito la funzione di questo dentino.

Mi suggerite di provare a rimontare la penna e caricare per vedere eventuali perdite ?

Cordiali saluti ed ancora grazie per la vostra disponibilità e pazienza.

Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 1:16
da francoiacc
Il dentino va in un binario che scorre lungo il pistone, se manca, il pistone non ha nulla che gli consente di scorrere in alto o in basso quando si ruota fondello di carica. Quindi, ruota liberamente nel fusto e non va ne su ne giù, di conseguenza non carica.
La cosa, da quanto descrivi, è quasi sicuramente dovuto al fatto che il pistone era bloccato e forzandolo ha spezzato il dentino guida, già di per sé alquanto fragile. Il pistone si può essere bloccato perché si è ristretto il fusto, cosa non poco comune sulle OMAS in Resina vegetale come la tua.
Purtroppo non è una riparazione semplice e su questo non riesco ad essere d’aiuto.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 12:37
da sansenri
Virginio ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 0:38 Buonasera a tutti voi
mi sono deciso, con non poca titubanza, ad estrarre il pistone come da voi indicato e, per l'occasione , ho acquistato il silicone spray.
Devo ammettere che ho iniziato dolcemente ma poi sono dovuto arrivare alle maniere un po ' forti: era, a mio avviso, piuttosto duro.
Allego le immagini del pistone e chiedo un vostro parere se occorre una guarnizione nella scanalatura di plastica trasparente.
Inoltre, ho notato all'interno del fusto delle incrostazioni e non disponendo di uno spazzolino cilindrico prr pulire ho utilizzato un tovagliolo di carta morbido imbevuto di alcool e l'ho lasciato all'interno a macerare: quest'ultimo passaggio è secondo voi corretto o l'alcool a contratto con il materiale può arrecare danni ?
Ringrazio per la pazienza nel leggermi (la sintesi non è un mio dono) e sarà molto gradito un vostro suggerimento.
Buonanotte e cordiali saluti
Virginio
eh, no, ha ragione maxpop, l'alcohol macchia questo tipo di plastica (resina vegetale) perché in sostanza la scioglie!
Spero tu non abbia peggiorato le cose.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: domenica 12 maggio 2024, 21:40
da Virginio
Ho iniziato a rimontare la penna dopo aver lubrificato l'interno del fusto con grasso al silicone: tutto è andato bene fino al pennino, l'alimentatore entrato con molta fatica ma il pennino non ne vuole sapere.
Avete suggerimenti e consigli per montare il pennino ?
Grazie
Cordiali saluti
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 11:24
da maxpop 55
Pulisci bene l'interno della sezione, passa leggermente un poco di carta abrasiva da 600/800, non forzare.
Il pennino deve entrare insieme all'alimentatore con un leggero sforzo ma non troppo altrimenti spacchi la sezione.
Spero che hai messo un ombra di grasso, se in eccesso può finire nell'alimentatore e son dolori.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 11:31
da LucaC
Oltre quanto suggerito prova a vedere se trovi la vecchia posizione in cui erano inseriti, spesso si crea una leggera deformazione nella quale entrano con maggiore facilità.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 14:20
da Virginio
Buongiorno a tutti
Un ringraziamento particolare a MAXPOP ed a LUCAC per i solerti e preziosi suggerimenti.
Vado in cerca della carta abrasiva consigliata e provvederò a mettere in pratica i vostri consigli.

DOMANDA: è meglio utilizzare grasso di silicone o silicone spray ?

Vi tengo aggiornati sugli sviluppi e, per il momento nel ringraziare per la vostra disponibilità e pazienza, auguro una buona giornata.
Cordiali saluti
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 16:21
da maxpop 55
Personalmente ho sempre usato il grasso al silicone, si dosa meglio.
Lo spy va dappertutto il grasso lo metti solo dove serve